Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  luglio 06 Martedì calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Giorgio Napolitano
Il Presidente del Senato è Renato Schifani
Il Presidente della Camera è Gianfranco Fini
Il Presidente del Consiglio è Silvio Berlusconi
Il Ministro degli Interni è Roberto Maroni
Il Ministro degli Esteri è Franco Frattini
Il Ministro della Giustizia è Angelino Alfano
Il Ministro di Istruzione, università e ricerca è Mariastella Gelmini
Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali è Maurizio Sacconi
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Giulio Tremonti
Il Ministro della Difesa è Ignazio La Russa
Il Ministro dello Sviluppo economico è Silvio Berlusconi
Il Ministro delle Politiche agricole è Giancarlo Galan
Il Ministro di Infrastrutture e trasporti è Altero Matteoli
Il Ministro della Salute è Ferruccio Fazio
Il Ministro di Beni e Attività culturali è Giancarlo Galan
Il Ministro dell’ Ambiente è Stefania Prestigiacomo
Il Ministro dell’ Attuazione programma di governo è Gianfranco Rotondi (senza portafoglio)
Il Ministro della Gioventù è Giorgia Meloni (senza portafoglio)
Il Ministro delle Pari opportunità è Mara Carfagna (senza portafoglio)
Il Ministro delle Politiche europee è Andrea Ronchi (senza portafoglio)
Il Ministro di Pubblica amministrazione e Innovazione è Renato Brunetta (senza portafoglio)
Il Ministro dei Rapporti con il Parlamento è Elio Vito (senza portafoglio)
Il Ministro di Rapporti con le Regioni e Coesione territoriale è Raffaele Fitto (senza portafoglio)
Il Ministro delle Riforme per il federalismo è Umberto Bossi (senza portafoglio)
Il Ministro della Semplificazione normativa è Roberto Calderoli (senza portafoglio)
Il Ministro di Sussidiarietà e decentramento è Aldo Brancher (senza portafoglio)
Il Ministro del Turismo è Michela Vittoria Brambilla (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Mario Draghi
Il Presidente della Fiat è John Elkann
L’ Amministratore delegato della Fiat è Sergio Marchionne
Il Coordinatore Nazionale di Sinistra Democratica è Claudio Fava
Il Presidente della Rosa per l’Italia è Savino Pezzotta
Il Segretario Nazionale dei Popolari per il Sud è Clemente Mastella

Nel mondo

Il Papa è Benedetto XVI
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è Barack Obama
Il Presidente del Federal Reserve System è Ben Bernanke
Il Presidente della BCE è Jean-Claude Trichet
Il Presidente della Federazione russa è Dmitrij Medvedev
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Hu Jintao
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è David Cameron
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è Nicolas Sarkozy
Il Primo Ministro della Repubblica francese è François Fillon
Il Re di Spagna è Juan Carlos I
Il Presidente del Governo di Spagna è José Luis Rodríguez Zapatero
Il Presidente dell’ Egitto è Hosni Mubarak
Il Primo Ministro di Israele è Benjamin Netanyahu
Il Presidente della Repubblica Turca è Abdullah Gül
Il Presidente della Repubblica Indiana è Pratibha Patil
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Manmohan Singh
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Mahmud Ahmadinejad

Aldo Brancher ha annunciato ieri che si dimetterà da ministro e sarà presente in aula al processo che lo riguarda. Berlusconi, dunque, che l’aveva convocato a casa sua domenica per indurlo a togliersi di mezzo, è riuscito nel suo intento. E questo disinnesca la prima delle mine di cui è cosparsa la settimana del Cavaliere.

Il presidente del Consiglio aveva detto: ghe pensi mi.
Esattamente. E Brancher era il primo problema. Pdv e Idv avevano preparato una mozione di sfiducia nei suoi confronti che sarebbe andata in aula giovedì prossimo. Esisteva la possibilità che i finiani votassero con l’opposizione, aprendo di fatto una crisi nella maggioranza di governo. Berlusconi in privato e parecchi esponenti della maggioranza in pubblico hanno chiarito nei giorni scorsi che, quando mai i fedelissimi del presidente della Camera votassero in qualche occasione contro il governo, sarebbero con ciò stesso fuori dal partito. Una prima verifica potrebbe esserci già oggi, se ci sarà qualche votazione in Commissione giustizia sul disegno di legge che limita le intercettazioni e l’attività relativa dei giornalisti. I finiani hanno presentato un mucchio di emendamenti e Franceschini, il capogruppo dei democratici, ha annunciato che l’opposizione è pronta a votarli. Se questo stesse per accadere sul serio, l’unica mossa del Pdl per nascondere la spaccatura sarebbe quella di rassegnarsi a votare gli emendamenti a sua volta. Ma questo è ancora tutto da vedere.

