Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  gennaio 07 Giovedì calendario

LA STORIA INFINITA DEI BOND DA RECORD

Ventiquattro miliardi di dollari in un solo giorno. Martedì le banche e le società di Europa e Usa hanno emesso obbligazioni per 23,8miliardi:un importo cosìelevato non si vedeva – secondo la banca dati di Bloomberg ”dal 18 febbraio 2009.Ecco dunque che il nuovo anno inizia esattamente come era finito il vecchio: con una valanga di emissioni obbligazionarie. Banche, aziende, per non parlare degli Stati: tutti in fila a farsi prestare soldi dagli investitori. Questo da un lato dimostra che il mercato è reattivo e, dunque, in grado di sostenere le imprese. Bene. Ma, da un altro punto di vista, questo boom di emissioni potrebbe essere rischioso nel lungo periodo. Si pensi che nei prossimi cinque anni scadranno obbligazioni aziendali solo in Europa per mille miliardi di euro: il 40% in più dei cinque anni passati. Cosa potrebbe dunque succedere se, nei prossimi anni, gli investitori non fossero più così di manica larga?O se i tassid’interessesalissero? O se il volubile mercato cambiasse umore?