Massimo Sideri, Corriere della Sera, 19/09/09, 19 settembre 2009
Il ritorno di Soru imprenditore. Con il wiPhone - 
 
Il Soru imprenditore ci riprova
Il ritorno di Soru imprenditore. Con il wiPhone - 
 
Il Soru imprenditore ci riprova. Per il ritorno in scena dopo la stagione politica l’ex governatore pd della Sardegna, ora di nuovo alla guida della sua Tiscali, ha scelto la terrazza Martini, simbolo della Milano consumista e festaiola di un tempo. Forse per scaramanzia: dalla crisi si dovrà pur uscire. Anche se l’offerta commerciale con cui sta tentando il rilancio del gruppo, dopo la vendita degli asset inglesi, va verso un mondo sempre più low cost.

«Spesso – ha detto ieri Soru’ usiamo il cellulare da casa, dal ristorante o dall’ufficio ma si stima che ci sono tra 5 e 10 miliardi di euro di chiamate fatte con il cellulare che potrebbero essere fatte con il fisso costando un ventesimo». Ecco dunque l’idea del wiPhone che nonostante le assonanze con l’iPhone non è un cellulare ma un’applicazione che ha come caratteristica quella di cercare di agganciare automaticamente il proprio telefonino alle reti wi-fi per risparmiare. «Il wiPhone – ha riconosciuto lo stesso imprenditore – non vuole sostituirsi al mobile, non può avere la stessa copertura perché ad oggi gli hot spot gratuiti in Italia sono ancora limitati ». Per il funzionamento è necessario avere un modello dual mode (si parte con i Nokia ma l’azienda promette di allargare la lista delle compatibilità), sottoscrivere il servizio e scaricare l’applicazione.

Ma annunci commerciali a parte (sempre ieri quello di una tariffa integrata Unica) sono state le parole sull’aumento di capitale a scaldare il titolo in Borsa: +6,56% in chiusura. «Vogliamo lanciare l’aumento prima di Natale e quindi nelle prossime settimane ci concentreremo sul piano» ha concluso. In base all’accordo di ristrutturazione con le banche, il piano è la premessa per poter varare l’aumento da 190 milioni garantito da Intesa Sanpaolo e Jp Morgan. Soru ha confermato anche che sottoscriverà la propria quota e resterà azionista di Tiscali con il 20% circa. Quanto all’ipotesi di ingresso di nuovi soci, l’ad della capogruppo, Mario Rosso, ha dichiarato che «per definizione in un’operazione di aumento entrano nuovi soci».