Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  marzo 18 Venerdì calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Giorgio Napolitano
Il Presidente del Senato è Renato Schifani
Il Presidente della Camera è Gianfranco Fini
Il Presidente del Consiglio è Silvio Berlusconi
Il Ministro degli Interni è Roberto Maroni
Il Ministro degli Esteri è Franco Frattini
Il Ministro della Giustizia è Angelino Alfano
Il Ministro di Istruzione, università e ricerca è Mariastella Gelmini
Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali è Maurizio Sacconi
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Giulio Tremonti
Il Ministro della Difesa è Ignazio La Russa
Il Ministro dello Sviluppo economico è Claudio Scajola
Il Ministro delle Politiche agricole è Giancarlo Galan
Il Ministro di Infrastrutture e trasporti è Altero Matteoli
Il Ministro della Salute è Ferruccio Fazio
Il Ministro di Beni e Attività culturali è Giancarlo Galan
Il Ministro dell’ Ambiente è Stefania Prestigiacomo
Il Ministro dell’ Attuazione programma di governo è Gianfranco Rotondi (senza portafoglio)
Il Ministro della Gioventù è Giorgia Meloni (senza portafoglio)
Il Ministro delle Pari opportunità è Mara Carfagna (senza portafoglio)
Il Ministro di Pubblica amministrazione e Innovazione è Renato Brunetta (senza portafoglio)
Il Ministro dei Rapporti con il Parlamento è Elio Vito (senza portafoglio)
Il Ministro di Rapporti con le Regioni e Coesione territoriale è Raffaele Fitto (senza portafoglio)
Il Ministro delle Riforme per il federalismo è Umberto Bossi (senza portafoglio)
Il Ministro della Semplificazione normativa è Roberto Calderoli (senza portafoglio)
Il Ministro di Sussidiarietà e decentramento è Aldo Brancher (senza portafoglio)
Il Ministro del Turismo è Michela Vittoria Brambilla (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Mario Draghi
Il Presidente della Fiat è John Elkann
L’ Amministratore delegato della Fiat è Sergio Marchionne
Il Segretario Nazionale dei Popolari per il Sud è Clemente Mastella

Nel mondo

Il Papa è Benedetto XVI
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è Barack Obama
Il Presidente del Federal Reserve System è Ben Bernanke
Il Presidente della BCE è Jean-Claude Trichet
Il Presidente della Federazione russa è Dmitrij Medvedev
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Hu Jintao
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è David Cameron
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è Nicolas Sarkozy
Il Primo Ministro della Repubblica francese è François Fillon
Il Re di Spagna è Juan Carlos I
Il Presidente del Governo di Spagna è José Luis Rodríguez Zapatero
Il Comandante Supremo delle Forze Armate dell’ Egitto è Mohammed Hoseyn Tantawi
Il Primo Ministro di Israele è Benjamin Netanyahu
Il Presidente della Repubblica Turca è Abdullah Gül
Il Presidente della Repubblica Indiana è Pratibha Patil
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Manmohan Singh
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Mahmud Ahmadinejad

