Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  dicembre 29 Lunedì calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Giorgio Napolitano
Il Presidente del Senato è Pietro Grasso
Il Presidente della Camera è Laura Boldrini
Il Presidente del Consiglio è Matteo Renzi
Il Ministro dell’ Interno è Angelino Alfano
Il Ministro degli Affari Esteri è Paolo Gentiloni
Il Ministro della Giustizia è Andrea Orlando
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Pier Carlo Padoan
Il Ministro di Istruzione, università e ricerca è Stefania Giannini
Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali è Giuliano Poletti
Il Ministro della Difesa è Roberta Pinotti
Il Ministro dello Sviluppo economico è Federica Guidi
Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali è Maurizio Martina
Il Ministro di Infrastrutture e trasporti è Maurizio Lupi
Il Ministro della Salute è Beatrice Lorenzin
Il Ministro di Beni e attività culturali e turismo è Dario Franceschini
Il Ministro dell’ Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare è Gian Luca Galletti
Il Ministro degli Affari regionali è Maria Carmela Lanzetta (senza portafoglio)
Il Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione è Marianna Madia (senza portafoglio)
Il Ministro per le Riforme Costituzionali e i rapporti con il Parlamento è Maria Elena Boschi (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Ignazio Visco
Il Presidente di Fca è John Elkann
L’ Amministratore delegato di Fca è Sergio Marchionne

Nel mondo

Il Papa è Francesco I
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è Barack Obama
Il Presidente del Federal Reserve System è Janet Yellen
Il Presidente della BCE è Mario Draghi
Il Presidente della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Dmitrij Medvedev
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Xi Jinping
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è David Cameron
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è François Hollande
Il Primo Ministro della Repubblica francese è Manuel Valls
Il Re di Spagna è Felipe VI di Borbone
Il Presidente del Governo di Spagna è Mariano Rajoy Brey
Il Presidente dell’ Egitto è Abd al-Fattah al-Sisi
Il Primo Ministro di Israele è Benjamin Netanyahu
Il Presidente della Repubblica Turca è Recep Tayyip Erdogan
Il Presidente della Repubblica Indiana è Pranab Mukherjee
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Damodardas Narendra Modi
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Hassan Rohani

Sul traghetto Norman Atlantic, andato a fuoco con 478 persone a bordo al largo dell’isola di Othonoi, si deve sapere quanto segue: gli elicotteri che sono intervenuti per salvare passeggeri ed equipaggio potevano trasportare otto persone per volta; il soccorso via mare è risultato impossibile per le condizioni atmosferiche, venti violenti, onde alte anche sei metri. Mentre scriviamo, a bordo del traghetto ci sono ancora 308 persone. I trasbordi dureranno ancora a lungo: la Norman Atlantic è stata alla fine agganciata, dalla parte di prua, dal rimorchiatore italiano Marietta Barretta, che l’ha girato verso est e lo sta trascinando verso l’Albania. Il relitto era da molte ore fuori controllo, scarrocciava ed era invaso dal fumo. Un uomo, di nazionalità greca, ha provato a salvarsi buttandosi sullo scivolo che portava a una zattera. È morto invece sul colpo. Il nome non si sa ancora. La moglie ha accompagnato la salma a Otranto, su una nostra motovedetta che portava anche due militari italiani feriti.

Com’è possibile che sia scoppiato un incendio a bordo?
È tutto da capire. Abbiamo finora una sola testimonianza, resa da una bambina di 12 anni originaria di Molfetta e ricoverata nel reparto pediatria dell’ospedale di Copertino (questa bambina, come gli altri passeggeri finiti in ospedale, ha sofferto soprattutto di ipotermia, ossia di freddo, temperatura corporea sotto i 35° e rischio concreto di assideramento). «Ho sentito che il fuoco si è sprigionato da un camion e poi si è propagato alla nave», ha detto. Il traghetto, che può ospitare fino a 880 passeggeri, ha anche un garage per il trasporto delle auto. Ieri erano imbarcati una moto, due autobus, 90 automobili e 128 camion. Uno di questi, per ragioni tutte da capire, si sarebbe incendiato.  

