Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  luglio 16 Martedì calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Giorgio Napolitano
Il Presidente del Senato è Pietro Grasso
Il Presidente della Camera è Laura Boldrini
Il Presidente del Consiglio è Enrico Letta
Il Vicepresidente del Consiglio è Angelino Alfano
Il Ministro degli Interni è Angelino Alfano
Il Ministro degli Esteri è Emma Bonino
Il Ministro della Giustizia è Anna Maria Cancellieri
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Fabrizio Saccomanni
Il Ministro di Istruzione, università e ricerca è Maria Chiara Carrozza
Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali è Enrico Giovannini
Il Ministro della Difesa è Mario Mauro
Il Ministro dello Sviluppo economico è Flavio Zanonato
Il Ministro delle Politiche agricole è Nunzia De Girolamo
Il Ministro di Infrastrutture e trasporti è Maurizio Lupi
Il Ministro della Salute è Beatrice Lorenzin
Il Ministro di Beni culturali e Turismo è Massimo Bray
Il Ministro dell’ Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare è Andrea Orlando
Il Ministro degli Affari europei è Enzo Moavero Milanesi (senza portafoglio)
Il Ministro di Affari regionali e autonomie locali è Graziano Delrio (senza portafoglio)
Il Ministro della Coesione territoriale è Carlo Trigilia (senza portafoglio)
Il Ministro dell’ Integrazione è Cécile Kyenge (senza portafoglio)
Il Ministro di Pubblica amministrazione e Semplificazione è Gianpiero D’Alia (senza portafoglio)
Il Ministro dei Rapporti con il Parlamento e di Coordinamento dell’attività è Dario Franceschini (senza portafoglio)
Il Ministro delle Riforme costituzionali Gaetano Quagliariello (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Ignazio Visco
Il Presidente della Fiat è John Elkann
L’ Amministratore delegato della Fiat è Sergio Marchionne
Il Segretario Nazionale dei Popolari-UDEUR è Clemente Mastella

Nel mondo

Il Papa è Francesco I
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è Barack Obama
Il Presidente del Federal Reserve System è Ben Bernanke
Il Presidente della BCE è Mario Draghi
Il Presidente della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Dmitrij Medvedev
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Xi Jinping
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è David Cameron
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è François Hollande
Il Primo Ministro della Repubblica francese è Jean-Marc Ayrault
Il Re di Spagna è Juan Carlos I
Il Presidente del Governo di Spagna è Mariano Rajoy Brey
Il Presidente facente funzioni dell’ Egitto è Adly Mansour
Il Primo Ministro di Israele è Benjamin Netanyahu
Il Presidente della Repubblica Turca è Abdullah Gül
Il Presidente della Repubblica Indiana è Pranab Mukherjee
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Manmohan Singh
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Mahmud Ahmadinejad

In America ci sono molte proteste, molte manifestazioni, qualche incidente, qualche arresto per via della sentenza che ha assolto George Zimmerman, di 29 anni, dall’accusa di aver ucciso volontariamente Travyon Martin, di 17. Zimmerman, lo sparatore, è bianco e ispanico. Martin, la vittima, è nero. La giuria era composta da sei donne bianche. Giornali radicali e organizzazioni antirazziste sono sicure che la sentenza sia politica e che, se a sparare fosse stato un nero e a morire un bianco, la sentenza sarebbe stata diversa.

