Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  febbraio 28 Lunedì calendario

Chi ha vinto più Oscar? - Che cosa sono i premi Oscar, assegnati nella notte a Los Angeles? L’Academy Award, comunemente chiamato Oscar, è il più importante premio cinematografico del mondo

Chi ha vinto più Oscar? - Che cosa sono i premi Oscar, assegnati nella notte a Los Angeles? L’Academy Award, comunemente chiamato Oscar, è il più importante premio cinematografico del mondo. Viene conferito dalla Academy of Motion Picture Arts and Sciences, un’organizzazione professionale onoraria costituita da personalità del mondo del cinema (attori, registi, produttori, sceneggiatori) e che conta oltre seimila membri votanti. Come è nato il nome Oscar? Ci sono varie versioni sull’origine del nomignolo: secondo la più accreditata, è nato da un’esclamazione di Margaret Herrick, impiegata all’ Academy of Motion Picture Arts and Sciences, che, vedendo la statuetta su un tavolo, esclamò: «Assomiglia proprio a mio zio Oscar!» La statuetta è placcata in oro 24 carati, è alta 35 centimetri e ha un valore commerciale di 295 dollari. Quando è nato il premio e quali film possono concorrere? Gli Oscar sono stati consegnati per la prima volta nella Blossom Room dell’ Hollywood Roosevelt Hotel di Los Angeles il 16 maggio 1929, ma i nomi dei vincitori erano già stati annunciati tre mesi prima. Dal 1934 possono partecipare tutti i film usciti nell’anno solare precedente. Come funziona il meccanismo della scelta? Circa un mese prima della serata di premiazione vengono annunciate le «cinquine» dei nominati. Tra questi viene poi scelto il vincitore. Solo per quel che riguarda l’Oscar più importante, quello al miglior film, le nomination l’anno scorso sono state allargate a dieci. A determinare tale scelta, l’esclusione di film apprezzati da quasi tutti i giurati come «Wall E» e «Il cavaliere oscuro» dalla cinquina del 2009. Chi erano i nominati quest’anno? Il maggior numero di nomination l’ha avuto il «Discorso del Re», il film di Tom Hooper, che racconta l’ascesa al trono di Re Giorgio VI d’Inghilterra e la sua lotta contro la balbuzie: 12 candidature fra cui miglior film, miglior regista, migliore attore protagonista, Colin Firth nei panni del Re, migliore attrice non protagonista, Helena Bonham Carter, la Regina, miglior attore non protagonista Geoffrey Rush il terapista che aiuta il re a superare i problemi, migliore sceneggiatura e colonna sonora. Seguivano con dieci candidature «True Grit», il western dei fratelli Coen interpretato da Jeff Bridges; con otto «The Social Network» di David Fincher e il suo protagonista Jesse Eisenberg nei panni del fondatore di Facebook Mark Zuckerberg e «Inception» di Christopher Nolan con Leonardo DiCaprio. Combattuta la scelta della migliore interprete femminile, in lizza Natalie Portman (per «Black Swan» di Darren Aronofsky), Annette Bening (mamma omosessuale in «The Kids Are All Right») e la giovane rivelazione Jennifer Lawrence («Winter’s Bone» vincitore al Sundance e al Torino Film Festival). C’erano candidati italiani? Il film designato dall’Italia a concorrere per il miglior film straniero era «La prima cosa bella» di Paolo Virzì, ma è stato escluso dalla cinquina. L’unica italiana in gara era Antonella Cannarozzi, per i costumi di «Io sono l’amore» di Luca Guadagnino. Nella storia del cinema quali sono i film che hanno ricevuto più Oscar? Tre film hanno ricevuto 11 Oscar: «BenHur» (1959) di William Wyler - 11 Oscar su 12 nomination. «Titanic» (1997) di James Cameron - 11 Oscar su 14 nomination. «Il Signore degli Anelli: Il ritorno del Re» (2003) di Peter Jackson - 11 Oscar su 11 nomination. E gli attori più premiati? In assoluto l’attrice più premiata è stata Katharine Hepburn - quattro Oscar su 12 nomination, tutti come migliore protagonista per «La gloria del mattino» (1933), «Indovina chi viene a cena?» (1967), «Il leone d’inverno» (1968) e «Sul lago dorato» (1981). Seguono con tre Oscar a testa Jack Nicholson e Ingrid Bergman: lui su 12 nomination, di cui due come miglior protagonista per «Qualcuno volò sul nido del cuculo» (1975) e «Qualcosa è cambiato» (1997) e uno come non protagonista per «Voglia di tenerezza» (1983). Lei su sette nomination, di cui due come Miglior protagonista per «Angoscia» (1944) e «Anastasia» (1956 ) e uno come non protagonista per «Assassinio sull’Orient Express» (1974). Un Oscar si può comprare? Un Oscar ha molto valore, vincerlo significa entrare nella leggenda del cinema. E vale anche molti soldi, nel senso che per un attore, un regista o anche solo un tecnico del suono, vuol dire ottenere cachet più alti. Per un film in lingua straniera significa anche girare il mondo con la corona di «Oscar winner», una specie di marchio di qualità. Attorno all’Oscar ruotano insomma grandi interessi. Strateghi e consulenti montano elaborate e spesso costosissime campagne, che si manifestano in ricevimenti e bombardamento pubblicitario sui giornali specializzati. Ma la certezza della vittoria non c’è mai.