Torniamo al caso Brancher.
Inopinatamente, diciotto giorni fa, era stata annunciata la promozione di questo vecchio e fedelissimo servitore del Cavaliere: da sottosegretario a ministro. Ministro di che? Del Federalismo. Nomina strana, e non ci aveva visto chiaro nemmeno Napolitano. Ma gli uomini del Cavaliere gli avevano spiegato che si trattava di una faccenda politica, equilibri da sistemare all’interno della coalizione. Senonché la domenica successiva Bossi, a Pontida, gridò dal palco: «C’è un solo ministro al Federalismo e sono io!». Dunque la nomina non era piaciuta alla Lega. Poco dopo, mentre si attendeva di sapere quali sarebbero state le deleghe (cioè le cose da fare) del nuovo ministro, lo stesso Brancher opponeva ai magistrati che dovevano giudicarlo per una faccenda di mazzette la legge cosiddetta del “legittimo impedimento”. Si cominciò a dire che Berlusconi l’aveva fatto ministro solo per fornirlo di quest’arma contro i giudici. Un accusa infamante, ma piuttosto suffragata dai fatti.

Già, non si parla mai del processo. Che avrebbe fatto di male questo Brancher?
La questione è all’interno del giudizio per la scalata alla Banca Antonveneta, tentata vanamente da Giampiero Fiorani nel 2005 (l’estate dei furbetti). Prima di quella data, la Popolare di Lodi (la banca di Fiorani) avrebbe combinato qualche pasticcio anche con Brancher e con sua moglie. L’accusa parla di plusvalenze per 420 mila euro ottenute manovrando azioni Tim e Autostrade (appropriazione indebita). Per altri 600 mila euro, incassati in varie tranches, i due imputati avrebbero commesso il reato di ricettazione. Brancher, dopo aver annunciato che si sarebbe dimesso da ministro, ha ribadito ieri di essere innocente e di volersi difendere all’interno del processo, chiedendo però il rito abbreviato che gli garantirà, in caso di condanna, lo sconto di un terzo della pena. Da questo momento in poi, il procedimento e le accuse all’amico del Cavaliere sono un’altra faccenda, non più un nodo politico.

La soluzione del caso Brancher risolve il contrasto con Fini?
C’è una dichiarazione di Italo Bocchino, il primo dei finiani: «Il caso Brancher è stato un autogol che il Pdl non doveva commettere. Se avessimo discusso di Brancher negli organi di partito, non sarebbe mai stato nominato ministro. Purtroppo da noi gli organi di partito vengono convocati solo ed esclusivamente nel tentativo di mettere in minoranza Fini». Secondo Bocchino, con il suo “ghe pensi mi” Berlusconi, dopo aver felicemente risolto la grana Brancher, deve ora affrontare i problemi relativi al disegno di legge sulle intercettazioni – rinviandolo a settembre in modo che ci sia il tempo di modificarlo -, quelli che riguardano la manovra (la rivolta delle Regioni contro Tremonti) e infine quelli interni al partito. Bocchino vorrebbe che il Pdl diventasse un partito normale, dove si discute e certe decisioni (tipo Brancher) non possono più essere prese dal capo in solitudine.

Il capo ci sente da questo orecchio?
Il capo da questo orecchio non ci sente. Almeno, non ci ha sentito finora. Ieri si parlava di un’uscita concordata del gruppetto dei finiani: formerebbero una federazione col Pdl e continuerebbero a restare nella maggioranza. I punti chiave del discorso di Bocchino sono: non ce ne andremo mai da soli; non metteremo mai in crisi questo governo. È assurdo, ma sono frasi come queste, apparentemente tanto rassicuranti, che rendono la partita molto, molto complicata. [Giorgio Dell’Arti, Gazzetta dello Sport 6/7/2010]

(leggi)

Dai giornali