È vero?
È stato un processo difficile. Nessuno ha visto il fatto e nessuno quindi ha potuto testimoniare rafforzando la tesi dell’accusa o quella della difesa. C’è solo un audio in cui si sente un urlo disperato. Ma chi ha urlato? Zimmerman o Martin? Le due madri, presenti in aula, hanno a loro volta gridato: è mio figlio. Ma senta la storia: è il 26 febbraio del 2012, siamo a Sanford, in Florida. C’è questo Zimmerman, che voleva essere assunto in polizia, ma in polizia non l’hanno preso e allora si sfoga facendo il vigilante volontario, va in giro con la sua macchina e con una pistola in tasca (è una semiautomatica a 7 colpi, una Kel-Tec PF9, pronta a far fuoco). Vede a un certo punto un ragazzo nero col cappuccio, è appena uscito da un negozio, a Zimmerman pare sospetto, chiama quindi il 911 e l’agente dall’altra parte gli dice di stare fermo e aspettare l’arrivo di una pattuglia. Zimmerman non gli dà retta, scende dall’auto e pedina Martin. Il quale a un certo punto deve essersi fermato e aver contestato quell’inseguimento. Deve esserci stata una colluttazione e Zimmerman ha sparato un colpo uccidendo quel poveretto. Medicato e portato nella stazione di polizia, è stato trattenuto poco tempo e subito mandato a casa. La mobilitazione politica intorno al caso è cominciata subito, Zimmerman è finito sotto processo imputato di omicidio di secondo grado (rischiava l’ergastolo) e sabato sera le sei giurate lo hanno assolto: ha ucciso, ma per legittima difesa.

Il delitto risale alla fine di febbraio 2012. Dopo 17 mesi, dal punto di vista processuale, il caso è chiuso. Da noi ci sarebbero voluti anni e la vita dell’imputato, anche se assolto, sarebbe stata rovinata.
È vero. Per Zimmerman potrebbe però esserci uno strascico giudiziario. La Naacp (National Association for the Advancement of Colored People), la più importante organizzazione afroamericana, vuole denunciarlo al dipartimento di Giustizia per violazione dei diritti civili. Per lui è un guaio, ma comunque non è più un processo per omicidio. Il giudice Debra Wilson, letto il verdetto, gli ha detto: «Lei non ha più nulla a che fare con questa corte, è libero, può andare».

Sentenza razzista o no?

Gli esperti sostengono che il verdetto non poteva essere che questo. Senta per esempio Alan Dershovitz, il grande avvocato che riuscì a salvare O.J. Simpson (un nero) nel processo per l’omicidio della moglie e di un suo amico: «Un tribunale americano non condanna per razzismo e Zimmerman era sotto processo per omicidio di secondo grado. Sono due questioni differenti. Il verdetto si basa sulla legge e la legge tutela il diritto all’autodifesa (in Florida si può sparare prima di essere costretti ad indietreggiare, ndr). Le prove non erano sufficienti per condannarlo e neanche per processarlo. Con quello che il procuratore aveva in mano non sarebbe stato processato in nessun Paese, Italia inclusa». Cioè non c’era la ragionevole certezza che deve essere alla base di ogni condanna in ogni paese civile.

Quindi la sentenza non è razzista?

In tutta la vicenda il razzismo c’è. Come mai Zimmerman venne attratto da questo ragazzo col cappuccio, che aveva in mano solo un sacchetto di caramelle? Certamente perché era nero, e infatti il numero di controlli a cui sono sottoposti, negli Stati Uniti, gli afroamericani è nettamente superiore a quello a cui sono sottoposti i bianchi. Il processo poi ha mostrato che la questione razziale, negli Usa, è tutt’altro che sopita, e non ci vuole molto per farla riesplodere. Qui contano le organizzazioni che vivono su queste cose e sono pronte a saltare addosso a qualunque fatto ne giustifichi l’esistenza. Nelle manifestazioni si son viste sui cartelli le facce di Zimmerman e Martin a colori invertiti e la domanda: sarebbe andata così se lo sparatore fosse stato nero e la vittima bianca? Se però quello che dice Dershovitz è vero ci si può anche chiedere: se Zimmerman non avesse ucciso un nero, sarebbe finito lo stesso sotto processo?

Gli Stati Uniti hanno un presidente nero.

All’inizio Obama ha detto: «Se avessi un figlio sarebbe come Travyon». Dopo la sentenza ha cambiato tono: «La giuria ha parlato. Ora chiedo di rispettare l’invito alla calma lanciato dai due genitori di Travyon. Questa morte è stata una tragedia per tutta l’America. Chiediamoci se stiamo facendo il possibile per prevenire tragedie simili in futuro». (leggi)

Dai giornali