Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  luglio 16 Sabato calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Sergio Mattarella
Il Presidente del Senato è Pietro Grasso
Il Presidente della Camera è Laura Boldrini
Il Presidente del Consiglio è Matteo Renzi
Il Ministro dell’ Interno è Angelino Alfano
Il Ministro degli Affari Esteri è Paolo Gentiloni
Il Ministro della Giustizia è Andrea Orlando
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Pier Carlo Padoan
Il Ministro di Istruzione, università e ricerca è Stefania Giannini
Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali è Giuliano Poletti
Il Ministro della Difesa è Roberta Pinotti
Il Ministro dello Sviluppo economico è Carlo Calenda
Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali è Maurizio Martina
Il Ministro di Infrastrutture e trasporti è Graziano Delrio
Il Ministro della Salute è Beatrice Lorenzin
Il Ministro di Beni e attività culturali e turismo è Dario Franceschini
Il Ministro dell’ Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare è Gian Luca Galletti
Il Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione è Marianna Madia (senza portafoglio)
Il Ministro per le Riforme Costituzionali e i rapporti con il Parlamento è Maria Elena Boschi (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Ignazio Visco
Il Presidente di Fca è John Elkann
L’ Amministratore delegato di Fca è Sergio Marchionne

Nel mondo

Il Papa è Francesco I
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è Barack Obama
Il Presidente del Federal Reserve System è Janet Yellen
Il Presidente della BCE è Mario Draghi
Il Presidente della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Dmitrij Medvedev
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Xi Jinping
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è Theresa May
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è François Hollande
Il Primo Ministro della Repubblica francese è Manuel Valls
Il Re di Spagna è Felipe VI di Borbone
Il Presidente del Governo di Spagna è Mariano Rajoy Brey
Il Presidente dell’ Egitto è Abd al-Fattah al-Sisi
Il Primo Ministro di Israele è Benjamin Netanyahu
Il Presidente della Repubblica Turca è Recep Tayyip Erdogan
Il Presidente della Repubblica Indiana è Pranab Mukherjee
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Damodardas Narendra Modi
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Hassan Rohani

E dire che a Nizza stavano pensando da mesi alla possibilità di un attentato in città: per via del Carnevale, per via degli Europei e per via del Festival del Cinema a Cannes, che è a pochi chilometri. Il 5 febbraio aveva presieduto una riunione in città il ministro dell’Interno Cazeneuve, l’8 marzo era stata condotta, proprio a Nizza, un’esercitazione anti-terrorismo che aveva tenuto conto della possibilità di un attacco nucleare, di un attacco batteriologico e di un attacco chimico, come ha spiegato alla stampa François-Xavier Lauch, viceprefetto della regione Alpes-Maritimes. Era stato studiato per bene un dossier dell’ex generale israeliano David Lisnard, che aveva fatto tutta una serie di considerazioni basate sui precedenti attacchi agli hotel (Bombay 2008) e alle stazioni di Madrid (2004). La festa del 14 luglio e l’uomo solitario che alla guida di un tir di 25 tonnellate zigzaga sul Boulevard des Anglais con l’intenzione di schiacciare i passanti, sparandogli pure addosso, non era stata neppure immaginata.

Non so come si sarebbe potuta immaginare. S’è capito se era solo o no?
Si sono cercati per parecchie ore i complici, con battute anche vaste, ma invano. La ricostruzione dell’attentato sembra escludere che abbia agito un commando. L’attentatore ha fatto tutto da sé: mercoledì 13 luglio è andato a Saint-Laurent-du-Var per noleggiare questo tir, il giorno 14 ha parcheggiato il camion vicino alla Promenade des Anglais, in un punto dove però era stato stabilito il divieto di sosta, in previsione della folla che la sera si sarebbe riversata sul lungomare per assistere allo spettacolo dei fuochi d’artificio. Alla richiesta di spostarsi, il killer ha detto che distribuiva gelati e la polizia lo ha lasciato perdere. Poche ore dopo, alle 22.30, la strage.  

Come si chiama?
Mohamed Lahouaiej Bouhlel, 31 anni, sposato, tre figli. La moglie, fermata e interrogata, lo aveva lasciato, e Mohamed era entrato in depressione. I vicini lo descrivono come un tipo silenzioso e sgarbato. Era nato a Sousse, in Tunisia. Di mestiere faceva l’autista per una società di consegne. Abitava a Nizza, in boulevard Henri Sappia, condominio Bretagne C. Tipici casermoni della periferia, che i cronisti sono andati a fotografare con i loro telefonini, postando poi le immagini in rete. Ci sono anche le foto dell’appartamento. Un corridoietto, una stanzina là in fondo. Solitudine.  

Non potrebbe essere che l’islamismo c’entri poco e che questo qui abbia fatto il pazzo per via della moglie che aveva chiesto il divorzio?
Potrebbe essere. A bordo aveva armi di grosso calibro, ma erano giocattoli. C’erano anche una patente, una carta di credito e un telefono cellulare. Un’arma vera però ce l’aveva: una 7.65 con cui ha sparato parecchie volte, tra l’altro per fermare un motociclista che all’inizio della strage ha cercato di bloccarlo. La prima vittima è una signora musulmana madre di sette figli. I morti in tutto sono 84 e tra questi ci sono dieci bambini. Ha zigzagato ammazzando per più di due chilometri. Hollande ha proclamato tre giorni di lutto e prolungato di tre mesi lo stato d’emergenza che doveva finire il 26.  

Poiché il rischio attentato era stato preso in considerazione, il massacro di Nizza è la prova che non c’è praticamente difesa.
Bouhlel era noto per piccoli episodi, scazzottate soprattutto, per le quali s’era fatto anche qualche giorno in cella. Negli schedari le sue impronte digitali c’erano. Ma fatti di terrorismo, niente. Risulta anzi che fosse pochissimo religioso, dunque l’esultanza dei siti islamisti, la solita retorica del martire e di Allah sembrano ancora più insensati del solito. Quindi, la possibilità di prevenire un’azione del genere era effettivamente pari a zero. Lo ha detto anche il ministro degli Interni tedesco, Thomas De Maizière, in una conferenza stampa convocata ieri mattina: «Benché le autorità preposte alla sicurezza in Germania facciano tutto il possibile per assicurare tranquillità ai cittadini, non c’è garanzia che questa azione possa essere efficace. Continuare a vivere con i nostri valori è la miglior risposta da dare al terrorismo in tutto il mondo».  

Sì?
Oppure c’è il sistema israeliano. Un’enorme attività di intelligence e un popolo perennemente in armi, dal primo all’ultimo cittadino, donne comprese. Servizio militare obbligatorio di tre anni (un anno per le donne), con richiamo per tutti ogni anno, fino a che non si sono compiuti 50 anni. In altri termini: una mobilitazione generale continua. Non si azzera il rischio, ma lo si contiene. Loro accettano in pieno questo jsistema militarizzato perché si sentono assediati da un pezzo e sanno che c’è almeno un paese, l’Iran, che dichiara ufficialmente di volerli annientare. Noi non abbiamo questa consapevolezza e nonostante tutto ci sentiamo sicuri, parendoci impossibile che casi come quelli di Nizza capitino proprio a noi. Sensazione destinata a durare chi sa ancora per quanto tempo. (leggi)

Dai giornali