Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  settembre 14 Mercoledì calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Sergio Mattarella
Il Presidente del Senato è Pietro Grasso
Il Presidente della Camera è Laura Boldrini
Il Presidente del Consiglio è Matteo Renzi
Il Ministro dell’ Interno è Angelino Alfano
Il Ministro degli Affari Esteri è Paolo Gentiloni
Il Ministro della Giustizia è Andrea Orlando
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Pier Carlo Padoan
Il Ministro di Istruzione, università e ricerca è Stefania Giannini
Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali è Giuliano Poletti
Il Ministro della Difesa è Roberta Pinotti
Il Ministro dello Sviluppo economico è Carlo Calenda
Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali è Maurizio Martina
Il Ministro di Infrastrutture e trasporti è Graziano Delrio
Il Ministro della Salute è Beatrice Lorenzin
Il Ministro di Beni e attività culturali e turismo è Dario Franceschini
Il Ministro dell’ Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare è Gian Luca Galletti
Il Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione è Marianna Madia (senza portafoglio)
Il Ministro per le Riforme Costituzionali e i rapporti con il Parlamento è Maria Elena Boschi (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Ignazio Visco
Il Presidente di Fca è John Elkann
L’ Amministratore delegato di Fca è Sergio Marchionne

Nel mondo

Il Papa è Francesco I
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è Barack Obama
Il Presidente del Federal Reserve System è Janet Yellen
Il Presidente della BCE è Mario Draghi
Il Presidente della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Dmitrij Medvedev
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Xi Jinping
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è Theresa May
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è François Hollande
Il Primo Ministro della Repubblica francese è Manuel Valls
Il Re di Spagna è Felipe VI di Borbone
Il Presidente del Governo di Spagna è Mariano Rajoy Brey
Il Presidente dell’ Egitto è Abd al-Fattah al-Sisi
Il Primo Ministro di Israele è Benjamin Netanyahu
Il Presidente della Repubblica Turca è Recep Tayyip Erdogan
Il Presidente della Repubblica Indiana è Pranab Mukherjee
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Damodardas Narendra Modi
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Hassan Rohani

L’ambasciatore americano a Roma si chiama John Phillips e ieri ha dato scandalo appoggiando esplicitamente Renzi e il Sì al referendum costituzionale. Parlava durante un incontro dedicato alle relazioni transatlantiche (cioè tra i paesi che stanno al di qua e al di là del mare Atlantico) e a un certo punto ha detto: «Il No al referendum sulla riforma costituzionale sarebbe un passo indietro per gli investimenti stranieri in Italia. Il referendum è una decisione italiana» ma il Paese «deve garantire stabilità politica. Sessantatrè governi in 63 anni non danno garanzia». Il voto sulle riforme costituzionali «offre una speranza sulla stabilità di governo per attrarre gli investitori che stanno osservando quanto avviene in Italia». Bersani, nemico piddino di Renzi, s’è molto arrabbiato («cose da non credere, per chi ci prendono?»), ma i vertici europei di Fitch hanno dato ragione all’ambasciatore. Edward Parker, responsabile rating sovrani per Europa e Medio Oriente dell’agenzia, ha detto: «Ogni turbolenza politica o problemi nel settore bancario che si possano ripercuotere sull’economia reale o sul debito pubblico, potrebbero portare a un intervento negativo sul rating dell’Italia. Se prevalesse il No, lo vedremmo come uno shock negativo per l’economia e il merito di credito italiano». Fitch è una delle tre agenzie (con Standard & Poor’s e Morgan Stanley) che assegna un voto ai debiti di Paesi e grandi aziende, cioè giudica le probabilità che i soldi presi in prestito non vengano restituiti. A molti investitori nel mondo è impedito di comprare titoli del debito di aziende o Stati che abbiano un voto troppo basso.

Intanto voglio sapere come mai il referendum costituzionale, di cui mi pare non sappiamo neanche la data, è così importante da aver smosso l’ambasciatore americano e l’agenzia Fitch.
Voteremo alla fine di novembre o ai primi di dicembre. Dovremo dire, con un Sì o con un No, se siamo d’accordo sulla riforma costituzionale voluta da Renzi, che, tra l’altro, depotenzia fortemente il Senato. Se vincerà il No, il premier dovrà dimettersi, forse sarà reincaricato e forse no, in ogni caso dovrà varare una nuova legge elettorale che impedisca di avere una certa maggioranza alla Camera e una maggioranza completamente diversa al Senato. Questi elementi garantiscono un periodo di forte instabilità, con sbocchi politici sconosciuti. Ciò che i mercati più detestano. Sia la dichiarazione di Phillips che quella di Parker fanno infatti riferimento al versante finanziario del problema. Chi verrà mai a investire in un paese senza governo o senza un governo capace di decidere? Non è un caso se anche l’aumento di capitale del Monte dei Paschi di Siena, garantito da una banca straniera, cioè JP Morgan, è stato spostato a dopo il referendum.  

L’ambasciatore Phillips potrebbe aver parlato a titolo personale o ha espresso l’opinione della Casa Bianca?
Escludo che Phillips, un avvocato californiano molto ricco, abbia parlato a titolo personale. È un obamiano di ferro, che ha finanziato la campagna elettorale dell’attuale presidente raccogliendo fondi per 300-500 milioni di dollari. La moglie, Linda Douglass, è uno dei consiglieri di Barack ed è stata responsabile della comunicazione per la riforma sanitaria di Obama. Quindi, le parole di Phillips sono le parole di Obama. Che non nasconde le sue simpatie per Renzi: ha invitato a una «cena di stato» il nostro presidente del Consiglio per il prossimo 18 ottobre. Phillips ha sottolineato che questo invito è «uno dei massimi riconoscimenti dell’importanza delle relazioni bilaterali tra Roma e Washington».  

Come giudicare le proteste di Bersani e, con Bersani, di Brunetta, la Meloni, Gasparri, Salvini, Matteoli e forse mi dimentico qualcuno?
Si tratta di poveretti che fanno finta di non sapere che un paese col nostro debito rappresenta un problema mondiale e che è inevitabile la preoccupazione internazionale intorno a quello che facciamo, dato che siamo notoriamente inefficienti e corrotti, non cresciamo, abbiamo una scuola che fa pena e viviamo al di sopra dei nostri mezzi. Del resto, Phillips ha detto anche poco. Si ricorda di Spogli?  

Chi?
L’italo-americano Ronald Spogli, che fu ambasciatore degli Stati Uniti al tempo del governo Prodi e poi ancora fino al 2009. Andandosene, salutò i giornalisti con una lettera-appello in cui scriveva: «Italia, non potrai mantenere il tuo status di potenza economica se i tuoi risultati rimarranno così bassi, se la tua università continua ad essere una tragedia nazionale, se non ti darai un piano energetico nazionale che possa essere realizzato senza tener conto dei cambi di governo [...] L’Italia si colloca ripetutamente molto in basso nelle classifiche internazionali sulle condizioni per fare business e investire». Parole che sembrano di oggi.  

Bersani o il Partito democratico quella volta protestò?
Ma no. Al governo c’era Berlusconi. La lavata di capo si poteva considerare diretta a lui. (leggi)

Dai giornali