Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  maggio 09 Lunedì calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Sergio Mattarella
Il Presidente del Senato è Pietro Grasso
Il Presidente della Camera è Laura Boldrini
Il Presidente del Consiglio è Matteo Renzi
Il Ministro dell’ Interno è Angelino Alfano
Il Ministro degli Affari Esteri è Paolo Gentiloni
Il Ministro della Giustizia è Andrea Orlando
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Pier Carlo Padoan
Il Ministro di Istruzione, università e ricerca è Stefania Giannini
Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali è Giuliano Poletti
Il Ministro della Difesa è Roberta Pinotti
Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali è Maurizio Martina
Il Ministro di Infrastrutture e trasporti è Graziano Delrio
Il Ministro della Salute è Beatrice Lorenzin
Il Ministro di Beni e attività culturali e turismo è Dario Franceschini
Il Ministro dell’ Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare è Gian Luca Galletti
Il Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione è Marianna Madia (senza portafoglio)
Il Ministro per le Riforme Costituzionali e i rapporti con il Parlamento è Maria Elena Boschi (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Ignazio Visco
Il Presidente di Fca è John Elkann
L’ Amministratore delegato di Fca è Sergio Marchionne

Nel mondo

Il Papa è Francesco I
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è Barack Obama
Il Presidente del Federal Reserve System è Janet Yellen
Il Presidente della BCE è Mario Draghi
Il Presidente della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Dmitrij Medvedev
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Xi Jinping
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è David Cameron
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è François Hollande
Il Primo Ministro della Repubblica francese è Manuel Valls
Il Re di Spagna è Felipe VI di Borbone
Il Presidente del Governo di Spagna è Mariano Rajoy Brey
Il Presidente dell’ Egitto è Abd al-Fattah al-Sisi
Il Primo Ministro di Israele è Benjamin Netanyahu
Il Presidente della Repubblica Turca è Recep Tayyip Erdogan
Il Presidente della Repubblica Indiana è Pranab Mukherjee
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Damodardas Narendra Modi
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Hassan Rohani

La domanda è questa: può una formazione politica che non è capace di presentare correttamente la sua lista di candidati alle elezioni ambire addirittura al governo di città complicatissime come Roma o Milano?

Lo chiediamo a che proposito?
La cosa funziona così. Tu presenti la lista dei candidati al Comune, collegata all’elezione di un sindaco. Questa lista deve essere corredata di tutti i dati indispensabili, compresa soprattutto la certificazione antimafia, a un apposito ufficio della prefettura. Qui vagliano i documenti e se non sono a posto, non ti ammettono. C’è ogni volta qualcuno che si fa buttar fuori perché s’è dimenticato qualcosa (e nei casi peggiori, come accadde a suo tempo per le regionali piemontesi, per aver falsificato le firme), ma stavolta il caso è davvero clamoroso perché l’inghippo è avvenuto a Roma e quelle che si sono sbagliate sono le due formazioni che sostengono la candidatura a sindaco di Stefano Fassina, il politico tutto d’un pezzo che ha mollato il Pd a sostegno di un altro modo di far politica, e politica sociale.  

Non sa presentare le carte.
Hanno sbagliato tutte le liste: quelle per i Municipi (cioè le entità politiche, un  tempo dette Circoscrizioni, in cui è suddivisa la Capitale), poi la lista civica, poi la lista politica che sarebbe quella Si-Sel, cioè Sinistra Italiana + Sinistra e Libertà. Sulla lista civica non sono state scritte le date in cui sono state raccolte le sottoscrizioni. Sulla lista politica le firme valide sono meno di quelle stabilite, cioè 1.300. Fassina ha rilasciato la seguente dichiarazione: «Abbiamo appreso con stupore che la commissione elettorale ha respinto le nostre liste dalla competizione per Roma. Si tratta di una decisione che, se fosse confermata, alterebbe pesantemente l’esito delle elezioni amministrative nella capitale. Presentiamo subito ricorso e nelle prossime ore decideremo quali ulteriori iniziative intraprendere». Cioè Fassina crede che la decisione presa in Prefettura sia politica e non tecnica. La possibilità di ricorrere al Tar esiste, anche se non la capisco. Se la documentazione è sbagliata, è sbagliata. Non so come potrebbe diventar giusta una settimana dopo.  

È l’unico caso di queste amministrative?
No, e per avere un quadro completo bisognerà aspettare fino a domani. A Roma lavorano sulle liste che sostengono i 16 aspiranti candidati 250 dipendenti comunali, salutati ieri da una visita del prefetto Tronca che regge la città dopo le dimissioni di Marino. Hanno sbagliato a Milano Fratelli d’Italia e Fuxia People, a Cosenza la prefettura ha rimandato a casa gli alfaniani, a Torino invece è stata ammessa la formazione “No Euro-Lista del Grillo”. I grillini avevano presentato ricorso sostenendo che questa formazione confondeva gli elettori, la parola “Grillo” nel logo sarebbe potuta andare a discapito degli elettori cinquestelle. Senonché gli stessi cinquestelle hanno tolto il nome di Grillo dal loro simbolo, dunque la commissione elettorale ha facilmente replicato: con chi si dovrebbero confondere? Questa Lista del Grillo è stata creata da uno specialista delle liste furbe, che si chiama Renzo Rabellino e che alle ultime comunali tirò su l’1% dei voti. I grillini ricorreranno al Tar. A Torino corrono 38 liste per 18 aspiranti sindaco.  

L’eventuale uscita di Fassina, se confermata, chi aiuterà?
A Roma corre anche un Partito Comunista che candida a sindaco Alessandro Mustillo, un ragazzo di ventisei anni laureando in Giurisprudenza. Non so se qualche briciola del dissenso fassiniano potrà aiutare questa formazione. Per il resto, credo che l’uscita di scena di Sinistra Italiana e di Sel aumenterà il numero di astenuti. Escludo naturalmente che questo capitale elettorale possa andare in soccorso di Giachetti, l’uomo di Renzi. Anzi.  

Sento che Berlusconi, dopo le fratture romane, sta cominciando un lavoro di ricucitura.
Berlusconi ha presentato ieri la lista azzurra per le comunali di Milano. «Stiamo preparando una squadra di governo composta, per lo più, da persone che vengono dalla vita vera. L’accordo è per tre ministri a Forza Utalia, tre alla Lega, due a Fratelli d’Italia e altri dodici che vengono dalla vita vera». Tra le altre idee, già sentite però a ogni tornata elettorale, la famosa flat tax per chi guadagna più di dodicimila euro l’anno (quelli con un reddito inferiore non dovrebbero versare al fisco neanche un euro), la chiusura di Equitalia, l’introduzione (forse) di una moneta parallela all’euro, pratica non vietata. Sul referendum di ottobre Berlusconi ha detto: «Con  il combinato disposto della legge elettorale, se passa non possiamo chiamarlo in altro modo se non regime». Salvini gli ha risposto che per i punti del programma, il discorso ci può stare. «Ma parlare di poltrone e ministeri è l’ultima delle mie preoccupazioni e non interessa al momento né alla Lega, né agli italiani». (leggi)

Dai giornali