Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  giugno 07 Lunedì calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Giorgio Napolitano
Il Presidente del Senato è Renato Schifani
Il Presidente della Camera è Gianfranco Fini
Il Presidente del Consiglio è Silvio Berlusconi
Il Ministro degli Interni è Roberto Maroni
Il Ministro degli Esteri è Franco Frattini
Il Ministro della Giustizia è Angelino Alfano
Il Ministro di Istruzione, università e ricerca è Mariastella Gelmini
Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali è Maurizio Sacconi
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Giulio Tremonti
Il Ministro della Difesa è Ignazio La Russa
Il Ministro dello Sviluppo economico è Silvio Berlusconi
Il Ministro delle Politiche agricole è Giancarlo Galan
Il Ministro di Infrastrutture e trasporti è Altero Matteoli
Il Ministro della Salute è Ferruccio Fazio
Il Ministro di Beni e Attività culturali è Giancarlo Galan
Il Ministro dell’ Ambiente è Stefania Prestigiacomo
Il Ministro dell’ Attuazione programma di governo è Gianfranco Rotondi (senza portafoglio)
Il Ministro della Gioventù è Giorgia Meloni (senza portafoglio)
Il Ministro delle Pari opportunità è Mara Carfagna (senza portafoglio)
Il Ministro delle Politiche europee è Andrea Ronchi (senza portafoglio)
Il Ministro di Pubblica amministrazione e Innovazione è Renato Brunetta (senza portafoglio)
Il Ministro dei Rapporti con il Parlamento è Elio Vito (senza portafoglio)
Il Ministro di Rapporti con le Regioni e Coesione territoriale è Raffaele Fitto (senza portafoglio)
Il Ministro delle Riforme per il federalismo è Umberto Bossi (senza portafoglio)
Il Ministro della Semplificazione normativa è Roberto Calderoli (senza portafoglio)
Il Ministro di Sussidiarietà e decentramento è Aldo Brancher (senza portafoglio)
Il Ministro del Turismo è Michela Vittoria Brambilla (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Mario Draghi
Il Presidente della Fiat è John Elkann
L’ Amministratore delegato della Fiat è Sergio Marchionne
Il Segretario Nazionale dei Popolari-UDEUR è Clemente Mastella
Il Coordinatore Nazionale di Sinistra Democratica è Claudio Fava
Il Presidente della Rosa per l’Italia è Savino Pezzotta

Nel mondo

Il Papa è Benedetto XVI
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è Barack Obama
Il Presidente del Federal Reserve System è Ben Bernanke
Il Presidente della BCE è Jean-Claude Trichet
Il Presidente della Federazione russa è Dmitrij Medvedev
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Hu Jintao
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è David Cameron
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è Nicolas Sarkozy
Il Primo Ministro della Repubblica francese è François Fillon
Il Re di Spagna è Juan Carlos I
Il Presidente del Governo di Spagna è José Luis Rodríguez Zapatero
Il Presidente dell’ Egitto è Hosni Mubarak
Il Primo Ministro di Israele è Benjamin Netanyahu
Il Presidente della Repubblica Turca è Abdullah Gül
Il Presidente della Repubblica Indiana è Pratibha Patil
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Manmohan Singh
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Mahmud Ahmadinejad

Bel discorso di Napolitano su Cavour e l’unità d’Italia, ieri a Sàntena.

