Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  febbraio 28 Lunedì calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Giorgio Napolitano
Il Presidente del Senato è Renato Schifani
Il Presidente della Camera è Gianfranco Fini
Il Presidente del Consiglio è Silvio Berlusconi
Il Ministro degli Interni è Roberto Maroni
Il Ministro degli Esteri è Franco Frattini
Il Ministro della Giustizia è Angelino Alfano
Il Ministro di Istruzione, università e ricerca è Mariastella Gelmini
Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali è Maurizio Sacconi
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Giulio Tremonti
Il Ministro della Difesa è Ignazio La Russa
Il Ministro dello Sviluppo economico è Claudio Scajola
Il Ministro delle Politiche agricole è Giancarlo Galan
Il Ministro di Infrastrutture e trasporti è Altero Matteoli
Il Ministro della Salute è Ferruccio Fazio
Il Ministro di Beni e Attività culturali è Giancarlo Galan
Il Ministro dell’ Ambiente è Stefania Prestigiacomo
Il Ministro dell’ Attuazione programma di governo è Gianfranco Rotondi (senza portafoglio)
Il Ministro della Gioventù è Giorgia Meloni (senza portafoglio)
Il Ministro delle Pari opportunità è Mara Carfagna (senza portafoglio)
Il Ministro di Pubblica amministrazione e Innovazione è Renato Brunetta (senza portafoglio)
Il Ministro dei Rapporti con il Parlamento è Elio Vito (senza portafoglio)
Il Ministro di Rapporti con le Regioni e Coesione territoriale è Raffaele Fitto (senza portafoglio)
Il Ministro delle Riforme per il federalismo è Umberto Bossi (senza portafoglio)
Il Ministro della Semplificazione normativa è Roberto Calderoli (senza portafoglio)
Il Ministro di Sussidiarietà e decentramento è Aldo Brancher (senza portafoglio)
Il Ministro del Turismo è Michela Vittoria Brambilla (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Mario Draghi
Il Presidente della Fiat è John Elkann
L’ Amministratore delegato della Fiat è Sergio Marchionne
Il Presidente della Rosa per l’Italia è Savino Pezzotta
Il Segretario Nazionale dei Popolari per il Sud è Clemente Mastella

Nel mondo

Il Papa è Benedetto XVI
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è Barack Obama
Il Presidente del Federal Reserve System è Ben Bernanke
Il Presidente della BCE è Jean-Claude Trichet
Il Presidente della Federazione russa è Dmitrij Medvedev
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Hu Jintao
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è David Cameron
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è Nicolas Sarkozy
Il Primo Ministro della Repubblica francese è François Fillon
Il Re di Spagna è Juan Carlos I
Il Presidente del Governo di Spagna è José Luis Rodríguez Zapatero
Il Comandante Supremo delle Forze Armate dell’ Egitto è Mohammed Hoseyn Tantawi
Il Primo Ministro di Israele è Benjamin Netanyahu
Il Presidente della Repubblica Turca è Abdullah Gül
Il Presidente della Repubblica Indiana è Pratibha Patil
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Manmohan Singh
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Mahmud Ahmadinejad

Oggi si procederà all’autopsia di Yara Gambirasio, la ragazzina di tredici anni scomparsa il 26 novembre e ritrovata cadavere sabato pomeriggio in un campo incolto a una decina di chilometri da casa sua. Sapremo così con certezza il modo e il tempo della morte.

Non ci sono dubbi invece sul fatto che sia stata assassinata?
Nessun dubbio, almeno fino a questo momento. Il corpo era disteso sulla schiena, con le braccia all’indietro. Ci sono i segni di sei coltellate. Dovrebbe essere andata così: l’assassino ha colpito prima Yara alla gola, la ragazzina ha sollevato un braccio per difendersi, ed è stata colpita a un polso, deve essersi girata per fuggire e l’uomo l’ha colpita allora altre quattro volte alla schiena. Ferite profonde, a quanto si è capito a un primo esame, anche se non è ancora possibile dire quale pugnalata l’abbia finita. Impossibile poi stabilire il movente, se non immaginando un individuo affetto da gravissime turbe psichiche. Nel corso di questi tre mesi s’era anche parlato di una vendetta della camorra contro il padre, per ragioni di lavoro (il padre lo ha escluso assolutamente). L’autopsia dovrebbe anche stabilire se c’è stata o no violenza carnale.

