Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  gennaio 07 Giovedì calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Giorgio Napolitano
Il Presidente del Senato è Renato Schifani
Il Presidente della Camera è Gianfranco Fini
Il Presidente del Consiglio è Silvio Berlusconi
Il Ministro degli Interni è Roberto Maroni
Il Ministro degli Esteri è Franco Frattini
Il Ministro della Giustizia è Angelino Alfano
Il Ministro di Istruzione, università e ricerca è Mariastella Gelmini
Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali è Maurizio Sacconi
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Giulio Tremonti
Il Ministro della Difesa è Ignazio La Russa
Il Ministro dello Sviluppo economico è Paolo Romani
Il Ministro delle Politiche agricole è Luca Zaia
Il Ministro di Infrastrutture e trasporti è Altero Matteoli
Il Ministro della Salute è Ferruccio Fazio
Il Ministro di Beni e Attività culturali è Giancarlo Galan
Il Ministro dell’ Ambiente è Stefania Prestigiacomo
Il Ministro dell’ Attuazione programma di governo è Gianfranco Rotondi (senza portafoglio)
Il Ministro della Gioventù è Giorgia Meloni (senza portafoglio)
Il Ministro delle Pari opportunità è Mara Carfagna (senza portafoglio)
Il Ministro delle Politiche europee è Andrea Ronchi (senza portafoglio)
Il Ministro di Pubblica amministrazione e Innovazione è Renato Brunetta (senza portafoglio)
Il Ministro dei Rapporti con il Parlamento è Elio Vito (senza portafoglio)
Il Ministro di Rapporti con le Regioni e Coesione territoriale è Raffaele Fitto (senza portafoglio)
Il Ministro delle Riforme per il federalismo è Umberto Bossi (senza portafoglio)
Il Ministro della Semplificazione normativa è Roberto Calderoli (senza portafoglio)
Il Ministro del Turismo è Michela Vittoria Brambilla (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Mario Draghi
Il Presidente della Fiat è Luca Cordero di Montezemolo
L’ Amministratore delegato della Fiat è Sergio Marchionne
Il Segretario Nazionale dei Popolari-UDEUR è Clemente Mastella
Il Coordinatore Nazionale di Sinistra Democratica è Claudio Fava
Il Presidente della Rosa per l’Italia è Savino Pezzotta

Nel mondo

Il Papa è Benedetto XVI
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è Barack Obama
Il Presidente del Federal Reserve System è Ben Bernanke
Il Presidente della BCE è Jean-Claude Trichet
Il Presidente della Federazione russa è Dmitrij Medvedev
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Hu Jintao
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è Gordon Brown
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è Nicolas Sarkozy
Il Primo Ministro della Repubblica francese è François Fillon
Il Re di Spagna è Juan Carlos I
Il Presidente del Governo di Spagna è José Luis Rodríguez Zapatero
Il Presidente dell’ Egitto è Hosni Mubarak
Il Primo Ministro di Israele è Benjamin Netanyahu
Il Presidente della Repubblica Turca è Abdullah Gül
Il Presidente della Repubblica Indiana è Pratibha Patil
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Manmohan Singh
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Mahmud Ahmadinejad

Il termine “malasanità” è abusato e probabilmente alle orecchie del pubblico non significa più niente. Pure…

Ieri è morto in ospedale qualcuno che non doveva morire?
Sono uscite fuori, nello stesso momento, un sacco di storie strane. La più grottesca: un vecchio di ottant’anni che, a Bari, cade dall’ambulanza e si rompe la testa morendo. L’accusa dice che il personale si è dimenticato il portellone aperto oppure che il portellone s’è spalancato all’improvviso e la sedia a rotelle su cui era seduto il paziente è scivolata fuori. La difesa controbatte che è impossibile e che il poveretto è caduto da solo mentre scendeva dalla macchina. Altro caso: a Pisa un principio d’infarto sarebbe stato scambiato per uno strappo muscolare, il paziente è stato rimandato a casa e poco dopo è morto. A Cosenza è stato ingessato, a una bambina di due anni e mezzo, il braccio sano. A Trento ci sarebbe il caso, a cui stento a credere, di un referto infausto al pap test che non sarebbe stato recapitato alla paziente – poi deceduta – perché non erano stati versati i soldi per il francobollo. A Foggia due neonati, che stavano in culle vicine, sono morti a pochi giorni di distanza uno dall’altro. I due padri, che hanno presentato denuncia, sospettano che si tratti di setticemia.

