Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  giugno 21 Martedì calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Sergio Mattarella
Il Presidente del Senato è Pietro Grasso
Il Presidente della Camera è Laura Boldrini
Il Presidente del Consiglio è Matteo Renzi
Il Ministro dell’ Interno è Angelino Alfano
Il Ministro degli Affari Esteri è Paolo Gentiloni
Il Ministro della Giustizia è Andrea Orlando
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Pier Carlo Padoan
Il Ministro di Istruzione, università e ricerca è Stefania Giannini
Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali è Giuliano Poletti
Il Ministro della Difesa è Roberta Pinotti
Il Ministro dello Sviluppo economico è Carlo Calenda
Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali è Maurizio Martina
Il Ministro di Infrastrutture e trasporti è Graziano Delrio
Il Ministro della Salute è Beatrice Lorenzin
Il Ministro di Beni e attività culturali e turismo è Dario Franceschini
Il Ministro dell’ Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare è Gian Luca Galletti
Il Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione è Marianna Madia (senza portafoglio)
Il Ministro per le Riforme Costituzionali e i rapporti con il Parlamento è Maria Elena Boschi (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Ignazio Visco
Il Presidente di Fca è John Elkann
L’ Amministratore delegato di Fca è Sergio Marchionne

Nel mondo

Il Papa è Francesco I
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è Barack Obama
Il Presidente del Federal Reserve System è Janet Yellen
Il Presidente della BCE è Mario Draghi
Il Presidente della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Dmitrij Medvedev
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Xi Jinping
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è David Cameron
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è François Hollande
Il Primo Ministro della Repubblica francese è Manuel Valls
Il Re di Spagna è Felipe VI di Borbone
Il Presidente del Governo di Spagna è Mariano Rajoy Brey
Il Presidente dell’ Egitto è Abd al-Fattah al-Sisi
Il Primo Ministro di Israele è Benjamin Netanyahu
Il Presidente della Repubblica Turca è Recep Tayyip Erdogan
Il Presidente della Repubblica Indiana è Pranab Mukherjee
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Damodardas Narendra Modi
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Hassan Rohani

Appunti sparsi a 48 ore dalle amministrative. Renzi non intende minimamente dimettersi, sostiene di aver perso per aver rottamato poco, giura che il referendum è tutta un’altra cosa e che metterà in piedi una campagna per il sì talmente clamorosa da provocare una metamorfosi del partito. I suoi gli chiedono di riformare l’Italicum e un congresso che lo costringa a lasciare la segreteria, non essendo ammissibile il doppio incarico premier-segretario ed essendo chiaro che il Pd ha bisogno di qualcuno che ci si dedichi a tempo pieno. Secondo Renzi, è proprio il fatto che «perdiamo sempre quando andiamo al ballottaggio con i grillini» a dimostrare che al referendum sarà tutta un’altra cosa. Su 20 città in cui era al ballottaggio, il movimento di Grillo ne ha prese 19. Il segretario del Pd e i suoi cominceranno a battagliare venerdì in direzione. Grillo, meraviglioso per sintesi, l’altra notte ha fatto il suo discorso senza pronunciare una parola: s’è affacciato alla finestra dell’hotel Forum in Roma e col suo solito ghigno ha mostrato una gruccia, vale a dire un «appendino». Ieri ha tirato fuori l’aereo solare: «secondo gli esperti l’aereo solare non sarebbe mai riuscito a fare il giro del mondo, e il M5S non avrebbe mai sfondato in politica. Invece sono decollati tutti e due». La Appendino, vera vincitrice delle elezioni, ha chiesto le dimissioni di Francesco Profumo, presidente della torinese Compagnia di San Paolo, il quale ha fatto tirar fuori 400 mila euro alla sua Compagnia per aumentare lo stipendio dei vertici. La neo-sindaco (32 anni) se l’è presa anche con la nomina all’ultimo istante di Paolo Peveraro al vertice della società Iren: vuole istituire un semestre bianco per il sindaco di Torino (quindi a cominciare da lei) durante il quale gli sia impedito di far nomine. Appendino ha fatto un gran discorso l’altra notte, appena s’è saputo che aveva vinto: un discorso inclusivo, «sono il sindaco di tutta la città», in cui ha persino riconosciuto i meriti del piangente Fassino. Un’eco di questa intelligente - e del tutto nuova, per i pentastellati - tattica della prima cittadina torinese s’è sentita anche nel finalino del discorso diffuso ieri dal sindaco di Roma Virginia Raggi, apparsa però, già alla mezzanotte di domenica, e anche ieri, più livorosa che combattiva. Sergio Rizzo, sul Corriere, ha ricordato che la signora (39 anni) on ha ancora detto con chiarezza chi metterà in giunta (la Appendino sì), che è piuttosto prigioniera di Alessandro Di Battista e del famoso Direttorio di Casaleggio junior, e che in campagna elettorale, pur di vincere, ha fatto troppe promesse a quel luogo di malaffare che si chiama Atac. Su Repubblica Stefano Folli ha scritto: «La vittoria dei Cinque Stelle a Roma sarà su tutti i siti web e sulle prime pagine di tutti i giornali del mondo [...] Quello che accadrà (nella capitale) è un enigma avvolto in un mistero».

Da tutto questo pistolotto iniziale si deduce che la partita si disputa tra Pd e Cinquestelle. Centro, centro-destra, sinistra-sinistra e il resto hanno cessato di esistere.
Intanto quelli di destra, al ballottaggio, votano Cinquestelle, mentre quelli di Cinquestelle, al ballottaggio, non votano quelli di destra. Poi: il centro-destra potrebbe esistere se si decidesse a essere qualcosa. Tra Salvini (che ha perso, e nettamente, pur pigliando qualche città come Savona o Pordenone) e Parisi (che ha vinto pur perdendo Milano) c’è un abisso, e mi riesce difficile immaginare che i due possano trovarsi insieme in un qualunque club. Salvini, stressando sulla sconfitta di misura di Parisi (partito da zero), s’è subito messo a dichiarare che «con i moderati si perde». E in Lombardia, non solo ha perso Varese, ma non ha conquistato neanche una città. Parisi oltre tutto è un uomo di spirito: l’altra notte i suoi lo acclamavano, e lui ha preso il microfono e ha annunciato: «Vorrei informarvi che abbiamo perso». Avercene.  

Veniamo alla sinistra-sinistra.
Basilio Rizzo esalta il suo 1 e passa per cento, giudicandolo decisivo per la vittoria di Sala. Può essere. Su tutto il resto, dichiarerei la sinistra-sinistra non pervenuta.  

C’è Bologna.
Già, il campione della sinistra-sinistra sarebbe Merola, il non-renziano che ha festeggiato la vittoria cantando Bella ciao
e che sta in campgna elettorale da due anni.
Marco Damilano l’ha definito «Rosso antico». Non mi pare che il futuro dei laburisti nostrani possa passare per la riscoperta dei partigiani di montagna di settant’anni fa.  

De Magistris?
L’aria è che voglia fondare una Lega del Sud e con quella dare l’assalto, in un futuro non lontano, a Palazzo Chigi.  

Poiché il mondo s’è messo a guardare con grande interesse alle faccende nostre, le vittorie grilline rafforzano o indeboliscono la Brexit?
Troppo difficile. Le elezioni italiane hanno mai influenzato qualche popolo al di là delle Alpi? Chi sa. In Inghilterra, danno il Remain in forte rimonta, ma come effetto dell’orrendo omicidio Cox. Domenica prossima, altra sarabanda con le elezioni in Spagna. E Podemos. (leggi)

Dai giornali