Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  gennaio 07 Giovedì calendario

CORSIVI

Mi capita qualche volta di accettare un invito a parlare sulla televisione. (...) Dopo aver sciorinato tutto quello che so (o mi pare di sapere), tutto quello che ho capito (o mi pare di aver capito), mi trovo di fronte sempre alla stessa sorpresa. Chi mi ha invitato a parlare lo ha fatto perché vuol sentirsi dire una cosa sola: che la tv fa male. E più precisamente che: a) fa male ai bambini, perché li incita alla violenza; b) fa male agli adulti, perché uccide la conversazione. Naturalmente, non sono d’accordo. Mi trovo di fronte a genitori che non sono in grado di fare ai figli nessun discorso serio sulla violenza: si vendicano dandone la colpa alla tv. Mi trovo di fronte a coniugi che hanno il terrore di trovarsi soli a conversare. Hanno poco o niente da dirsi: si vendicano dandone la colpa alla tv. Non sono d’accordo. Ma non ho nessuna possibilità di far valere le mie convinzioni. Sono implacabili. Se voglio tornare in albergo, se voglio riprendere il treno, devo ammettere - sia pure a denti stretti - che i loro bambini sarebbero degli angeli, ove non ci fosse la tv; che mariti e mogli passerebbero tutta la serata a conversare (di cosa?) se non ci fosse la tv (...).
(Beniamino Placido, «La Repubblica» 22 giugno 1984)