www.cinquantamila.it/fiordafiore 16/7/2013, 16 luglio 2013
Adesso l’indulgenza plenaria arriva anche via Twitter • Niente telegrammi in India • Ultimatum di Letta alla Lega • Crollano le entrate fiscali sui consumi e sulle compravendite delle case • In venti anni le tasse locali sono aumentate del 500 per cento • Aste benefiche Tweet Dal 22 al 29 luglio a Rio de Janeiro ci sarà la Giornata mondiale della Gioventù
Adesso l’indulgenza plenaria arriva anche via Twitter • Niente telegrammi in India • Ultimatum di Letta alla Lega • Crollano le entrate fiscali sui consumi e sulle compravendite delle case • In venti anni le tasse locali sono aumentate del 500 per cento • Aste benefiche Tweet Dal 22 al 29 luglio a Rio de Janeiro ci sarà la Giornata mondiale della Gioventù. I partecipanti godranno dell’indulgenza plenaria, cioè la remissione totale della pena per i peccati commessi. La novità è che l’indulgenza sarà estesa ai «fedeli legittimamente impediti» a essere a Rio, purché «seguano i riti tramite tv, radio o i nuovi mezzi della comunicazione sociale». Monsignor Claudio Maria Celli, dal 2007 presidente del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali, precisa: «Non basterà assistere online alla messa di Rio, seguire Francesco in streaming sul proprio iPad o collegarsi con Pope2You.net (il portale Internet creato dal Pontificio consiglio proprio per stare al passo coi tempi, ndr). Questi sono solo strumenti a disposizione della fede. Ciò che conta realmente è che i tweet che il Papa manderà dal Brasile o le foto della GMG che andranno su Pinterest producano autentici frutti spirituali nel cuore di ognuno. Ecco che allora, quel ragazzo che pur lontano dal Brasile si sentirà coinvolto da un video, un semplice sms o una email, lui sì che davvero starà partecipando alla GMG ed è così che avrà in dono l’indulgenza» (Caccia, CdS). Telegrammi In India non si possono più mandare telegrammi. Shameem Akhtar, manager dell’azienda che gestiva il servizio: «Troppe perdite, impossibile continuare». Ieri, ultimo giorno per poterli inviare, centinaia di persone si sono accalcate ai 75 sportelli dedicati al servizio per mandare telegrammi. In Australia i telegrammi non esistono più dal 2011, mentre in gran parte dei Paesi occidentali hanno un ruolo parecchio marginale e vengono usati solo per occasioni speciali. Negli Stati Uniti, la più famosa delle aziende americane specializzate, la Western Union, ha detto addio al servizio già nel 2006. In Italia i telegrammi non sono destinati a sparire: nel 2012 ne sono stati spediti 9,1 milioni. Vengono raccolti per lo più via telefono al numero 186 (nel 59% dei casi), oppure dall’ufficio postale (il 24%). Poi c’è anche un 17% di telegrammi compilati online. Dal 2007 al 2013 c’è stato un calo (11,5 per cento), ma inferiore rispetto ad altri paesi. Oggi in 7 casi su 10 il telegramma si usa per comunicazioni private: resta il metodo più diffuso per spedire le proprie condoglianze e un sistema piuttosto formale per fare ringraziamenti o congratularsi per una laurea. Si mandano telegrammi anche per udienze o altre notifiche giuridiche, per comunicare le bocciature agli studenti e per convocare i supplenti. Prezzi: 4 euro e 43 per messaggi fino a venti parole, 6 e 75 fino a cinquanta parole, 40 euro per piccoli poemi di 500 parole (Rizzato, Sta). Calderoli Dopo le offese al ministro Kyenge, Letta ha dato un ultimatum a Roberto Maroni: «Faccio appello perché chiuda questa pagina velocemente. Se non la chiude si entra in una logica di scontro totale». Maroni ha risposto: «Calderoli ha sbagliato, la Lega contrasta le proposte che non condivide ma non si devono mai insultare le persone». Ovunque si chiedono le dimissioni di Calderoli. Si segnala anche l’intervento del leghista Matteo Salvini che, dopo le critiche di Napolitano per le parole incivili, ha detto al capo dello Stato: «Stia zitto». Tasse Sale la pressione delle tasse locali, addizionali comunali, regionali e Irap mentre la crisi affossa le entrate fiscali sui consumi e sulle compravendite delle case: secondo i dati del ministero dell’Economia il gettito dell’Iva nei primi cinque mesi dell’anno è sceso del 6,8 per cento. Segno meno anche per l’imposta di registro sulla compravendita degli immobili (-8,7 per cento) e su quella ipotecaria (-6,7 per cento). Complessivamente le entrate tributarie e contributive calano dello 0,4 per cento nel periodo gennaio-maggio 2013 rispetto allo stesso periodo del 2012 (Petrini, Rep). Gettito Dal 1992, quando sono stati avviati i primi decreti sul decentramento amministrativo, il gettito derivante dalle imposte (dirette e indirette) a livello locale ha fatto registrare un aumento del 500 per cento, passando da 18 a 108 miliardi di euro (ibidem). Beneficenza Francesco Fusetti, 26 anni, fondatore di ScuolaZoo, community di studenti italiani, ha da poco messo in piedi il sito CharityStars che fa aste di beneficenza mettendo all’incanto oggetti o incontri con personaggi famosi. Così grazie al sito sono state vendute maglie dei calciatori juventini Chiellini e Buffon, appuntamenti nel backstage di un concerto dei Pooh, una lezione privata di canto con Arisa, una cena cucinata dallo chef Simone Rugiati, un incontro con Giorgio Gori per presentargli un progetto. Altre aste in arrivo riguardano Ale & Franz, Carolina Kostner, lo schermidore Matteo Tagliariol e il giornalista di Sky Gianluca De Marzio che condurrà il vincitore dell’asta dietro le quinte del calciomercato tra il 20 e il 25 agosto (Luna, Rep).