ཿIl Sole-24 Ore 10/7/2009;, 10 luglio 2009
I PUNTI CHIAVE - 1 CHI PU PROPORRE L’AZIONE
La class action può essere proposta da singoli consumatori in grado di aggregare gli interessi di tutta la classe oppure da associazioni cui hanno dato mandato o da comitati cui aderiscono. Se più soggetti presentano l’azione per gli stessi fatti si procede alla riunione delle class action
2 QUALI DIRITTI SI POSSONO FARE VALERE
Obiettivo dell’azione è la tutela dei diritti contrattuali di una pluralità di utenti con un’attenzione per gli accordi conclusi attraverso modelli o formulari. Si tutelano anche i diritti dei consumatori di un prodotto nei confronti dello stesso produttore, e i diritti che derivano dall’attuazione di condotte anticoncorrenziali
3 A CHI SI PRESENTA LA DOMANDA
La domanda deve essere presentata al tribunale ordinario della Regione in cui ha sede l’impresa,ma sono previsti accorpamenti tra Regioni in maniera da iniziare a creare un giudice specializzato nel diritto dell’economia;il tribunale dovrà sempre decidere dell’azione in forma collegiale
4 COME ADERIRE ALL’AZIONE
Il tribunale deve valutare l’ammissibilità dell’azione e, nel caso il giudizio sia positivo, dovrà indicarei termini e le modalità con le quali effettuarne la pubblicità;l’adesione avviene senza assistenza legale e cancella ogni diritto all’azione individuale
5 QUANDO ENTRA IN VIGORE
L’azione collettiva nella nuova versione appena approvata dal Senato entrerà in vigore a partire dal 1° gennaio2010; èperòprevistaunasostanziale irretroattività impedendo che la class action possa essere proposta per illeciti antecedenti il 2010