Potrebbe esserci stato un tentativo di violenza andato a vuoti, E la resistenza della piccolina potrebbe aver scatenato la furia omicida.
Sì, è possibile. Anzi, è probabile se si considera che Yara era vestita e con i pantacollant addosso. È vero che questi abiti erano comunque a brandelli. Comunque, a lume di naso e restando al poco che sappiamo, questa sembra essere la sequenza più probabile: un tentativo di abuso respinto e quindi le coltellate. Resta il problema di dove questo sia accaduto. Come abbiamo già scritto ieri, il posto è frequentato ed è stato battuto dai ricercatori. Ancora ieri Giovanni Valsecchi, responsabile della Protezione civile di Brembate Sopra, ha dichiarato: «Sono certo che quel prato è stato perlustrato più di una volta e altrettanto è stato fatto lungo il torrente». È un posto dove le coppiette vanno a far l’amore, a un passo c’è la discoteca “Sabbie mobili”, di giorno è percorso da signori e signore impegnate nel jogging. E poi i cani molecolari non si sono mai spinti in questa direzione. Dunque, il dubbio dei primi momenti resta: l’assassino ha ucciso da un’altra parte e ha poi portato qui il corpo della bambina. Qualcuno ha persino forzato il significato di questa mossa, facendo notare che il giorno del ritrovamento ha lo stesso numero – 26 – del giorno della scomparsa. Secondo questa interpretazione, quindi, l’omicida, facendo ritrovare Yara sabato pomeriggio, avrebbe persino voluto lasciare un messaggio.

Non c’era stata la segnalazione di un’auto, arrivata a gran velocità e da cui era stato scaricato qualcosa?
È stata smentita. Gli inquirenti oltre tutto credono molto poco alla teoria del cadavere portato in un secondo tempo a Chignolo d’Isola, a pochi passi dal torrente Dordo, in questo periodo asciutto. Anche loro sostengono che «i cadaveri non si vedono», la sterpaglia che copriva i resti era molto alta, lo scopritore del corpo – un uomo di 40 anni, padre di famiglia e appassionato di aeromodellismo che adesso è sotto choc – ha visto lo scheletro della bambina (è poco più che uno scheletro ormai) proprio perché il suo apparecchio c’è quasi caduto sopra. Se Yara è stata uccisa lì, gli indizi raccolti in questi due giorni possono essere rivelatori. E ieri infatti il questore di Bergamo, Vincenzo Ricciardi, ha detto: «Abbiamo trovato cose importantissime. Da ieri sono al lavoro ininterrottamente gli esperti scientifici dell’Ert (Esperti ricerche tracce), cercano ogni piccolissimo segno, ma comunque ciò che è stato trovato è importantissimo». È anche arrivata un’autoscala dei Vigili del Fuoco per fotografare dall’alto il punto del ritrovamento. Speriamo solo che gli inquirenti, nell’ansia di prender qualcuno e fare bella figura, non mettano dentro uno che non c’entra niente. Lo scenario peggiore è quello di un innocente trasformato in mostro sulla base di indizi labili.

I genitori?
Sono dovuti andare a Milano a riconoscere la salma. Hanno pregato di non portargli in casa oggetti, giocattoli o lettere. C’è infatti una grande partecipazione degli abitanti di Brembate al loro dolore. Ieri, alle dieci di mattina, la chiesa era piena di gente e don Corinno Scotti, nella predica, ha detto: «Adesso sappiamo cos’è un orco». Ha suonato le campane ogni ora. Campane a festa «perché Yara adesso è un angelo».

• Tutto l’insieme farebbe credere che l’assassino sia uno del posto.
Ha ragione. Uno che ha prelevato Yara all’uscita della palestra e ha poi abbandonato il cadavere a dieci chilometri di distanza, in prossimità del torrente e probabilmente al buio, deve avere dimestichezza con le strade e con i luoghi. Non è per niente da escludere che la bambina lo conoscesse. [Giorgio Dell’Arti, Gazzetta dello Sport 28/2/2011]

(leggi)

Dai giornali