Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  giugno 12 Sabato calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Giorgio Napolitano
Il Presidente del Senato è Renato Schifani
Il Presidente della Camera è Gianfranco Fini
Il Presidente del Consiglio è Silvio Berlusconi
Il Ministro degli Interni è Roberto Maroni
Il Ministro degli Esteri è Franco Frattini
Il Ministro della Giustizia è Angelino Alfano
Il Ministro di Istruzione, università e ricerca è Mariastella Gelmini
Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali è Maurizio Sacconi
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Giulio Tremonti
Il Ministro della Difesa è Ignazio La Russa
Il Ministro dello Sviluppo economico è Silvio Berlusconi
Il Ministro delle Politiche agricole è Giancarlo Galan
Il Ministro di Infrastrutture e trasporti è Altero Matteoli
Il Ministro della Salute è Ferruccio Fazio
Il Ministro di Beni e Attività culturali è Giancarlo Galan
Il Ministro dell’ Ambiente è Stefania Prestigiacomo
Il Ministro dell’ Attuazione programma di governo è Gianfranco Rotondi (senza portafoglio)
Il Ministro della Gioventù è Giorgia Meloni (senza portafoglio)
Il Ministro delle Pari opportunità è Mara Carfagna (senza portafoglio)
Il Ministro delle Politiche europee è Andrea Ronchi (senza portafoglio)
Il Ministro di Pubblica amministrazione e Innovazione è Renato Brunetta (senza portafoglio)
Il Ministro dei Rapporti con il Parlamento è Elio Vito (senza portafoglio)
Il Ministro di Rapporti con le Regioni e Coesione territoriale è Raffaele Fitto (senza portafoglio)
Il Ministro delle Riforme per il federalismo è Umberto Bossi (senza portafoglio)
Il Ministro della Semplificazione normativa è Roberto Calderoli (senza portafoglio)
Il Ministro di Sussidiarietà e decentramento è Aldo Brancher (senza portafoglio)
Il Ministro del Turismo è Michela Vittoria Brambilla (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Mario Draghi
Il Presidente della Fiat è John Elkann
L’ Amministratore delegato della Fiat è Sergio Marchionne
Il Segretario Nazionale dei Popolari-UDEUR è Clemente Mastella
Il Coordinatore Nazionale di Sinistra Democratica è Claudio Fava
Il Presidente della Rosa per l’Italia è Savino Pezzotta

Nel mondo

Il Papa è Benedetto XVI
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è Barack Obama
Il Presidente del Federal Reserve System è Ben Bernanke
Il Presidente della BCE è Jean-Claude Trichet
Il Presidente della Federazione russa è Dmitrij Medvedev
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Hu Jintao
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è David Cameron
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è Nicolas Sarkozy
Il Primo Ministro della Repubblica francese è François Fillon
Il Re di Spagna è Juan Carlos I
Il Presidente del Governo di Spagna è José Luis Rodríguez Zapatero
Il Presidente dell’ Egitto è Hosni Mubarak
Il Primo Ministro di Israele è Benjamin Netanyahu
Il Presidente della Repubblica Turca è Abdullah Gül
Il Presidente della Repubblica Indiana è Pratibha Patil
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Manmohan Singh
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Mahmud Ahmadinejad

Il Btp a cinque anni offerto ieri per 4 miliardi è andato a ruba, gli investitori ne hanno richiesto infatti per cinque miliardi e…

Consiglierei di rallentare. Come lei sa, quando cominciamo con la finanza io soffro.
Okay. Btp = Buono del Tesoro Poliennale. una sigla. Ha problemi con la parola ”poliennale”? Significa ”molti anni”. ”Buono del Tesoro che si rimborserà in molti anni”. chiaro?

