Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  agosto 27 Lunedì calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Giorgio Napolitano
Il Presidente del Senato è Renato Schifani
Il Presidente della Camera è Gianfranco Fini
Il Presidente del Consiglio è Mario Monti
Il Ministro degli Interni è Anna Maria Cancellieri
Il Ministro degli Esteri è Giulio Terzi di Sant’Agata
Il Ministro della Giustizia è Paola Severino
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Vittorio Grilli
Il Ministro di Istruzione, università e ricerca è Francesco Profumo
Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali è Elsa Fornero
Il Ministro della Difesa è Giampaolo Di Paola
Il Ministro dello Sviluppo economico è Corrado Passera
Il Ministro delle Politiche agricole è Mario Catania
Il Ministro di Infrastrutture e trasporti è Corrado Passera
Il Ministro della Salute è Renato Balduzzi
Il Ministro di Beni e Attività culturali è Lorenzo Ornaghi
Il Ministro dell’ Ambiente è Corrado Clini
Il Ministro degli Affari europei è Enzo Moavero Milanesi (senza portafoglio)
Il Ministro di Affari regionali, turismo e sport è Piero Gnudi (senza portafoglio)
Il Ministro della Coesione territoriale è Fabrizio Barca (senza portafoglio)
Il Ministro della Cooperazione internazionale e integrazione è Andrea Riccardi (senza portafoglio)
Il Ministro di Pubblica amministrazione e Semplificazione è Filippo Patroni Griffi (senza portafoglio)
Il Ministro dei Rapporti con il Parlamento è Dino Piero Giarda (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Ignazio Visco
Il Presidente della Fiat è John Elkann
L’ Amministratore delegato della Fiat è Sergio Marchionne
Il Segretario Nazionale dei Popolari-UDEUR è Clemente Mastella

Nel mondo

Il Papa è Benedetto XVI
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è Barack Obama
Il Presidente del Federal Reserve System è Ben Bernanke
Il Presidente della BCE è Mario Draghi
Il Presidente della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Dmitrij Medvedev
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Hu Jintao
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è David Cameron
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è François Hollande
Il Primo Ministro della Repubblica francese è Jean-Marc Ayrault
Il Re di Spagna è Juan Carlos I
Il Presidente del Governo di Spagna è Mariano Rajoy Brey
Il Presidente dell’ Egitto è Muhammad Mursi
Il Primo Ministro di Israele è Benjamin Netanyahu
Il Presidente della Repubblica Turca è Abdullah Gül
Il Presidente della Repubblica Indiana è Pranab Mukherjee
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Manmohan Singh
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Mahmud Ahmadinejad

Il governo Monti e il suo ministro Balduzzi sono piuttosto attivi nel campo della sanità: a Ferragosto è entrato in vigore il provvedimento (contenuto nella spending review) che obbliga i medici a prescrivere il “principio attivo” e non più il farmaco Tale. Adesso si annuncia un decretone per il consiglio dei ministri di venerdì prossimo in cui sarà regolata diversamente l’attività privata dei medici, si renderà possibile la nascita di studi aperti 24 ore su 24, si tasseranno le bibite gassate per recuperare 250 milioni da destinare agli invalidi, ecc.

Mi spieghi per prima cosa la faccenda del “principio attivo” perché non l’ho capita.

Senza fargliela troppo lunga: il medico invece di prescriverle l’Aspirina, che alla fine è un marchio, le scriverà sulla ricetta “acido acetilsalicilico”. Supponiamo che ci siano dieci prodotti contenenti l’acido acetilsalicilico: il farmacista e il cliente concorderanno che, contenendo tutti lo stesso principio attivo, converrà acquistare il meno caro. Poiché è il ministero a rimborsare le medicine, la cosa dovrebbe produrre un calo importante della spesa sanitaria, che sta oggi intorno ai 115 miliardi e tende a crescere ogni anno del 3-4%. Naturalmente, se uno è malato cronico e prende da una vita lo sciroppo XYZ potrà continuare così. Al medico è concesso di scrivere sulla ricetta “aspirina” invece di “acido acetilsalicilico” (stiamo fingendo che l’aspirina si possa comprare solo dopo aver presentato la ricetta medica), ma deve spiegare perché. Insomma, sembra una buona idea e il ministro ci garantisce che all’estero il 70% dei farmaci venduti in farmacia appartiene a questa categoria senza marchio o con marchio non altisonante. Categoria che prende il nome di “farmaci equivalenti”.

E il decretone di venerdì prossimo?

Contiene un sacco di cose. Uno dei punti è conseguente con il decreto sugli equivalenti entrato in vigore a Ferragosto: e cioè il taglio dal prontuario medico (farmaci rimborsabili) dei medicinali più costosi. Il decreto si chiamerà “Sanità e sviluppo”, 27 articoli, 40 pagine. La Sanità sta in mano alle Regioni e quindi il ministro ha dovuto discuterne con gli esperti di Formigoni, della Polverini e degli altri governatori. Non pare ci siano stati grossi contrasti, ma qualcosa, di quello che stiamo per dire, potrebbe cambiare.

• Sentiamo.

Prima di tutto i medici del servizio pubblico non potranno più visitare i pazienti in studi privati: saranno obbligati a restare nell’ambito Asl, cioè in luoghi comprati, affittati o convenzionati dalla Asl. I luoghi convenzionati possono essere solo pubblici. Si cerca in questo modo – suppongo – di contrastare il malcostume delle liste d’attesa, per cui un certo dottore nella struttura pubblica ti poteva visitare solo tra due mesi, mentre in quella privata – cioè a pagamento – ti riceveva subito. I medici di famiglia saranno poi obbligati (ripeto: obbligati) ad associarsi ad altri professionisti in modo da restare in servizio 24 ore su 24 (questa norma dovrebbe servire a sgravare i Pronto Soccorso). I vertici delle Asl, infine, dovranno essere nominati attingendo a una lista di abilitati, cioè gente che ha i titoli per governare una struttura operativa. Questa norma dovrebbe limitare il sistema delle scelte politiche dei vertici delle Asl, che troppo spesso metteva a capo di questi importanti presìdi dello stato sociale gli amici degli amici.

• Non male fino ad ora.

La norma che farà più discutere è quella sugli stili di vita. I produttori di bibite gassate e zuccherate dovranno pagare una tassa di 7,16 euro per ogni cento litri di prodotto venduto. I produttori di superalcolici dovranno pagare 50 euro per ogni 100 litri. Immagino che le lobbies siano freneticamente all’opera.

• Ma è bene che lo Stato ci obblighi a essere tutti puri, tutti corretti?

 L’idea che sta alla base di questa decisione è che chi mangia e beve male verrà a costare molto di più al Servizio sanitario nazionale. Teniamo conto che su 100 cittadini, che pagando le tasse finanziano il servizio, solo 25 poi ne usufruiscono davvero. Se tra questi 25 c’è gente che si è ammalata perché ha fumato troppo o bevuto troppo whisky, beh è giusto che paghi qualcosa in più. Quest’idea – e le sue eventuali estensioni  - è in discussione adesso anche nei paesi scandinavi. Il decreto istituisce anche una nuova malattia, la “ludopatia”, termine con cui si indica il gioco d’azzardo patologico. Saranno create strutture per i maniaci e le maniache della roulette o del poker. A chi entrerà in queste strutture per farsi curare, i creditori non potranno più pignorare i beni.


[Giorgio Dell’Arti, La Gazzetta dello Sport 27 agosto 2012]

(leggi)

Dai giornali