Qualcuno è stato arrestato?
No. Anzi, è bene specificare che su ognuno di questi episodi sono in corso le indagini delle varie procure. Quindi le tesi sostenute dai vari accusatori potrebbero risultare false. E, come lei sa, non abbiamo il diritto di considerare colpevole nessuno fino a sentenza. Piuttosto: lei pensa che in questi incidenti potrebbe esserci una responsabilità della struttura sanitaria o lo ritiene poco probabile?

A istinto lo ritengo probabile. Cioè: non mi meraviglierei se i genitori dei vari bambini, i parenti del povero vecchio di Bari o dell’infartuato di Pisa avessero ragione.
Questo è il punto. Abbiamo tutti la sensazione che il Paese, giudicato per come lavora, non abbia diritto alla sufficienza. Trasportando la sciatteria generale nel campo della sanità, l’esito risulta tragico, perché la sciatteria in corsia si può pagare con la vita. Da dove viene, in generale, il nostro lavorar male? Credo prima di tutto dalla corruzione, diffusa a ogni livello. Poi dalla quasi assoluta certezza dell’impunità, che deriva dalla sciatteria di chi indaga (ne abbiamo avuti esempi talmente numerosi che non mi metto a fare elenchi), dalla sciatteria con cui sono fatte le leggi, dalla lentezza dei processi, eccetera.

Soluzioni?
C’è una proposta di legge del Partito democratico. Quella di istituire un Garante della Salute. L’hanno presentata al Senato, come primi firmatari, Ignazio Marino e la capogruppo Anna Finocchiaro. Marino: «Vogliamo realizzare in Italia una struttura al di sopra delle parti e che assuma le funzioni di una Agenzia del Garante per la salute con l’obiettivo di verificare la qualità delle cure e dei servizi prestati dal Servizio sanitario nazionale. Proprio in riferimento agli ultimi casi di presunta malasanità e disservizio verificatisi nelle ultime ore». Non è che mi convinca molto. Se gli ospedali non forniscono il servizio che devono fornire, e commettono reati, ci sono le Procure della Repubblica. Il ministro Fazio ha poi a sua disposizione degli ispettori e può mandarli (Sacconi li mandava) negli ospedali dove succedono fatti strani. C’è poi anche una Commissione parlamentare, istituita alla Camera ai tempi di Prodi e rimasta in piedi anche in questa legislatura. Si chiama “Commissione errori sanitari”. Come tutte le Commissioni parlamentari, ha gli stessi poteri e gli stessi limiti dell’autorità giudiziaria. Infatti il suo presidente, Leoluca Orlando, ieri ha gridato contro lo sbaglio commesso all’ospedale civile Annunziata di Cosenza, dove alla piccola Francesca di due anni e mezzo hanno ingessato un braccio invece dell’altro. «La commissione che presiedo» ha dettato alle agenzie l’onorevole dell’IdV «ha chiesto immediatamente notizie su quanto avvenuto, e seguirà con attenzione il caso al fine di individuare immediatamente eventuali responsabilità».

Perché questo caso e non gli altri?
Non lo so. Forse perché la Calabria è più vicina alla sensibilità dell’onorevole Orlando. Forse l’onorevole era all’oscuro degli altri casi. Potrebbe esserci stata una sciatteria anche nell’informarlo, no? Ma tutto questo mi serviva solo per sostenere che il Garante della Salute, a questo punto, mi pare un di più, che può solo portare altra confusione in un settore della nostra vita collettiva già abbastanza confuso. E dico poco. [Giorgio Dell’Arti, Gazzetta dello Sport 7/1/2010]

(leggi)

Dai giornali