Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  agosto 23 Domenica calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Sergio Mattarella
Il Presidente del Senato è Pietro Grasso
Il Presidente della Camera è Laura Boldrini
Il Presidente del Consiglio è Matteo Renzi
Il Ministro dell’ Interno è Angelino Alfano
Il Ministro degli Affari Esteri è Paolo Gentiloni
Il Ministro della Giustizia è Andrea Orlando
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Pier Carlo Padoan
Il Ministro di Istruzione, università e ricerca è Stefania Giannini
Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali è Giuliano Poletti
Il Ministro della Difesa è Roberta Pinotti
Il Ministro dello Sviluppo economico è Federica Guidi
Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali è Maurizio Martina
Il Ministro di Infrastrutture e trasporti è Graziano Delrio
Il Ministro della Salute è Beatrice Lorenzin
Il Ministro di Beni e attività culturali e turismo è Dario Franceschini
Il Ministro dell’ Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare è Gian Luca Galletti
Il Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione è Marianna Madia (senza portafoglio)
Il Ministro per le Riforme Costituzionali e i rapporti con il Parlamento è Maria Elena Boschi (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Ignazio Visco
Il Presidente di Fca è John Elkann
L’ Amministratore delegato di Fca è Sergio Marchionne

Nel mondo

Il Papa è Francesco I
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è Barack Obama
Il Presidente del Federal Reserve System è Janet Yellen
Il Presidente della BCE è Mario Draghi
Il Presidente della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Dmitrij Medvedev
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Xi Jinping
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è David Cameron
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è François Hollande
Il Primo Ministro della Repubblica francese è Manuel Valls
Il Re di Spagna è Felipe VI di Borbone
Il Presidente del Governo di Spagna è Mariano Rajoy Brey
Il Presidente dell’ Egitto è Abd al-Fattah al-Sisi
Il Primo Ministro di Israele è Benjamin Netanyahu
Il Presidente della Repubblica Turca è Recep Tayyip Erdogan
Il Presidente della Repubblica Indiana è Pranab Mukherjee
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Damodardas Narendra Modi
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Hassan Rohani

Bollettino dei migranti. L’ultima via d’accesso al mondo dei ricchi passa per la Macedonia: nonostante il filo spinato che tiene a bada il confine greco, tremila disperati aspettano lì davanti la loro occasione, lasciandosi annegare dalla pioggia. Dalla Macedonia raggiungerebbero la Serbia, da qui l’Ungheria, in Ungheria si troverebbero nell’area Schengen, cioè potrebbero andare ovunque. S’è sentito un siriano gridare: voglio arrivare in Norvegia! Seconda notizia: una flotta di barconi e gommoni è alla deriva da ieri nel Canale di Sicilia, portano in tutto tremila persone, li stanno salvando, dirigendosi non si sa ancora verso quale porto, due navi della Guardia Costiera (Fiorillo e Diciotti), una nave norvegese (Siem Pilot), quattro motovedette, vari mezzi della marina militare e della guardia di finanza. Terza notizia: a Palermo la Procura è certa di aver individuato sei scafisti, tutti di nazionalità egiziana, tra le centinaia di disgraziati arrivati giovedì scorso. Avevano preso altri otto scafisti anche il giorno prima a Catania, responsabili dei 49 morti di Ferragosto. Quarta notizia: bande criminali provenienti da tutto il mondo stanno correndo a Calais dove il passaggio su un Tir può far guadagnare fino a 20 mila euro se si forniscono anche documenti falsi e alloggio sicuro. Quinta notizia: secondo gli ultimi dati, nel solo mese di luglio, sono sbarcati in Europa centomila tra profughi e clandestini. Sesta notizia: la regione italiana dove l’integrazione funziona meglio è quella che passa per la più razzista, cioè il Veneto. il vicepresidente della Consulta regionale per l’immigrazione è un ex marocchino, diventato italiano per iniziativa di Gentilini, il cosiddetto sindaco-sceriffo che aveva tolto le panchine per impedire agli immigrati di mettercisi a dormire.

• Si fermi, perché l’immigrazione fornisce storie a non finire e potremmo riempire tutto il giornale. Occupiamoci della Macedonia, che in questi ambiti non avevo mai sentito nominare.
Il problema della Macedonia è il suo confine con la Grecia. Grecia e Italia sono i due paesi destinatari dell’invasione da Siria, Afghanistan, Iraq, Pakistan, Bangladesh, Somalia. Negli ultimi due mesi ne sono arrivati 40 mila. il loro ministro degli Esteri si chiama Nikola Popovski. Ha detto: «I migranti che entrano dalla Grecia sono passati da 500 a 3mila al giorno e l’ assistenza che riceviamo dalla comunità internazionale è simbolica, il peso principale è a carico delle istituzioni macedoni».

• Fanno parte dell’Unione europea?
Sono in lista d’attesa. Proprio i greci contestano a quella repubblica il diritto del nome “Macedonia”. All’Europa poi non piacciono le loro discriminazioni nei confronti della minoranza albanese. Si oppongono all’ingresso, per ragioni storiche, pure i bulgari. I macedoni però dicono - anche loro - che non possono sopportare la pressione dei migranti senza un aiuto dell’Unione europea. Per ora hanno allestito cinque treni con i quali trasportano profughi e clandestini alla frontiera serba. Il confine tra Macedonia e Grecia, che era stato chiuso, è stato parzialmente riaperto. La polizia tiene a bada i disperati con le bombe assordanti. Quelli passano lo stesso. I greci, per liberarsi del problema, li caricano su camion che li trasportano da Salonicco a Gevgelija. Quando arrivano si piazzano davanti al filo spinato, se trovano un posto in qualche tenda bene, altrimenti dormono all’aperto, non importa se piove a dirotto come in questi giorni. Il governo macedone ha decretato lo stato d’emergenza.

• E quella flotta alla deriva nel nostro mare?
 Si tratta di 6 barconi e 16 gommoni con a bordo complessivamente tra le duemila e le tremila persone. La contabilità del salvataggio è abbastanza complicata. 370 migranti si trovano a bordo di un mezzo della guardia di finanza che sta raggiungendo il porto di Messina. Altri 111 sono stati recuperati dalla motovedetta Cp324 della Capitaneria di porto partita da Lampedusa. 322 migranti sono invece a bordo della Siem Pilot, la nave norvegese inserita nel dispositivo Triton. Ce ne sono poi 507 tratti in salvo dalla nave Cigala Fulgosi della Marina Militare, che aggiungendosi ai 432 della nave Vega portano a 939 il numero delle persone salvate ieri dalla Marina italiana.  La Guardia Costiera riferisce che altri 187 migranti su due gommoni sono stati recuperati dalla motovedetta Cp 291. I 432 migranti con nave Vega arriveranno lunedì mattina al molo Quattro Venti del porto di Palermo. La tragedia di questi elenchi è che sono ormai ordinaria amministrazione.

• Gli scafisti?
Frustavano quelli che, da sotto, tentavano di uscir fuori a prendere una boccata d’aria. Ne hanno lasciati morire soffocati parecchi.

• Deve esserci una soluzione al problema.
Non c’è una soluzione visibile al problema. Masse immense premono sul mondo ricco per essere accolte. Il mondo ricco, prima o poi, dovrà rassegnarsi ad accoglierle. (leggi)

Dai giornali