Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  luglio 10 Venerdì calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Giorgio Napolitano
Il Presidente del Senato è Renato Schifani
Il Presidente della Camera è Gianfranco Fini
Il Presidente del Consiglio è Silvio Berlusconi
Il Ministro degli Interni è Roberto Maroni
Il Ministro degli Esteri è Franco Frattini
Il Ministro della Giustizia è Angelino Alfano
Il Ministro di Istruzione, università e ricerca è Mariastella Gelmini
Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali è Maurizio Sacconi
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Giulio Tremonti
Il Ministro della Difesa è Ignazio La Russa
Il Ministro dello Sviluppo economico è Paolo Romani
Il Ministro delle Politiche agricole è Luca Zaia
Il Ministro di Infrastrutture e trasporti è Altero Matteoli
Il Ministro della Salute è Ferruccio Fazio
Il Ministro di Beni e Attività culturali è Giancarlo Galan
Il Ministro dell’ Ambiente è Stefania Prestigiacomo
Il Ministro dell’ Attuazione programma di governo è Gianfranco Rotondi (senza portafoglio)
Il Ministro della Gioventù è Giorgia Meloni (senza portafoglio)
Il Ministro delle Pari opportunità è Mara Carfagna (senza portafoglio)
Il Ministro delle Politiche europee è Andrea Ronchi (senza portafoglio)
Il Ministro di Pubblica amministrazione e Innovazione è Renato Brunetta (senza portafoglio)
Il Ministro dei Rapporti con il Parlamento è Elio Vito (senza portafoglio)
Il Ministro di Rapporti con le Regioni e Coesione territoriale è Raffaele Fitto (senza portafoglio)
Il Ministro delle Riforme per il federalismo è Umberto Bossi (senza portafoglio)
Il Ministro della Semplificazione normativa è Roberto Calderoli (senza portafoglio)
Il Ministro del Turismo è Michela Vittoria Brambilla (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Mario Draghi
Il Presidente della Fiat è Luca Cordero di Montezemolo
L’ Amministratore delegato della Fiat è Sergio Marchionne
Il Segretario Nazionale dei Popolari-UDEUR è Clemente Mastella
Il Coordinatore Nazionale di Sinistra Democratica è Claudio Fava
Il Presidente della Rosa per l’Italia è Savino Pezzotta

Nel mondo

Il Papa è Benedetto XVI
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è Barack Obama
Il Presidente del Federal Reserve System è Ben Bernanke
Il Presidente della BCE è Jean-Claude Trichet
Il Presidente della Federazione russa è Dmitrij Medvedev
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Hu Jintao
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è Gordon Brown
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è Nicolas Sarkozy
Il Primo Ministro della Repubblica francese è François Fillon
Il Re di Spagna è Juan Carlos I
Il Presidente del Governo di Spagna è José Luis Rodríguez Zapatero
Il Presidente dell’ Egitto è Hosni Mubarak
Il Primo Ministro di Israele è Benjamin Netanyahu
Il Presidente della Repubblica Turca è Abdullah Gül
Il Presidente della Repubblica Indiana è Pratibha Patil
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Manmohan Singh
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Mahmud Ahmadinejad

Ieri seconda giornata di lavori del G8…

Sa che non ho capito la diffe­renza tra la prima giornata e la seconda? Ieri sera ho sentito la televisione e mi pare che ab­bia ripetuto le stesse cose di mercoledì…
I temi sono quelli, ma la diffe­renza sta nel numero di parte­cipanti. Le faccio uno schemi­no. Esiste il G8, che poi sareb­be un G7+1. Sono i 7 Paesi più industrializzati con l’aggiun­ta della Russia. Quindi, oltre alla Russia: Stati Uniti, Regno Unito, Giappone, Germania, Francia, Italia, Canada. Poi esiste il G5: è un gruppo che riunisce cinque economie molto importanti, un tempo considerate di seconda fila o emergenti, oggi per tanti aspetti già emerse e sotto mol­ti punti di vista più importanti delle economie di alcuni pae­si del G8. Quelli del G5 sono: Brasile, Cina, India, Messico, Sud Africa. Esiste poi il Mef, sigla per Major Economic Fo­rum. Sono economie orienta­li che hanno pieno titolo per sedersi al tavolo sia con quelli del G8 che con quelli del G5: Australia, Corea del Sud, In­donesia. Questi raggruppa­menti stanno insieme anche per una serie di affinità e di interessi comuni che li spingo­no a concordare prese di posi­zione e soluzioni ai problemi. Per esempio, quelli del G5 stanno discutendo sull’oppor­tunità di darsi una moneta che valga come valuta di scambio per i loro traffici in­terni.