Ho sentito che la barca non era a posto con le norme antiincendio.
È da stabilire anche questo. Il Norman Atlantic era stato ispezionato pochi giorni fa, il 19 dicembre, nel porto di Patrasso. L’organizzazione internazionale Paris Mou, che aveva eseguito i controlli, aveva verificato sei deficiencies
e tra queste una riguardava le porte tagliafuoco. L’armatore Carlo Visentini dice che «nel corso dei controlli era stato riscontrato un lieve malfunzionamento di una delle porte tagliafuoco che però era stato immediatamente eliminato». D’altra parte, è vero che gli ispettori non avevano ritenuto le deficienze così gravi da impedire la navigazione. Era in loro potere, nel caso, di tenere la nave bloccata in porto.  

Non sarà che si tratta di una carretta del mare, di una vecchia barca sfruttata fino al limite?
Mah, non si direbbe neanche questo. La scheda della Norman Atlantic dice che si tratta di un’imbarcazione lunga 186 metri, stazza lorda di 26.904 tonnellate, netta di 7.800, messa in mare a Porto Viro dai cantieri navali Visentini nel novembre 2009, quindi giovane. C’è però la strana storia dei cambi di nome e di gestione. Al momento del varo, infatti, il suo nome era Akeman Street, poi divenuto Scintu, e infine (nel gennaio scorso) Norman Atlantic. Di proprietà di Visemar di Navigazione, la nave è stata prima noleggiata alla società T-Link, quindi a Siremar, poi a Gnv e a Moby, quindi a LD Lines e più di recente a Caronte and Tourist. Questo giro vorticoso nasconde qualcosa? Non lo sappiamo. Registriamo però una dichiarazione del deputato sardo Mauro Pili, che almeno all’apparenza di queste cose s’intende. «L’incidente di oggi» dice Pili «è il risultato del vergognoso traffico delle navi usate. Grecia e Sardegna, andata e ritorno. Nei mesi scorsi ho presentato alla Camera una dettagliata denuncia sul mercato di navi tra i signorotti del mare tra la Sardegna e i Balcani, con puntate in Egitto e Turchia. Nessuna risposta. Tutto poco chiaro,  con registrazioni di passaggi tra armatori in poche ore, peraltro sempre tra gli stessi personaggi. Sono servizi pubblici gestiti senza alcuna trasparenza con navi che vanno e vengono in un traffico di cui nessuno parla».  

Quanti italiani c’erano a bordo?
44. 22 passeggeri (di cui quattro donne) e 22 marittimi (tutti uomini). La grande maggioranza era greca (234 persone), c’erano poi 54 turchi e 22 albanesi. Quindi rumeni, russi, austriaci, ungheresi, svizzeri, croati, georgiani, siriani (tra questi una mamma incinta), svedesi, canadesi, ucraini, egiziani, tedeschi, afgani, maltesi, bulgari, macedoni, inglesi, olandesi, belgi, francesi, iracheni. La testimonianza più impressionante è quella del passeggero che s’è accorto di quello che stava succedendo perché a un certo punto le sue scarpe hanno cominciati a liquefarsi.  

Di fronte a tutti questi stranieri, che figura abbiamo fatto?
I soccorsi – due motovedette, nove elicotteri, un aereo Atr42 – sono stati coordinati dalla nostra marina. Renzi è rientrato a Palazzo Chigi e ha costituito un’unità di crisi a Brindisi, tweettando come al solito. Otto mercantili che si trovavano in zona sono stati dirottati sul punto in cui si trovava la Norman Atlantic, perché le facessero cerchio e diminuissero in questo modo l’impatto delle onde. La Marietta Beretta è un incrociatore italiano. Quindi, a parte l’incognita sulle condizioni del traghetto (italiano), direi che nella fase dei soccorsi ci siamo comportati a dovere. (leggi)

Dai giornali