Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  luglio 11 Sabato calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Giorgio Napolitano
Il Presidente del Senato è Renato Schifani
Il Presidente della Camera è Gianfranco Fini
Il Presidente del Consiglio è Silvio Berlusconi
Il Ministro degli Interni è Roberto Maroni
Il Ministro degli Esteri è Franco Frattini
Il Ministro della Giustizia è Angelino Alfano
Il Ministro di Istruzione, università e ricerca è Mariastella Gelmini
Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali è Maurizio Sacconi
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Giulio Tremonti
Il Ministro della Difesa è Ignazio La Russa
Il Ministro dello Sviluppo economico è Paolo Romani
Il Ministro delle Politiche agricole è Luca Zaia
Il Ministro di Infrastrutture e trasporti è Altero Matteoli
Il Ministro della Salute è Ferruccio Fazio
Il Ministro di Beni e Attività culturali è Giancarlo Galan
Il Ministro dell’ Ambiente è Stefania Prestigiacomo
Il Ministro dell’ Attuazione programma di governo è Gianfranco Rotondi (senza portafoglio)
Il Ministro della Gioventù è Giorgia Meloni (senza portafoglio)
Il Ministro delle Pari opportunità è Mara Carfagna (senza portafoglio)
Il Ministro delle Politiche europee è Andrea Ronchi (senza portafoglio)
Il Ministro di Pubblica amministrazione e Innovazione è Renato Brunetta (senza portafoglio)
Il Ministro dei Rapporti con il Parlamento è Elio Vito (senza portafoglio)
Il Ministro di Rapporti con le Regioni e Coesione territoriale è Raffaele Fitto (senza portafoglio)
Il Ministro delle Riforme per il federalismo è Umberto Bossi (senza portafoglio)
Il Ministro della Semplificazione normativa è Roberto Calderoli (senza portafoglio)
Il Ministro del Turismo è Michela Vittoria Brambilla (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Mario Draghi
Il Presidente della Fiat è Luca Cordero di Montezemolo
L’ Amministratore delegato della Fiat è Sergio Marchionne
Il Segretario Nazionale dei Popolari-UDEUR è Clemente Mastella
Il Coordinatore Nazionale di Sinistra Democratica è Claudio Fava
Il Presidente della Rosa per l’Italia è Savino Pezzotta

Nel mondo

Il Papa è Benedetto XVI
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è Barack Obama
Il Presidente del Federal Reserve System è Ben Bernanke
Il Presidente della BCE è Jean-Claude Trichet
Il Presidente della Federazione russa è Dmitrij Medvedev
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Hu Jintao
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è Gordon Brown
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è Nicolas Sarkozy
Il Primo Ministro della Repubblica francese è François Fillon
Il Re di Spagna è Juan Carlos I
Il Presidente del Governo di Spagna è José Luis Rodríguez Zapatero
Il Presidente dell’ Egitto è Hosni Mubarak
Il Primo Ministro di Israele è Benjamin Netanyahu
Il Presidente della Repubblica Turca è Abdullah Gül
Il Presidente della Repubblica Indiana è Pratibha Patil
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Manmohan Singh
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Mahmud Ahmadinejad

Ieri il G8 si è occupato dell’Afri­ca...

Quello che tutti vogliono sape­re, però, è se queste mega riu­nioni, che costano pure un sac­co di soldi, servono a qualcosa o no.
Ma mi lasci finire. Gli Otto si sono occupati dell’Africa e si so­no impegnati – almeno così sta scritto nel documento finale – a mettere sul tavolo 20 miliardi di dollari nei prossimi tre anni in modo da soccorrere un mi­liardo di persone che muoiono di fame. Questo numero – 20 miliardi – correggeva al rialzo una precedente dichiarazione di 15 miliardi. E Berlusconi poi in conferenza stampa ha parla­to di «30 miliardi». Le varie or­ganizzazioni umanitarie non governative che stavano a L’Aquila hanno però giudicato deludenti queste promesse. In un altro vertice, che si era tenu­to a Gleaneagles nel 2005, i me­desimi potenti s’erano impe­gnati per 50 miliardi. Ora: i 20 o 30 miliardi di ieri fanno parte dei 50 o si aggiungono ai 50? In realtà non possiamo saperlo adesso. Il G8 è luogo di dichia­razioni, i posti dove queste di­chiarazioni diventano qualco­sa di concreto sono altri e la stampa in genere non li fre­quenta. Non s’è accorto che il momento clou della giornata è quello della foto? Una foto al giorno, per star sicuri di fare co­municazione. Ieri c’era anche Gheddafi, elegantissimo in completo bianco. Dopo la foto c’è stato anche un parapiglia perché s’è avvicinato un tizio e i servizi di sicurezza dei vari leader, per bloccarlo, quasi ve­nivano alle mani tra di loro. Ci è andato di mezzo Sarkozy.

