Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  giugno 07 Lunedì calendario

Campori Anna

• Roma 22 settembre 1917. Attrice • «Figlia d’arte, quando la compagnia paterna incontra quella dei De Vico conosce l’attore Pietro, dal 1937 suo marito e compagno nella vita e sulla scena. Nel 1940 P. De Vico, insieme ad Anna e ai fratelli, forma una sua compagnia che si dedica prevalentemente alla rivista. Nel 1950 Anna lascia la compagnia del marito per lavorare con Macario (La bisbetica sognata , parodia della commedia di Shakespeare), con Umberto Melnati (genere giallo comico), al Festival dell’operetta di Trieste, con la compagnia Giusti-Tognazzi, con N. Taranto (B come Babele ). In seguito fonda una compagnia con A. Semprini, C. Ranieri e A. Togliani, dedicandosi prevalentemente allo spettacolo musicale. Recita in numerose produzioni televisive e cinematografiche: ricordiamo Giovanna, la nonna del Corsaro nero, lo storico sceneggiato di Vittorio Metz e i film con Totò (tra gli altri Totò, un turco napoletano, Il medico napoletano, Gli onorevoli, I tartassati). Negli anni ’80 inizia la lunga collaborazione con il regista A. Calenda (L’inventore del cavallo di A. Campanile, il revival Cinecittà, Miles gloriosus di Plauto, Le rose del lago di F. Brusati)» (Dizionario dello Spettacolo del ”900, a cura di Felice Cappa e Piero Gelli, Baldini & Castoldi 1998).