Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  febbraio 28 Lunedì calendario

EFFETTO SANZIONI SUI BIG ITALIANI CON IL SOCIO LIBICO —

La prima è stata la Svizzera. Poi, ieri, è arrivata la Gran Bretagna. Londra ha deciso di congelare i beni di Gheddafi e della sua famiglia. Una misura che la risoluzione 1970 approvata adesso dall’Onu estende a tutti i Paesi. Anche all’Italia, dove Tripoli ha molteplici interessi. Eni, Finmeccanica e Unicredit, tutte partecipate da fondi libici, hanno già pagato caro in Borsa l’abbraccio di Tripoli. E ora che è scesa in campo l’Onu per loro la situazione rischia di complicarsi. E di diventare più incerta. Non è ancora chiaro, per esempio, se le partecipazioni azionarie saranno colpite dalle sanzioni o se queste riguardano solo i beni personali del Raìs. L’allerta comunque è massima. «Stiamo seguendo con attenzione la situazione — ha detto ieri un portavoce di Unicredit —, anche alla luce della recente risoluzione delle Nazioni Unite» . Martedì scorso il consiglio della banca di Piazza Cordusio ha valutato se limitare al 5%la partecipazione dei libici nel capitale della banca. La quota rilevata l’anno scorso è divisa tra la Lybian Investment Authority e la Central Bank of Libya. Il governatore della banca centrale è anche nel board dell’istituto di credito, ma da quando è scoppiata la crisi se ne sono perse le tracce. Il presidente di Unicredit, Dietr Rampl, nei giorni scorsi ha raccontato di aver cercato Farhad Omar Bengdara più volte senza riuscire a trovarlo e di essere «preoccupato» . Il banchiere ha provato anche nei giorni successivi, ma la situazione non è cambiata: il rappresentate libico nel consiglio di Unicredit è a tutt’oggi irreperibile. Ora c’è anche la risoluzione Onu con cui fare i conti. Che effetto avrà sull’assetto di comando e sulla governance dell’istituto di credito. Ma anche sulle altre società partecipate da Tripoli? Secondo alcune voci i soci della banca milanese starebbero lavorando per creare una rete di protezione per le quote in mano alla Banca centrale libica e alla Lia. Rampl non ha voluto commentare: «Come posso sapere quello che fanno?» . Di certo a Piazza Cordusio c’è grande attenzione. E’ probabile che da oggi si aprirà un canale permanente di comunicazione con le istituzioni, che potrebbe coinvolgere anche Eni e Finmeccanica, che con Tripoli hanno anche accordi commerciali e di fornitura. Accordi su cui andrà a incidere l’embargo. Mentre il destino delle partecipazioni è ancora tutto da capire.
Federico De Rosa