Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  settembre 19 Sabato calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Giorgio Napolitano
Il Presidente del Senato è Renato Schifani
Il Presidente della Camera è Gianfranco Fini
Il Presidente del Consiglio è Silvio Berlusconi
Il Ministro degli Interni è Roberto Maroni
Il Ministro degli Esteri è Franco Frattini
Il Ministro della Giustizia è Angelino Alfano
Il Ministro di Istruzione, università e ricerca è Mariastella Gelmini
Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali è Maurizio Sacconi
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Giulio Tremonti
Il Ministro della Difesa è Ignazio La Russa
Il Ministro dello Sviluppo economico è Paolo Romani
Il Ministro delle Politiche agricole è Luca Zaia
Il Ministro di Infrastrutture e trasporti è Altero Matteoli
Il Ministro della Salute è Ferruccio Fazio
Il Ministro di Beni e Attività culturali è Giancarlo Galan
Il Ministro dell’ Ambiente è Stefania Prestigiacomo
Il Ministro dell’ Attuazione programma di governo è Gianfranco Rotondi (senza portafoglio)
Il Ministro della Gioventù è Giorgia Meloni (senza portafoglio)
Il Ministro delle Pari opportunità è Mara Carfagna (senza portafoglio)
Il Ministro delle Politiche europee è Andrea Ronchi (senza portafoglio)
Il Ministro di Pubblica amministrazione e Innovazione è Renato Brunetta (senza portafoglio)
Il Ministro dei Rapporti con il Parlamento è Elio Vito (senza portafoglio)
Il Ministro di Rapporti con le Regioni e Coesione territoriale è Raffaele Fitto (senza portafoglio)
Il Ministro delle Riforme per il federalismo è Umberto Bossi (senza portafoglio)
Il Ministro della Semplificazione normativa è Roberto Calderoli (senza portafoglio)
Il Ministro del Turismo è Michela Vittoria Brambilla (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Mario Draghi
Il Presidente della Fiat è Luca Cordero di Montezemolo
L’ Amministratore delegato della Fiat è Sergio Marchionne
Il Segretario Nazionale dei Popolari-UDEUR è Clemente Mastella
Il Coordinatore Nazionale di Sinistra Democratica è Claudio Fava
Il Presidente della Rosa per l’Italia è Savino Pezzotta

Nel mondo

Il Papa è Benedetto XVI
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è Barack Obama
Il Presidente del Federal Reserve System è Ben Bernanke
Il Presidente della BCE è Jean-Claude Trichet
Il Presidente della Federazione russa è Dmitrij Medvedev
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Hu Jintao
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è Gordon Brown
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è Nicolas Sarkozy
Il Primo Ministro della Repubblica francese è François Fillon
Il Re di Spagna è Juan Carlos I
Il Presidente del Governo di Spagna è José Luis Rodríguez Zapatero
Il Presidente dell’ Egitto è Hosni Mubarak
Il Primo Ministro di Israele è Benjamin Netanyahu
Il Presidente della Repubblica Turca è Abdullah Gül
Il Presidente della Repubblica Indiana è Pratibha Patil
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Manmohan Singh
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Mahmud Ahmadinejad

Ieri in Afghanistan sono morti un soldato canadese e uno ameri­cano, per via di bombe messe sul ciglio della strada ed esplose al passaggio di convogli militari. Un altro soldato Nato è morto al termine di un’agonia di molti giorni. Era rimasto ferito in un attentato la settimana scorsa. Il bollettino delle vittime Paese per Paese è il seguente: Stati Uniti 837, Gran Bretagna 216, Cana­da 131, Germania 35, Francia 31, Danimarca e Spagna 25, Olanda e Italia 21, altre nazioni 63. Il to­tale, con i morti di ieri, è di 1406 persone.