Per modo di dire. Mi sfugge il complesso dell’operazione. In altri termini: non ho ben capito di che si tratta.
Gli stati sono indebitati e lo stato italiano è molto indebitato. A scadenze regolari lo stato deve restituire i soldi a quelli che glieli hanno prestati. Per restituire i soldi si fa prestare altri soldi, cioè rinnova il prestito. Come rinnova questo prestito? Offre dei Buoni del Tesoro, diciamo dei pezzi di carta su cui sta scritto che io sottoscrittore riceverò ogni tanto un interesse e alla scadenza sarò rimborsato del capitale. ”Btp a cinque anni” significa dunque ”Buono del Tesoro che sarà rimborsato tra cinque anni”. Prima ho detto ”pezzi di carta” anche se ormai, materialmente, nessuno ha più in mano un Btp o un Bot (Buono Ordinario del Tesoro). In ogni caso: periodicamente, a seconda del suo fabbisogno, lo Stato offre questi suoi Btp, promettendo un interesse. sull’interesse, anzi, che si svolge l’asta: chi è disposto a incassare un interesse più basso, vince. Quindi, quando lei sente dire che i rendimenti di un Bot o di un Btp si sono abbassati, la notizia è buona per le finanze pubbliche. Lo Stato paga di meno. Ci siamo, adesso?

Per ora ho capito, ma sono sicuro che tra cinque minuti avrò dimenticato tutto. Perché questo sarebbe il ”fatto del giorno”?
Perché all’inizio della settimana s’era saputo che alle banche americane e cinesi era stato vietato di comprare titoli di stato italiani. In quel momento il nostro futuro sembrava piuttosto grigio. Lo Stato italiano ha bisogno di finanziarsi con un miliardo di euro al giorno: se offre i suoi titoli e nessuno glieli compra, i creditori che aspettano di essere rimborsati non vedranno un euro. la situazione verso cui stava precipitando la Grecia, momentaneamente risolta con un prestito e, a più lunga scadenza, con molti sacrifici. I paesi che hanno un forte debito rischiano proprio questo: che a un certo punto gli investitori li giudichino troppo in bilico e cessino di sovvenzionarli. Per valutare lo stato di salute di questo particolare comparto finanziario, si adopera come metro di paragone la Germania, cioè si confronta il rendimento offerto dai titoli nostri con quello offerto dai titoli tedeschi (Bund). All’inizio della settimana viaggiavamo velocemente verso una differenza di quasi due punti (0,83%). E intanto le Borse andavano giù. Sembrava un momento drammatico.

E poi che cosa è successo?
Proprio il precipitare delle Borse ha favorito una rivalutazione dei titoli di stato. Come mai le Borse vanno giù? Perché gli investitori si ritirano, cioè, prevedendo una stagione peggiore, vendono le azioni e si ritrovano con dei soldi in mano. Hanno a quel punto il problema di che cosa fare con questi soldi. Ed ecco la soluzione più semplice: comprano titoli di Stato. I titoli italiani offrivano (proprio per via delle difficoltà che dicevamo all’inizio) un rendimento molto buono e comunque superiore a quello tedesco. Così, giovedì, all’asta dei Bot a tre mesi, a fronte di un’offerta pari a tre miliardi di euro, ne sono stati richiesti per 10,5 miliardi. Per i 5,5 miliardi a un anno, la richiesta è stata di 12,9 miliardi, al punto che il Tesoro ha deciso di riaprire un’asta, per 1,1 miliardo, dedicata agli investitori professionali in titoli di stato. Quest’asta si è svolta ieri contemporaneamente all’offerta dei titoli a cinque anni di cui parlavamo all’inizio e che sono andati molto bene.

Come si fa a partecipare a una di queste aste?
Ma queste aste sono riservate alle banche o a investitori istituzionali, non si presentano mai dei cittadini qualunque, anche se l’altro giorno a un privato non italiano è stato concesso di sottoscrivere, da solo, un Btp da 250 milioni con rimborso nel 2060. Le banche poi rivendono ai loro clienti, incassando una commissione, questi Bot e questi Btp. Oppure li depositano presso la Bce per ottenere liquidità. A valorizzare i titoli di stato italiani (che comunque sono stati comprati soprattutto da banche italiane) hanno contribuito anche i dati Istat sulla produzione industriale in aprile, più 8,7% sull’anno scorso (che era però il momento più buio della crisi), e in crescita anche su marzo. La Banca d’Italia ha subito raffreddato gli entusiasmi dicendo che nella seconda parte dell’anno le cose non andranno altrettanto bene. Ma per ora accontentiamoci. [Giorgio Dell’Arti, Gazzetta dello Sport 12/6/2010]



 

(leggi)

Dai giornali