Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  luglio 19 Martedì calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Sergio Mattarella
Il Presidente del Senato è Pietro Grasso
Il Presidente della Camera è Laura Boldrini
Il Presidente del Consiglio è Matteo Renzi
Il Ministro dell’ Interno è Angelino Alfano
Il Ministro degli Affari Esteri è Paolo Gentiloni
Il Ministro della Giustizia è Andrea Orlando
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Pier Carlo Padoan
Il Ministro di Istruzione, università e ricerca è Stefania Giannini
Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali è Giuliano Poletti
Il Ministro della Difesa è Roberta Pinotti
Il Ministro dello Sviluppo economico è Carlo Calenda
Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali è Maurizio Martina
Il Ministro di Infrastrutture e trasporti è Graziano Delrio
Il Ministro della Salute è Beatrice Lorenzin
Il Ministro di Beni e attività culturali e turismo è Dario Franceschini
Il Ministro dell’ Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare è Gian Luca Galletti
Il Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione è Marianna Madia (senza portafoglio)
Il Ministro per le Riforme Costituzionali e i rapporti con il Parlamento è Maria Elena Boschi (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Ignazio Visco
Il Presidente di Fca è John Elkann
L’ Amministratore delegato di Fca è Sergio Marchionne

Nel mondo

Il Papa è Francesco I
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è Barack Obama
Il Presidente del Federal Reserve System è Janet Yellen
Il Presidente della BCE è Mario Draghi
Il Presidente della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Dmitrij Medvedev
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Xi Jinping
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è Theresa May
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è François Hollande
Il Primo Ministro della Repubblica francese è Manuel Valls
Il Re di Spagna è Felipe VI di Borbone
Il Presidente del Governo di Spagna è Mariano Rajoy Brey
Il Presidente dell’ Egitto è Abd al-Fattah al-Sisi
Il Primo Ministro di Israele è Benjamin Netanyahu
Il Presidente della Repubblica Turca è Recep Tayyip Erdogan
Il Presidente della Repubblica Indiana è Pranab Mukherjee
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Damodardas Narendra Modi
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Hassan Rohani

Il Fatto del Giorno sulla vendetta di Erdogan

Erdogan non si vergogna affatto della repressione in atto in Turchia. Ha lasciato che si diffondessero foto e video molto espliciti, poliziotti che picchiano gli arrestati, una palestra piena di militari nudi, con le mani legate dietro le spalle e proni sul pavimento. Lo stesso primo ministro, il fedelissimo Binali Yildirim, ha comunicato le cifre della vendetta: Sono 7.543 le persone arrestate, tra cui 100 agenti di polizia, 6.038 soldati, 755 tra giudici (due della Corte Costituzionale, ndr) e procuratori, e 650 civili. Per 316 è stata confermata la custodia preventiva". Il premier ha fornito anche un nuovo bilancio delle vittime del fallito golpe: sono morte 208 persone, di cui 145 civili, 60 poliziotti e 3 soldati. Oltre 100 golpisti sono stati uccisi. Sono stati sospesi trenta prefetti su 81, sollevati dall’incarico 8.777 dipendenti del ministero dell’Interno, 8mila agenti, 614 gendarmi e 47 governatori di distretti provinciali sono stati obbligati a riconsegnare armi e distintivi. Il ministero delle Finanze ha poi sospeso circa 1.500 impiegati in tutto il Paese accusandoli di legami con il religioso Fethullah Gulen, il predicatore islamico negli Usa che il presidente turco ritiene regista del tentato golpe. Tra i 103 generali e ammiragli delle Forze Armate arrestati, l’ex comandante della forza aerea, Akin Ozturk, ritenuto il leader dei golpisti e che si proclama innocente. Arrestati anche il consigliere militare del presidente, colonnello Ali Yazici, il comandante della Seconda Armata, generale Adem Huduti, il comandante della Terza Armata, Erdal Ozturk, il comandante della base aerea Nato di Incirlik, generale Bekir Ercan. La base, messa a disposizione della Coalizione anti-Is solo nel luglio 2015, è stata perquisita capillarmente da una squadra della polizia investigativa turca, coordinata da due capi procuratori aggiunti. È stato anche prorogato l’ordine per i caccia di pattugliare lo spazio aereo di Istanbul e di Ankara, mentre resta il divieto per gli elicotteri militari di decollare da Istanbul. Il governo ha inoltre vietato i viaggi all’estero a 3 milioni di dipendenti pubblici, a cui sono anche state cancellate le ferie. Istanbul è presidiata da circa duemila agenti dei reparti speciali, dispiegati a presidio delle aree del centro e di piazza Taksim.

Accidenti.
Hanno anche reintrodotto la pena di morte?
Per ora no. Dalle cancellerie occidentali, e specialmente da quella tedesca, è arrivato l’avvertimento: la reintroduzione della pena di morte significherebbe la fine per qualunque trattativa intorno all’eventuale ingresso della Turchia nella Ue. A questi moniti, il premier Yildirim ha risposto: «Per reintrodurre la pena di morte è necessario un passaggio parlamentare, poiché ci vuole una modifica costituzionale. Però la richiesta da parte del popolo per noi è un ordine che non può essere ignorato».  

È una brutta risposta.
Pessima. Tanto più che Erdogan ha esortato i suoi a restare in piazza, ciò che è tipico di dittature e demagoghi, i quali hanno sempre creduto di trovare nel sostegno entusiastico del cosiddetto popolo la legittimazione alle peggiori atrocità.  

Che cosa può fare l’Occidente per fermare la carneficina?
L’Occidente può minacciare l’isolamento del Paese, ma i turchi hanno questi tre milioni di profughi siriani, chiusi nei campi e desiderosi di invadere l’Europa. L’imbarazzo della Merkel è enorme: la logica di quell’accordo («ti diamo sei miliardi, tieniti i siriani») è sua, e la Kanzlerin era pronta a replicarlo con altre realtà del Terzo mondo, purché minimamente credibili. Adesso è saltato tutto per aria.  

E gli Stati Uniti?
Erdogan attribuisce agli Stati Uniti la manovra per rovesciarlo, Kerry sulla richiesta di estradizione di Gulen gli ha risposto a muso duro («ci vogliono prove, e poi la richiesta di estradizione non c’è stata neanche presentata»). La faccenda ha però riflessi importanti sulla Nato: la Turchia, per forza militare, è il secondo paese dell’alleanza, dalla sua base di Incirlik partivano i raid contro Daesh, l’arresto del generale Bekir Ercan, comandante della base, è quanto mai inquietante.  

Golpe vero o finto?
I nostri servizi, per bocca di Minniti, dicono che il golpe c’è stato sul serio, anche se condotto in modo quantomai maldestro. È un fatto, però, che ha rafforzato enormemente Erdogan all’interno. La Turchia sta per diventare una repubblica presidenziale, se non una dittatura. Ankara, però, vuole pesare soprattutto al tavolo che discuterà la suddivisione dei territori ancora in mano all’Isis, specialmente per evitare la creazione di uno stato curdo. Lì, l’isolamento internazionale potrebbe costare caro. (leggi)

Dai giornali