Che cosa mi rappresenta que­sta classifica dell’orrore?
Cerco di affermare, nel modo più efficace possibile, che l’Ita­lia sta in Afghanistan con una quarantina di altri Paesi, in for­za di un’alleanza che non può essere messa in discussione per una tragedia in questo caso nor­male, cioè l’avere dei morti in guerra. Certe reazioni scompo­ste, o troppo furbe, come quel­la di Bossi, che vuol far tornare tutti a Natale, sono l’effetto del­la formula equivoca con cui sia­mo là: la cosiddetta missione di pace, che di pace, evidentemen­te, non può essere. Questa for­mula costringe la nostra magi­stratura a indagare, come se i nostri poveri sei soldati – e altri 7 che sono stati uccisi nei mesi precedenti – fossero stati am­mazzati da una gang misterio­sa e per moventi da stabilire. Pensi che un gruppo di carabi­nieri del Ros sta per partire nel­le prossime ore alla volta di Ka­bul per indagare! Il procurato­re aggiunto Saviotti, a Roma, ha pure aperto un fascicolo, un atto dovuto, naturalmente, trat­tandosi formalmente di cittadi­ni italiani, sia pure in divisa, in gita di beneficenza in Oriente. Questa pantomima introduce un elemento farsesco in una vi­cenda dolorosissima e sangui­nosa. Come capita tante volte da noi. La Russa, qualche tem­po fa, aveva annunciato che si sarebbe cercata una nuova for­mulazione: senza spingersi alla definizione di missione di guer­ra , che non è ammessa dalla Co­stituzione, ma abbandonando quella di missione di pace , checi impedisce tra l’altro di difender­ci efficacemente.

Quindi non ci ritireremo?
No. Berlusconi e Frattini ieri hanno confermato che torne­ranno a casa i 500 militari in più che erano stati mandati per via delle elezioni. Quasi tutti gli esponenti del governo han­no detto: che la missione va ri­definita, secondo il ragiona­mento che abbiamo fatto più so­pra; e che dichiarazioni di debo­lezza, come quella di Bossi, met­tono ancora più a rischio il no­stro contingente. I talebani in­fatti scelgono il loro bersaglio con una logica politica, quella di aumentare le perplessità e lo sconcerto nei Paesi da cui pro­vengono le loro vittime. Quelli con più dubbi siamo noi, i cana­desi, i tedeschi. Ieri è morto un canadese e su internet è stata diffusa una dichiarazione in te­desco di un certo Abu Talha che parla tedesco e ha garantito «un risveglio doloroso» a quel Paese dopo le elezioni del 27, se non ritirerà i propri uomini. evidente che mostrarsi incerti o pronti alla fuga non è solo un modo per annunciare che i 20 soldati italiani si sono fatti am­mazzare per niente, ma anche per attirare ulteriori attacchi dei fondamentalisti. Dicono no al ritiro, e con molta forza, an­che i democratici di sinistra, nelle persone di D’Alema e Fas­sino che ieri su questo punto hanno parlato molto chiaro (co­me del resto La Russa e Fratti­ni).

Quando ci saranno i funerali?
Lunedì, alle 11, nella Basilica di San Paolo, dove ebbero luogo anche le esequie dei morti di Nassiriya. Funerali di Stato, lut­to nazionale, un minuto di si­lenzio nelle scuole e negli uffici pubblici. I sei caduti sono stati tutti promossi al grado superio­re. Le salme arriveranno dome­nica mattina. I cadaveri saran­no esaminati esternamente, ciò che in questo caso viene ancora chiamato autopsia . La camera ardente sarà allestita all’ospe­dale militare del Celio.

Dell’attentato s’è saputo qual­cosa in più?
Il generale Rosario Castellano ha raccontato che gli attentato­ri suicidi sono ricompensati con 500-1500 dollari. Le loro fa­miglie sono poi assistite dai ca­pi terroristi con elargizioni pe­riodiche. Un Abu Abdullah, che si dice unico portavoce degli Haqqani, dice che a Kabul ci so­no altri venti martiri pronti a farsi saltare per aria.

Succederà?
Secondo i nostri servizi il vero pericolo è a Farah, a ovest, do­ve ci sono la maggior parte dei militari italiani e dove due for­mazioni ostili di 120 guerriglie­ri sarebbero pronte a mettere in atto altre imboscate. [Giorgio Dell’Arti, Gazzetta dello Sport 19/9/2009]
(leggi)

Dai giornali