Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  settembre 19 Sabato calendario

Il ritorno di Soru imprenditore. Con il wiPhone - 
 
Il Soru imprendi­tore ci riprova

Il ritorno di Soru imprenditore. Con il wiPhone - 
 
Il Soru imprendi­tore ci riprova. Per il ritorno in scena dopo la stagione politica l’ex governatore pd della Sarde­gna, ora di nuovo alla guida del­la sua Tiscali, ha scelto la terraz­za Martini, simbolo della Mila­no consumista e festaiola di un tempo. Forse per scaramanzia: dalla crisi si dovrà pur uscire. Anche se l’offerta commerciale con cui sta tentando il rilancio del gruppo, dopo la vendita de­gli asset inglesi, va verso un mondo sempre più low cost.

«Spesso – ha detto ieri Soru’ usiamo il cellulare da casa, dal ristorante o dall’ufficio ma si sti­ma che ci sono tra 5 e 10 miliar­di di euro di chiamate fatte con il cellulare che potrebbero esse­re fatte con il fisso costando un ventesimo». Ecco dunque l’idea del wiPhone che nono­stante le assonanze con l’iPho­ne non è un cellulare ma un’ap­plicazione che ha come caratte­ristica quella di cercare di ag­ganciare automaticamente il proprio telefonino alle reti wi-fi per risparmiare. «Il wiPhone – ha riconosciuto lo stesso imprenditore – non vuole sostituirsi al mobile, non può avere la stessa copertura perché ad oggi gli hot spot gra­tuiti in Italia sono ancora limita­ti ». Per il funzionamento è ne­cessario avere un modello dual mode (si parte con i Nokia ma l’azienda promette di allargare la lista delle compatibilità), sot­toscrivere il servizio e scaricare l’applicazione.

Ma annunci commerciali a parte (sempre ieri quello di una tariffa integrata Unica) sono sta­te le parole sull’aumento di ca­pitale a scaldare il titolo in Bor­sa: +6,56% in chiusura. «Voglia­mo lanciare l’aumento prima di Natale e quindi nelle prossime settimane ci concentreremo sul piano» ha concluso. In base al­l’accordo di ristrutturazione con le banche, il piano è la pre­messa per poter varare l’aumen­to da 190 milioni garantito da Intesa Sanpaolo e Jp Morgan. Soru ha confermato anche che sottoscriverà la propria quota e resterà azionista di Tiscali con il 20% circa. Quanto all’ipotesi di ingresso di nuovi soci, l’ad della capogruppo, Mario Ros­so, ha dichiarato che «per defi­nizione in un’operazione di au­mento entrano nuovi soci».