Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  luglio 06 Martedì calendario

«NI FRILLS», E LA VACANZA SI PAGA MENO

La popolazione vacanzie­ra romana risente della crisi congiunturale, ma sembra non abbia per questo rinun­ciato alle tanto agognate va­canze estive e a viaggiare in ae­reo. Ma sempre all’insegna del risparmio. Ecco allora una serie di escamotage adottati dagli irriducibili delle vacan­ze che pur di viaggiare in ae­reo al costo di poche decine di euro scelgono le cosiddette compagnie ”no frills” - senza fronzoli - che propongono ta­riffe molto basse. Così i viaggi, invece di essere organizzati dal tour operator e con la for­mula ”all inclusive” (tutto compreso), diventano appun­to ”no frills” e ”fai da te”. Op­pure gli itinerari vengono pre­notati all’ultimo momento, questo per consentire all’ac­quirente di usufruire di prezzi stracciati sfruttando delle di­sdette dell’ultima ora, come i cosiddetti pacchetti ”last mi­nute” e ”last second” con de­stinazioni come Grecia, Mal­ta, Polonia, Calabria, Puglia. In alternativa ci sono anche le crociere a buon mercato nel Mediterraneo, in Spagna, Tu­nisia, Grecia, Malta, Portogal­lo, e per le perle dei nostri ma­ri, Sardegna, Sicilia, Lampe­dusa, Salento e Calabria.
Queste, stando a una picco­­la indagine effettuata all’aero­porto di Fiumicino tra i mag­giori tour operator, le tenden­ze e le mete più gettonate dal­l’esercito di vacanzieri che parte in questa prima ondata di esodo. Naturalmente in ae­reo. Come nel caso di coloro che scelgono di viaggiare, an­che se solo per soggiorni – mor­di e fuggi” con le compagnie straniere low cost, che, pur non offrendo biscottini e caffè a bordo, quasi allo stesso prez­zo di una corsa in taxi scalo- ca­pitale- scalo pubblicizzano on-line biglietti aerei di anda­ta e ritorno verso luoghi come Palermo, Olbia, Lamezia, Ba­ri, Mykonos, Eraklion, Rodi, Atene, Marrakesh, Agadir, Ca­sablanca, Malaga, Barcello­na, Ibiza.
E nello scalo romano non so­no certo pochi, almeno a giu­di­care dalle file davanti ai ban­chi dei vettori low cost, i turisti che scelgono di viaggiare con queste compagnie. «Il proble­ma del risparmio è un aspetto importante ai giorni nostri ­commenta un turista italiano che insieme ad altri 4 amici è in procinto di partire per Istan­bul con la compagnia Blu ex­press. com - Considerando che abbiamo pagato il bigliet­to circa un quinto di meno di quello che sarebbe costato con una normale compa­gnia ». Identica l’opinione di un turista spagnolo di rientro a Siviglia. «Sono anni che viag­gio con le low cost - dice sorri­dendo davanti ai banchi della compagnia Vueling - si viag­gia bene, forse non ci sono tut­ti i confort delle altre compa­gnie, ma è pur vero che per un biglietto si spende come per la corsa singola di un taxi».
A Fiumicino, peraltro, non sono soltanto i vettori ad appli­care tariffe scontate e promo­zioni. L’agenzia di viaggio del gruppo «Punto nel mondo», l’unica in Italia specializzata nei pacchetti ”last second” ad avere aperto lo scorso anno in un aeroporto intercontinenta­le, propone sui propri moni­tor le offerte della settimana: crociere di una settimana nel Mediterraneo a partire da 675 euro, soggiorni di 7 giorni sul Mar Rosso, con la formula ”bambini gratis”, a partire da 449 euro, e ancora: pacchetti, sempre di una settimana a Djerba (Tunisia), da 215 euro. «Quest’anno stanno andan­do molto bene le richieste per le crociere nel Mediterraneo ­confermano dall’agenzia-co­sì come tengono Mar Rosso, Grecia, Canarie e Baleari. Per il lungo raggio, le mete che vanno per la maggiore sono sempre i Caraibi, da Antigua alle Antille, dalla Giamaica a Cuba». Per quanto riguarda i cosiddetti viaggi di nicchia, come quelli proposti da ”Av­venture nel mondo”, in grado di spaziare dal semplice week end in Europa al viaggio in An­­tartide, dalle spedizioni alpi­nistiche ai raid in moto e in au­to fuoristrada, le prenotazio­ni a oggi si attestano intorno al 40 per cento dell’offerta, in linea con il trend registrato nel 2009. «Comunque la ripre­sa c’è, seppur progressiva: si­curamente recupereremo, co­me è avvenuto lo scorso anno, soprattutto tra luglio e agosto - spiega Vittorio Kuchinsky, responsabile a Roma di Av­venture nel mondo - Que­st’anno le mete più richieste sono i Paesi dell’Africa Meri­dionale, Botswana, Namibia, Sudafrica, scelti per safari e camping, ma anche gli Stati Uniti, con il Far West, le mon­tagne rocciose californiane in testa e i grandi parchi. Non va male neanche il Medio Orien­­te, mentre comincia lenta­mente a dare segnali di ripre­sa anche il Messico purtrop­po – devastato”dal punto di vi­sta turistico, prima per la vi­cenda della pandemia di in­fluenza A H1N1 iniziata verso fine aprile del 2009, e poi que­st’anno con il disastro am­bientale nel Golfo del Messi­co. Anche se c’è da sottolinea­re che molte delle località turi­stiche proposte non sono sta­te colpite dalla marea nera».