Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  settembre 19 Sabato calendario

«I blog sono come la birra fat­ta in casa. Chiunque può pro­durli », scriveva due anni fa Glenn Rey­nolds, tra i pionieri delle nuove distille­rie digitali

«I blog sono come la birra fat­ta in casa. Chiunque può pro­durli », scriveva due anni fa Glenn Rey­nolds, tra i pionieri delle nuove distille­rie digitali. Con bassi investimenti e al­ta tecnologia, Un esercito di Davide (il titolo del suo libro) si è messo in mar­cia per conquistare pubblico e terreno pubblicitario ai danni dei giganti tradi­zionali. Democratizzazione e de­centralizzazione sono sta­te per anni le parole d’ac­cesso e la promessa dei web-profeti. « andata davvero così?», si chiede l ”Atlantic Monthly . Che fa notare l’emergere del blog­ger professionista, sempre più dipendente (e stipen­diato) dai Golia che era nato per contra­stare. La rivista americana ricorda la pa­rabola di Ezra Klein, da urlatore solita­rio a oratore per il Washington Post . O l’evoluzione di Ross Douthat, da Internet alla pagina degli editoriali del New York Times. Tra i cinquanta blog più visitati della classifica stilata da Technorati, gli auto­ri auto-prodotti sono rimasti pochi e riuscire a raggiungere i vertici è diven­tato sempre più difficile, perché i gran­di nomi e i grandi marchi attirano e mo­nopolizzano il traffico online. Aol da so­la è proprietaria di ventisette blog sui primi cento della lista. Gli altri finisco­no impolverati: il 94 per cento dei siti personali rilevati nel 2008 è stato chiu­so o abbandonato. Anche in Italia i blog più seguiti e discussi sono rilanciati e inglobati dai portali di testate Golia o so­no l’emanazione di nomi già noti (grazie ai vecchi media). Piovono rane – in testa secondo Blogba­bel – è curato da Alessan­dro Gilioli, giornalista de L’espresso . Nei primi dieci posti ci so­no Beppe Grillo e Voglioscendere del trio Corrias-Gomez-Travaglio. Da demo­cratico e decentrato, l’universo web co­mincia ad assomigliare al mondo di qua, dove tanti parlano e pochi hanno la possibilità di farsi sentire.