Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  luglio 09 Domenica calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Sergio Mattarella
Il Presidente del Senato è Pietro Grasso
Il Presidente della Camera è Laura Boldrini
Il Presidente del Consiglio è Paolo Gentiloni
Il Ministro dell’ Interno è Marco Minniti
Il Ministro degli Affari Esteri è Angelino Alfano
Il Ministro della Giustizia è Andrea Orlando
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Pier Carlo Padoan
Il Ministro di Istruzione, università e ricerca è Valeria Fedeli
Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali è Giuliano Poletti
Il Ministro della Difesa è Roberta Pinotti
Il Ministro dello Sviluppo economico è Carlo Calenda
Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali è Maurizio Martina
Il Ministro di Infrastrutture e trasporti è Graziano Delrio
Il Ministro della Salute è Beatrice Lorenzin
Il Ministro di Beni e attività culturali e turismo è Dario Franceschini
Il Ministro dell’ Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare è Gian Luca Galletti
Il Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione è Marianna Madia (senza portafoglio)
Il Ministro dei Rapporti con il Parlamento è Anna Finocchiaro (senza portafoglio)
Il Ministro dello Sport è Luca Lotti (senza portafoglio)
Il Ministro della Coesione territoriale e Mezzogiorno è Claudio De Vincenti (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Ignazio Visco
Il Presidente di Fca è John Elkann
L’ Amministratore delegato di Fca è Sergio Marchionne

Nel mondo

Il Papa è Francesco I
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è Donald Trump
Il Presidente del Federal Reserve System è Janet Yellen
Il Presidente della BCE è Mario Draghi
Il Presidente della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Dmitrij Medvedev
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Xi Jinping
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è Theresa May
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è Emmanuel Macron
Il Primo Ministro della Repubblica francese è Édouard Philippe
Il Re di Spagna è Felipe VI di Borbone
Il Presidente del Governo di Spagna è Mariano Rajoy Brey
Il Presidente dell’ Egitto è Abd al-Fattah al-Sisi
Il Primo Ministro di Israele è Benjamin Netanyahu
Il Presidente della Repubblica Turca è Recep Tayyip Erdogan
Il Presidente della Repubblica Indiana è Pranab Mukherjee
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Damodardas Narendra Modi
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Hassan Rohani

Quanti compromessi si sono dovuti fare al G20 per tener buono Trump?

La stretta di mano tra Vladimir Putin e Donald Trump domina ancora oggi il G20 di Amburgo, più delle scorribande dei black-bloc e dei compromessi raggiunti ieri. Proprio a mezzogiorno di ieri, infatti, in seguito a quella stretta di mano, i combattimenti sono cessati nella Siria sud-occidentale.

• Facciamo così: prima parliamo di quello che è successo ieri, poi parliamo di quello che è successo l’altro ieri.
Ieri c’era il problema di stilare tutta una serie di documenti, evitando per quanto possibile che Trump uscisse completamente isolato dagli altri 19. La Merkel è troppo politica, e troppo democristiana, per voler isolare qualcuno. Isolare qualcuno comporta il rischio di non poterci più parlare, con questo qualcuno. E qui si tratta del presidente degli Stati Uniti.


• Quindi?
Forse il punto di contrasto più grosso riguardava l’accordo sul clima, che Trump giudica una baggianata. S’è trovato, all’ultimo, un compromesso concepito così. Gli altri giudicano l’accordo sul clima «irreversibile», Trump è stato accontentato con l’inserimento di un concetto relativo ai combustibili fossili. Gli americani «si impegneranno a lavorare a stretto contatto con altri Paesi per aiutarli ad accedere e utilizzare i combustibili fossili in modo più pulito ed efficiente». Una frasetta che dice poco o niente. I combustibili fossili sono i principali responsabili - secondo la vulgata dei catastrofisti dell’IPCC - del riscaldamento globale. D’altra parte Trump ha promesso ai minatori del Wyoming e dei Monti Appalachi di recuperare i posti di lavoro perduti per la concorrenza del gas e dello shale oil: la produzione di carbone americana, tra il 2007 e il 2015, è passata da 1.170 milioni di tonnellate a 900 milioni, con una perdita di 20 mila addetti. È abbastanza difficile recuperare il settore, che oltre a essere inquinante ha costi di avviamento superiori a quelli di una centrale a gas. Ma è su questioni come queste che Trump ha vinto le elezioni. La frasetta suggerita per mettere tutti d’accordo va più che bene. Putin ha definito l’intesa «ottimale». Si sottolinea in ogni caso un fatto nuovo: uno dei membri del G20 è autorizzato a seguire una politica difforme da quella degli altri 19 partner.


• Poi?
La faccenda del «libero commercio». Gli europei e gli altri membri del G20 sono in genere per globalizzazione e libero scambio, vale a dire sono convinti che il mondo, e loro stessi, hanno tutto da guadagnare da merci che girino liberamente per il pianeta. Trump non la pensa affatto così, e siccome non è stato eletto presidente del mondo, ma degli Stati Uniti, ha già detto molte volte che lui metterà dazi per proteggere l’industria americana. Anche qui: si tratta di non deludere coloro che lo hanno preferito a Hillary Clinton. I 20 se la sono cavata così: i paesi membri del G20 esaltano, nel comunicato, il commercio aperto come motore della crescita, della produttività, dell’innovazione e della creazione di posti di lavoro. Ma ammettono che è anche legittimo elaborare «strumenti di difesa nazionale». Merkel s’è dichiarata soddisfatta, l’aria di Trump è che di queste gabole se ne frega. Il concetto della «difesa nazionale» o difesa dei confini è apparso anche nel documento relativo ai migranti. Dove si legge: «Sottolineiamo il diritto sovrano degli Stati di gestire e controllare i loro confini e stabilire politiche nell’interesse della sicurezza nazionale». E però si dovranno anche mettere in campo «sforzi globali e azioni coordinate». In salsa trumpiana sarebbe il problema dei messicani e del relativo muro. Il nostro premier Gentiloni ha definito questa posizione «realistica». C’è però un punto: si è deciso di rinunciare a qualunque sanzione nei confronti dei trafficanti di uomini.


• Come sarebbe?
Gli europei le avevano chieste, Russia e Cina si sono opposte. L’Osservatore Romano: «Una grande occasione persa, un aspetto di centrale importanza in relazione all’emergenza immigrazione». Gentiloni, visto il compromesso raggiunto, ha dovuto fare buon viso a cattivo gioco, definendolo «ragionevole». «Non mi aspetto conversioni improvvise» da parte di vicini e alleati ma «l’attenzione di tutti sul fatto che l’Italia sta facendo uno sforzo importantissimo, che rivendico a testa alta sul terreno del salvataggio e dell’accoglienza. Contemporaneamente i nostri vicini sanno che questo sforzo non può essere illimitato e fatto solo da noi».


• Veniamo alla Siria.
La Siria è il risultato più importante di un incontro - l’altro ieri - che doveva durare 35 minuti ed è andato avanti per mezz’ora. Un’intesa analoga, stretta tra Obama e Putin, durò lo spazio di una mattina. La simpatia reciproca tra Putin e Trump potrebbe servire almeno a metter fine a quel massacro. Si parla di altre zone che laggiù, grazie ai due maschi alfa, potrebbero ritrovare un minimo di tregua. Il destino di Assad, alla fine, è irrilevante: da quelle parti, di fatto, comanda ormai Putin. Che ha negato ogni interferenza dei suoi hacker nell’elezione dello scorso novembre. Trump ha l’aria di credergli o, anche qui, di fregarsene.
(leggi)

Dai giornali