Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  luglio 16 Sabato calendario

La lira turca è già crollata sui mercati

La notizia dell’avvio del colpo di Stato in Turchia ha subito prodotto i suoi effetti sui mercati. Ovviamente in quelli dove le contrattazioni erano ancora aperte al momento dell’evento. Così, sul fronte valutario, la Lira turca è crollata verso il dollaro. Il biglietto verde, in un attimo, è passato da quota 2,893 ad oltre 3,000. Un rialzo fino al massimo del 5,3 per cento. 
Non solo. Anche nel mondo azionario, seppure indirettamente, si è concretizzato un primo impatto. L’iShare Msci Turkey, un Etf che replica l’andamento dei titoli turchi negli Usa, sul finire degli scambi in America è scivolato del 2,5%. Un calo avvenuto, tra volumi in forte rialzo, proprio nel momento in cui comparivano sui monitor degli operatori le prime frammentarie notizie del golpe. 
Già, le notizie del golpe. A ben vedere la «breaking news» è arrivata quando molti mercati, come quelli europei, erano chiusi da ore. Oppure, è il caso delle piattaforme sull’altra sponda dell’oceano Atlantico, nel momento in cui gli operatori stavano lasciando le loro postazioni. Tanto che la domanda sorta immediatamente è stata: quali i possibili impatti sui mercati alla riapertura di lunedì prossimo? 
«È difficile, a fronte di notizie ancora così frammentate, rispondere con precisione» sottolinea al Sole24ore Antonio Cesarano di Mps Capital Services. «Ciò detto – aggiunge l’esperto – non è da escludere che, almeno nell’immediato, possano esserci, da un lato, prese di beneficio sulla Borsa locale». E, dall’altro, anche sugli altri listini emergenti i quali di recente, va ricordato, hanno corso parecchio (il Msci emerging index in un mese è salito di circa l’8%). «Successivamente, è probabile, gli investitori faranno selezione tra i diversi Paesi ed aree geografiche».
Al di là, però, della reazione al singolo evento c’è un’altra preoccupazione. Vale a dire: che un colpo di stato in Turchia possa, in generale, ulteriormente complicare la situazione. 
«La variabile geopolitica – spiega Cesarano – è indubbiamente diventata un market mover rilevante». Basta, in tal senso, pensare a cosa è accaduto «dopo il voto che ha sancito l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea». Così, sempre nel breve periodo, è possibile ipotizzare ulteriore volatilità sui mercati. Dopo di che sarà necessario capire quali le reali evoluzioni della situazione. La Turchia, da tempo, è colpita da molteplici terribili attentati. Le Borse, con il loro classico cinismo, potrebbero addirittura valutare non troppo negativamente gli eventi.