Per raccontare la giornata di ieri, 150 anni dall’unità d’Italia, basterà seguire i movimenti del presidente Napolitano. Al mattino, cerimonia al Vittoriano, il monumento dove è sepolto il Milite Ignoto, la celebre “macchina da scrivere” eretta nel 1911 per i cinquant’anni dell’anniversario. Accolgono il capo dello Stato i due presidenti di Camera e Senato, Berlusconi, il presidente della Corte costituzionale De Siervo. Alzabandiera, inno, rassegna delle forze armate con La Russa ministro della Difesa, sventolio di bandiere ed evoluzione in cielo delle Frecce tricolori. Berlusconi e Fini si stringono la mano. Poi al Pantheon, dove è sepolto Vittorio Emanuele II (nel 1878 i torinesi fecero una mezza rivoluzione perché il re non veniva inumato a Superga): nessuno fa caso a un manifesto listato a lutto, dove sta scritto «Io non festeggio genocidi: la vita è bella», allusione alle stragi compiute dagli italiani al Sud tra il 1861 e il 1865, per aver ragione di briganti e borbonici. Una piccola folla applaude invece il capo dello Stato, che è accompagnato dai Savoia attuali, Vittorio Emanuele, la moglie Marina Dora e il figlio ballerino Emanuele Filiberto con moglie. Manca poco alle 10 e si sentono i ventuno colpi di cannone dal Gianicolo, dove le autorità sono andate a deporre una corona ai piedi del monumento a Garibaldi. Un gruppo fischia La Russa, il quale intanto fa battere alle agenzie una sua dichiarazione in cui si sostiene che «è importante avere una memoria condivisa». Fischi anche per Berlusconi («dimettiti, dimettiti») che la folla vede salire in macchina. A mezzogiorno, ecco il presidente alla messa di Santa Maria degli Angeli, officiata dal cardinale Bagnasco. Anche qui per Berlusconi ci sono fischi, però anche applausi. Bagnasco dice: «Dell’Italia tutti ci sentiamo oggi orgogliosamente figli, perché a lei tutti dobbiamo gran parte della nostra identità umana e religiosa». La feroce contrapposizione in cui hanno vissuto per settant’anni Stato e Chiesa è evidentemente dimenticata. La messa finisce con un Te Deum, secondo la moda inaugurata dall’antipapista Napoleone. Berlusconi va via da una porta secondaria, per evitare altre contestazioni. Dopo mangiato ci si sposta alla Camera, dove il Parlamento si riunisce in seduta comune. La maggior parte dei deputati indossa qualcosa di rosso, qualcosa di bianco e qualcosa di verde – come facevano le signore nel 1848 – oppure almeno un nastrino o una coccarda tricolore. Ci sono solo cinque leghisti, ma uno di questi è Bossi. Polemiche e dichiarazioni di fuoco, Orlando vorrebbe un intervento della magistratura per vilipendio, Bersani che il governo si dimettesse perché chiaramente la maggioranza non c’è. Applausi per Scalfaro e Ciampi. Finalmente, alle quattro e mezza, arriva anche Napolitano. Mentre Berlusconi dichiara «non lascio il Paese in mano ai comunisti», il presidente ammette che il Risorgimento non è esente da critiche, però senza semplicismi clamorosi, e in ogni caso la Patria è una e dobbiamo essere orgogliosi, eccetera eccetera. Standing ovation finale, a parte i cinque leghisti, che non applaudono.

Però le strade ieri erano piene di bandiere. Dunque un qualche sentimento nazionale esiste.
Già. Ed è merito della Lega averlo fatto emergere: caricando a testa bassa l’unità ha costretto tutti a prender posizione. E in maggioranza, sia al Nord che al Sud, il sentimento unitario è risultato prevalente. Alcuni sindaci leghisti (Varese, Verona) si sono presentati alle rispettive cerimonie con la fascia tricolore. Idem Zaia, il governatore del Veneto.

Questo tripudio di bianco, rosso e verde è di destra o di sinistra?
Un miscuglio, una confusione. Oggi, per via della Lega, il tricolore ha nuovamente un’aria di sinistra – come alle origini – e infatti ieri Bersani ha rilasciato un mucchio di dichiarazioni patriottiche. Ma nel 1961, in occasione del centenario, la sinistra visse con imbarazzo le celebrazioni, che avevano un’aria troppo nazionalista per essere accettate a cuor leggero. Era facile identificare un sentimento nazionalista con un sentimento parafascista.

Come avviene che prima la cosa appare in un certo modo, poi in modo opposto e adesso non si sa più bene l’amor di patria dove collocarlo?.
È una lunga storia. Del resto la racconteremo, e sia pure a volo d’uccello, proprio qui, sulla “Gazzetta dello Sport”.

E quando?
A partire da domenica prossima. Non faccia finta di cadere dalle nuvole. Sa benissimo che a raccontarla saremo proprio io e purtroppo lei.

In venti puntate? Dicendo proprio tutto?
Già, cominciando da Napoleone e finendo con Berlusconi. Un bicchiere che si beve in trecento secondi a colpo. Con cento minuti in tutto ci si fa una cultura. [Giorgio Dell’Arti, Gazzetta dello Sport 18/3/2011]
(leggi)

Dai giornali