Ma il presidente non stava male? Ho sentito in televisione…
Il presidente s’è sentito male proprio mentre visitava a Sàntena la cappella deve sono sepolti Cavour e i suoi familiari. Un mal di stomaco. Gli hanno portato una sedia, fatto bere un bicchier d’acqua, la folla assiepata di fianco al parco del castello ha aspettato un quarto d’ora e alla fine il Capo dello Stato è apparso, molto affaticato, senza cravatta. Gli altri oratori (c’era, oltre tutto, la curatrice dell’epistolario cavouriano, Rosanna Roccia, e Gilles Pécout, il giovane studioso francese che sta preparando una biografia del conte vista dal lato transalpino) hanno rinunciato a parlare per permettergli di rientrare subito a Roma. E il presidente, restando seduto, ha pronunciato un discorso breve e, direi, perfetto sia dal punto di vista politico che da quello storico. Ha invitato a lasciar perdere ormai le antiche divisioni tra cavouriani, democratici, mazziniani e garibaldini. E a non inseguire nemmeno immaginari sogni di rivincita neoborbonica. L’origine del nostro Paese va invece ancora studiata e capita per cogliere il valore dell’unità, costruita da tante forze diverse, e raggiunta grazie alla sapienza politica con cui il conte di Cavour seppe governare avvenimenti tanto diversi, forze così contrastanti. Il presidente non ha mancato un’allusione alle spinte antiunitarie dei leghisti. «Unità nazionale e coesione sociale - ha sottolineato il Capo dello Stato - non significano centralismo e burocratismo, non significano mortificazione delle autonomie, delle diversità e delle ragioni di contrasto e confronto sociale e politico. Unità e coesione possono anzi crescere solo con riforme e loro conseguenti attuazioni, con indirizzi di governo a tutti i livelli, con comportamenti collettivi, civili e morali, che siano capaci di rinnovare la società e lo Stato, mirando in special modo ad avvicinare Nord e Sud, ad attenuare il divario che continua a separarli». Senza vacuità retoriche – ha aggiunto – e senza autolesionismi.

Come mai questo strano paese, Santena?
E’ un centro a 18 chilometri da Torino. La famiglia aveva lì una bella villa-castello, ereditata nel ”700. Il conte non ci veniva spesso (preferiva Leri, nel Vercellese), ma qui sono conservate le sue carte, qui ha sede la Fondazione e qui ogni anno si celebra l’anniversario della morte, con una piccola cerimonia di volontari fedelissimi alla sua memoria. 6 giugno 1861, appunto. Quest’anno, per la verità, ricorre il bicentenario della nascita, che avvenne nel 1810. Ma il giorno del compleanno non si presta, cadendo il 10 di agosto, data troppo da vacanze. Così, curiosamente, s’è celebrato il bicentenario della nascita nel 149° della morte.

Come si potrebbe rispondere alla vecchia questione che «fatta l’Italia, bisogna fare gli italiani»? I filoborbonici dicono che l’unità d’Italia fu un’annessione del Sud da parte dei ricchi nordisti, che – massacrando - depredarono di ogni tesoro il Mezzogiorno. Quelli della Lega, al contrario, sostengono che per tutta la storia d’Italia il Sud ha vissuto alle spalle del Nord…
Non c’è solo questo, c’è anche la questione del carattere degli italiani, cioè, in definitiva, se gli italiani siano o no ”un popolo” nel senso stretto della parola. Proprio ieri, sul Corriere della Sera, Giuseppe Galasso, il grande storico del nostro Mezzogiorno, recensendo un saggio sull’italianità di Silvana Patriarca, ha dato una risposta assai brillante, e molto profonda, a quella questione posta da Massimo d’Azeglio. Il punto sull’«Italia fatta e gli italiani da fare» è giudicato da Galasso «errato. Gli italiani c’erano da secoli. Quel che bisognava fare era proprio l’Italia intesa come unità politica nazionale in regime di libertà; come Paese stato moderno nelle sue strutture e infrastrutture, come soggetto attivo, rilevante e autonomo della politica e dell’economia internazionale, come società liberale e moderna nelle sue mentalità e nei suoi comportamenti. Una tale Italia – conclude Galasso – è finora in gran parte ancora da fare».

Quindi sarebbe un problema di classe dirigente.
Leghisti e neoborbonici parlano allegramente – quando vogliono fare gli estremisti – di secessione. Ma che accadrebbe se l’ipotesi di una spaccatura del Paese, magari per gli sconquassi determinati dalla crisi economica, diventasse realistica?

Potrebbe diventare realistica?
Potrebbe, dato che le differenze tra Nord e Sud sono ancora oggi così grandi. E certo la spaccatura diventerebbe meno probabile se si prendesse atto, al di là dei torti e delle ragioni di ciascheduno, che comunque il Paese esiste da un secolo e mezzo, e che in questi 150 anni molta strada è stata fatta, grazie agli uni e agli altri. [Giorgio Dell’Arti, Gazzetta dello Sport 7/6/2010]
(leggi)

Dai giornali