Che c’entra questo con l’utilità del G8?
I 20, 30 o 50 miliardi per l’Afri­ca serviranno molto relativa­mente, tanto è vero che esiste una corrente di pensiero che implora di smetterla con gli aiu­ti se si vuole davvero dare una mano all’Africa. Ma è una deci­sione troppo difficile da pren­dere per politici che vogliono soprattutto farsi fotografare. Sa che cosa servirebbe per l’Africa? Che i Paesi ricchi la smettessero di scaricargli le derrate in sopravanzo, un’abi­tudine che toglie stimolo alla loro produzione. E che, aiutan­doli a produrre, si rendessero disponibili a comprare il loro grano o la frutta o il latte. Se la immagina però la reazione dei contadini europei? Quindi, an­diamo avanti con le foto.

Anche lei sui G8 è critico.
No, perché trovo grandioso co­munque che i grandi si incontri­no e si parlino, anche se con lo scopo principale di fare le belle statuine. A forza di vedersi e parlare, qualcosa esce fuori. Per esempio gli Otto hanno ri­badito, ancora ieri, che il mon­do deve disarmarsi. Che la Pale­stina deve essere ricostruita e resa prospera. Che in Medio Oriente ci vogliono due Stati. Che la politica nucleare irania­na va fermata... Prese di posi­zione notevoli. Pensi che il no­stro ambasciatore a Teheran, Alberto Bradanini, è stato con­vocato dal ministro degli Esteri di quel Paese il quale lo ha rim­proverato perché contro i mani­festanti No Global è stata usata la forza? Il colloquio ha fornito il pretesto per un comunicato in cui gli iraniani stigmatizza­no il comportamento delle po­tenze occidentali nei confronti delle minoranze e specialmen­te dei musulmani. Questo men­tre le manifestazioni nelle stra­de di Teheran – con feriti e for­se morti – sono ricominciate.

Sulla Cina e i massacri dello Xinjiang non hanno detto nien­te?
Neanche una parola. E del re­sto alla Cina fanno la corte tut­ti. Lei saprà che ormai il G8 è considerato insufficiente, per­ché gli otto Paesi che lo forma­no (Stati Uniti, Regno Unito, Canada, Giappone, Francia, Germania, Italia, Russia) non rappresentano che il 50% del Pil mondiale. Che decisioni si possono mai prendere senza l’intesa con Cina e India? Ricor­derà che gli impegni dell’altro giorno sul clima sono stati resi dubbi proprio dall’atteggia­mento contrario di indiani e ci­nesi. Beh, questo dell’Aquila dovrebbe essere l’ultimo G8. L’anno prossimo a Muskoka, in Canada, discuteranno in 13, cioè il G8 sarà diventato un G13, dato che al tavolo siede­ranno anche Brasile, Cina, In­dia, Messico e Sudafrica. O for­se addirittura G14, se avrà suc­cesso l’idea di Berlusconi di ag­gregare l’Egitto.

Come ne esce Berlusconi?
Ne esce bene. Incidenti non ce ne sono stati, neanche durante il corteo di ieri; la terra ha bron­tolato sì, ma senza esagerare; le macerie dell’Aquila hanno commosso tutti, compresi Oba­ma, Michelle, a cui sono spun­tate le lacrime, e madame Car­là che ha fatto ieri, in solitudi­ne, la sua passerella tra le rovi­ne. Persino Repubblica , in un editoriale in cui copriva il presi­dente del Consiglio di bacchet­tate, ha dovuto poi scrivere questa riga (testuale): «Berlu­sconi è stato un ottimo padro­ne politico di casa». [Giorgio Dell’Arti, Gazzetta dello Sport 11/7/2009]
(leggi)

Dai giornali