A che servirebbe?
A cominciare a sbarazzarsi del dollaro, una valuta che riem­pie i forzieri di tutti e fa dipen­dere il mondo dalle decisioni degli Stati Uniti. Soprattutto i cinesi insistono per una valuta comune diversa dal dollaro non solo all’interno del blocco del G5, ma addirittura sul pia­neta. Non creda che la propo­sta non sia giudicata interes­sante dagli altri. Ma, per esem­pio: il G5 e in particolare la Ci­na e l’India sono contrari alle decisioni prese sul clima, il G8 mercoledì ha sottoscritto un documento in cui i suoi mem­bri promettono di adoperarsi per frenare il riscaldamento del globo e in particolare per far sì che l’aumento della tem­peratura terrestre stia sotto i due gradi.

Come si può essere contrari a una misura simile?
Nella prima giornata di lavori, gli Otto si sono anche impe­gnati a ridurre di almeno il 50% le emissioni di anidride carbonica entro il 2050. Nien­te di preciso, intendiamoci, so­lo una dichiarazione generi­ca, che l’Onu ha persino giudi­cato insufficiente, ma che ha la sua importanza politica. Ie­ri, seconda giornata, queste decisioni sono state sottopo­ste al G5, a cui per volontà di Berlusconi s’era aggiunto l’Egitto, e a quelli del Mef. Beh, il G5 e soprattutto india­ni e cinesi non sono d’accordo su questo freno alle emissioni. E la ragione è questa: fate pre­sto voi Paesi iper-industrializ­zati a decidere di darvi una re­golata, dicono i cinesi, gli in­diani e i loro amici. Avete già inquinato tutto l’inquinabile per costruire le vostre indu­strie e adesso che vi siete fatti la casa e la macchina, e che go­dete di riscaldamento, frigori­fero e aria condizionata, pre­tendete di fare i virtuosi a no­stre spese, cioè impedendo a noi, che in larga parte viviamo ancora nelle capanne, di do­tarci dei vostri confort? Trop­po comodo: bisogna che pri­ma ci lasciate crescere fino al livello di benessere al quale vi trovate voi. E solo dopo, potre­mo prendere in considerazio­ne l’idea di inquinare di me­no.

Quelli del G8 come rispondo­no?
Ci sarà una conferenza sul cli­ma a dicembre e sia Obama che Berlusconi, il quale ha parlato alla fine della giornata ed era molto contento dell’atmosfera di collaborazione generale («è un peccato che non ci fossero le telecamere a riprenderci»), puntano a persuadere il G5 pri­ma di quella data. L’argomento dovrebbe essere questo: i Paesi industrializzati si impegneran­no a tagliare le loro emissioni dell’80% entro il 2050. Quindi, per raggiungere la media del 50, basterà che cinesi, indiani e tutti gli altri stiano sotto il 20.

E’ credibile?
Mah. C’è un punto generalmen­te non preso in considerazione in questi consessi. Questo due per cento in più di temperatura globale, temutissimo e causa se­condo gli scienziati di sciogli­mento di ghiacci, innalzamento dei mari, desertificazione, mi­grazioni e distruzione di specie, non dipende poi forse dall’attivi­tà dell’uomo. Voglio dire: po­tremmo anche smettere di in­quinare (e faremmo in ogni ca­so bene), ma forse la cosa po­trebbe essere inutile e la Terra, di qui al 2100, risultare lo stesso più calda di due gradi. In questo caso avremmo conferma del fat­to che l’uomo è un moscerino e che la vicenda del clima ha le sue ragioni nel cuore troppo di­stante dell’universo. [Giorgio Dell’Arti, Gazzetta dello Sport 10/7/2009]
(leggi)

Dai giornali