Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  dicembre 29 Lunedì calendario

L’«intelligence» degli uccellini. Quegli usignoli dotati di «sensori» naturali a infrasuoni in grado di percepire con largo anticipo l’arrivo di un tornado

L’hanno già chiamata l’«intelligence» degli uccellini. Si tratta di usignoli dotati di «sensori» naturali a infrasuoni in grado di percepire con largo margine di anticipo l’arrivo di perturbazioni come i tornado. È questo il risultato di uno studio dell’Università del Minnesota, secondo il quale una specie di usignoli – quelli dalle ali dorate, chiamati in inglese «Golden-winged» – sono capaci di «sentire» le vibrazioni di una perturbazione in arrivo e quindi di darsi alla fuga molto prima degli umani.
Secondo il rapporto, che ha analizzato le conseguenze di 80 tornado che si sono abbattuti sul Midwest degli Usa, uccidendo 35 persone, il comportamento dei volatili è stato sorprendente: in un raggio di 900 km, indipendentemente gli uni dagli altri, hanno preso il volo verso Sud. Il fatto che ha più stupito è che gli usignoli hanno poi fatto rapidamente ritorno nelle zone di provenienza, una volta passata la tempesta.
I dati dei sensori
«Abbiamo osservato il comportamento degli uccelli e la cosa che ci ha impressionato di più è che se ne sono andati a fasi alterne e a partire da un preciso momento, come se avessero percepito l’arrivo di un evento negativo attraverso gli infrasuoni», spiega David Andersen, coordinatore della ricerca.
Gli scienziati avevano montato una serie di sensori per il riconoscimento a distanza a 20 esemplari già nel 2013. «Sono stati quindi analizzati gli esemplari che hanno cominciato a lasciare le loro zone di riproduzione, il 27 aprile 2013, quando una tempesta cominciava a sferzare Oklahoma, Kansas e Texas. «In appena cinque-sei giorni tutti hanno seguito i “pionieri” e se ne sono andati, come allarmati dall’arrivo di un evento disastroso», ha detto Andersen. Questa fuga di massa potrebbe rappresentare una buona notizia, ha aggiunto. «Con i cambiamenti climatici, infatti, sta aumentando la frequenza e la gravità delle tempeste e quanto è stato osservato dai nostri esperti suggerisce che gli uccelli possono possedere una certa capacità di far fronte in anticipo a eventi catastrofici che, invece, gli esseri umani non sono in grado di percepire».
Messaggi preziosi
Merito degli infrasuoni, onde sonore con frequenza di vibrazione al di sotto dei limiti dell’udito umano. Ma queste onde sono messaggi preziosi per alcuni animali, come gli usignoli. Loro passano gli inverni nell’America Centrale e del Sud per migrare nella regione degli Appalachi, negli Usa, oltre che in Canada: è qui che – sostengono gli scienziati – hanno sviluppato la loro straordinaria capacità di «intelligence meteorologica».