Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  marzo 18 Venerdì calendario

SE WIKILEAKS DIVENTA UN MARCHIO

WikiLeaks, come Harry Potter, un successo commerciale senza
precedenti grazie alla globalizzazione? È quello che pensa la Random House (divisione del gruppo Bertelsmann AG), che ha offerto a Julian Assange un anticipo di 1,3 milioni di dollari (quasi un milione di euro), per pubblicare le sue memorie. Della stessa opinione è la Spreadshirt, celeberrima impresa tedesca creatrice delle T-shirts per le Spice Girls e altri gruppi musicali pop. Online sono già disponibili le wiki-T-shirts: la più popolare
ritrae Assange vestito come Che Guevara con la scritta «Viva la Información!».
I proventi della commercializzazione della wiki-verità dovrebbero aiutare Assange a pagare i conti degli avvocati che lo difendono dalle accuse sessuali mosse contro di lui da due donne svedesi. È già stata annunciata la nuova linea di wiki-prodotti: tazze per il caffè, calamite per il frigorifero, adesivi per la macchina e così via.
E, dato che la verità è un valore universalmente apprezzato, si pensa che le vendite saranno buone ovunque. Esiste però un pericolo: la trasformazione del marchio WikiLeaks in una sorta di Starbucks dell’informazione potrebbe danneggiarne la reputazione, oggi ribelle, e trasformare marchio e creatore nell’ultima griffe della globalizzazione.