Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  agosto 27 Lunedì calendario

IL CANTIERE (PERENNE) DELLA NUOVA EUROPA —

Il punto di partenza è già un problema. La cancelliera tedesca Angela Merkel è tornata a chiedere la revisione dei trattati «per arrivare a una maggiore integrazione tra i Paesi Ue». Nel linguaggio di Bruxelles, «integrazione» si traduce con «comunitarizzazione» o, per i più ottimisti, con «federazione». In ogni caso si allude al cammino verso un sistema in grado di governare dal centro, mescolando e rendendo quasi irriconoscibili le istanze dei singoli Stati, in nome e per conto di un superiore interesse europeo. È davvero questo che vuole Merkel? Facile rispondere «no», ripercorrendo la cronaca degli ultimi anni, fitta di negoziati tra le principali capitali condotti senza neanche informare le istituzioni comunitarie. Un esempio su tutti: la discussione tra governi del «fiscal compact», le nuove regole di bilancio.
Conviene, dunque, esplorare i possibili cambiamenti filtrando le aspirazioni più generose con la realtà del momento politico. Senza dimenticare la difficoltà oggettiva di modificare gli equilibri in un’architettura atipica, sbilenca, formata da Consiglio, Commissione, Europarlamento. Tre «Opni», cioè «oggetti politici non identificati», come li definiva Jacques Delors, il presidente del collegio di Bruxelles negli anni migliori dell’Unione europea.
Il Consiglio
Rappresenta il momento di sintesi politica, la sede per le grandi decisioni e per intervenire nel processo legislativo condiviso con Commissione ed Europarlamento. Ma la crisi economica e l’emergenza euro hanno trasformato il Consiglio nel governo a tutti gli effetti dell’Unione europea: sia nella versione del vertice tra i leader (Consiglio europeo) che tra i ministri (Ecofin, Eurogruppo). Difficile, ora, riportarlo nella vecchia gabbia, perché la Germania vorrebbe «costituzionalizzare» questo nuovo modo di decidere e, soprattutto, di controllare che gli impegni siano davvero rispettati. Tuttavia riscrivere i trattati, pensando solo alla moneta unica, comporta almeno un vistoso effetto collaterale: che cosa succede con la Gran Bretagna?
David Cameron ha accentuato il congenito isolazionismo del Regno Unito. Il premier britannico è certamente preoccupato per la tenuta dell’euro, ma ha utilizzato le difficoltà della moneta unica per valorizzare il distacco di Londra, rimandando l’eterna questione del rapporto con l’Europa: dentro fino in fondo, oppure meglio fuori.
La Commissione
C’è stato un tempo, neanche tanto lontano, nel quale i mercati finanziari aspettavano con apprensione il giudizio del Commissario agli Affari economici di Bruxelles. Oggi accade il contrario e anche in questo caso pare impensabile tornare indietro. Sulla carta la Commissione resta il cardine dell’Unione europea. Avvia la procedura legislativa, gestisce il bilancio, può ricorrere alla Corte di giustizia per chiedere di punire chi viola le norme comunitarie. Tutte cose che rimarranno. Ma il progetto Merkel apre un’altra questione decisiva. A chi verrà affidato il compito di vigilare sui bilanci dei singoli Stati? La Cancelliera vorrebbe addirittura coinvolgere la Corte europea di giustizia. Certo, affidare il giudizio sulla politica di un Paese all’inevitabile schematismo dell’Alta corte è un’ipotesi estrema e anche rischiosa. Come dimostra non il caso della Grecia ma, sorpresa, quello della stessa Germania che (con la Francia) nel 2003 violò le regole sul bilancio fissate dal Patto di stabilità. Si salvò perché fu «giudicata» dagli altri partner e non dalla Corte.
È possibile allora che il gendarme contabile sia scelto tra l’Eurogruppo e la Commissione. Quello sarà un altro momento chiave. La Commissione ha la grande occasione per rilanciarsi e tornare al centro del sistema. Se, invece, toccherà all’Eurogruppo, si farà un altro passo verso un’Unione «governo-centrica». Ci sarà ancora spazio per la voce dei popoli? Dipenderà da che cosa diventerà l’assemblea dei deputati di Strasburgo.
L’Europarlamento
Nonostante i maggiori poteri ottenuti con il Trattato di Lisbona, l’Europarlamento non si è ancora imposto né come interlocutore obbligato dei governi, né come riferimento visibile per i cittadini. Ancora di recente a Bruxelles si concordava su un punto: finché non potrà nominare e sfiduciare il presidente della Commissione, il Parlamento rimarrà politicamente marginale. Ma forse anche questo oggi non basterebbe, perché il vecchio assetto istituzionale è ormai stravolto dalle torsioni economico-finanziarie. Sono altri gli attori in crescita.
La Bce
Da organo di supertecnici a cerniera irrinunciabile per la tenuta dell’euro e con essa della costruzione europea. Ed è solo l’inizio. Già nelle prossime settimane vedremo una Banca centrale europea quasi irriconoscibile e, soprattutto, imprevedibile. Un altro paradosso, poiché ogni riga dello Statuto della Bce è stata scritta per circoscrivere, limitare, attenuare. Mario Draghi è già una figura dominante. Lo sarà ancora di più se (come appare probabile) la Corte costituzionale tedesca promuoverà il fondo salva Stati (Esm) e se prenderà forma il piano «anti-spread», studiato da Draghi per calmierare i tassi di interesse dei titoli di Stato.
Non sarà semplice tradurre tutta questa influenza in un Trattato. Nell’emergenza la Bce assicura la linea di resistenza più forte. Ma sul piano della legittimazione democratica è in assoluto il lato più debole. Non possiamo fare a meno della sua indipendenza, però non sappiamo come evitare che diventi troppo potente (al di là di chi la presiede). Come se ne esce? Per ora non si è vista una risposta netta. Segno che il cantiere della nuova Europa è solo all’inizio.
Giuseppe Sarcina