Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  febbraio 28 Lunedì calendario

Il pianista iraniano Ramin Bahrami, 34 anni, figlio di un ingegnere mezzo tedesco imprigionato e ucciso dai musulmani dell’Ayatollah Khomeyni, suona solo Bach, di cui è uno dei maggiori interpreti al mondo: «Mi ha insegnato a convivere col dolore, ad avere dignità e controllo anche nella disperazione, a non piangere se non in solitudine, perché non voglio né compassione né finta amicizia

Il pianista iraniano Ramin Bahrami, 34 anni, figlio di un ingegnere mezzo tedesco imprigionato e ucciso dai musulmani dell’Ayatollah Khomeyni, suona solo Bach, di cui è uno dei maggiori interpreti al mondo: «Mi ha insegnato a convivere col dolore, ad avere dignità e controllo anche nella disperazione, a non piangere se non in solitudine, perché non voglio né compassione né finta amicizia. Mio padre mi scriveva dal carcere: “Frequenta Bach, non ti lascerà mai solo”. Gli ho dato ascolto, e Bach mi ha salvato dal suicidio. Ho scelto di non drogarmi, di non bere, ma di suonare. E di suonare solo Bach».