Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  novembre 18 Sabato calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Sergio Mattarella
Il Presidente del Senato è Pietro Grasso
Il Presidente della Camera è Laura Boldrini
Il Presidente del Consiglio è Paolo Gentiloni
Il Ministro dell’ Interno è Marco Minniti
Il Ministro degli Affari Esteri è Angelino Alfano
Il Ministro della Giustizia è Andrea Orlando
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Pier Carlo Padoan
Il Ministro di Istruzione, università e ricerca è Valeria Fedeli
Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali è Giuliano Poletti
Il Ministro della Difesa è Roberta Pinotti
Il Ministro dello Sviluppo economico è Carlo Calenda
Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali è Maurizio Martina
Il Ministro di Infrastrutture e trasporti è Graziano Delrio
Il Ministro della Salute è Beatrice Lorenzin
Il Ministro di Beni e attività culturali e turismo è Dario Franceschini
Il Ministro dell’ Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare è Gian Luca Galletti
Il Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione è Marianna Madia (senza portafoglio)
Il Ministro dei Rapporti con il Parlamento è Anna Finocchiaro (senza portafoglio)
Il Ministro dello Sport è Luca Lotti (senza portafoglio)
Il Ministro della Coesione territoriale e Mezzogiorno è Claudio De Vincenti (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Ignazio Visco
Il Presidente di Fca è John Elkann
L’ Amministratore delegato di Fca è Sergio Marchionne

Nel mondo

Il Papa è Francesco I
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è Donald Trump
Il Presidente del Federal Reserve System è Janet Yellen
Il Presidente della BCE è Mario Draghi
Il Presidente della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Dmitrij Medvedev
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Xi Jinping
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è Theresa May
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è Emmanuel Macron
Il Primo Ministro della Repubblica francese è Édouard Philippe
Il Re di Spagna è Felipe VI di Borbone
Il Presidente del Governo di Spagna è Mariano Rajoy Brey
Il Presidente dell’ Egitto è Abd al-Fattah al-Sisi
Il Primo Ministro di Israele è Benjamin Netanyahu
Il Presidente della Repubblica Turca è Recep Tayyip Erdogan
Il Presidente della Repubblica Indiana è Ram Nath Kovind
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Damodardas Narendra Modi
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Hassan Rohani

La morte di Totò Riina

Totò Riina è morto poco prima dell’alba di ieri, alle 3,37, in un letto dell’ospedale Maggiore di Parma. Aveva appena compiuto 87 anni. Stava in carcere, nel regime terribile del 41 bis, dal 1993. La salute se n’era andata nel 2008: due infarti, un’insufficienza cardiaca, una gastrite cronica, un cancro ai reni che non gli permetteva di star seduto, anche una cirrosi epatica, perché,. quando era libero, ’U Curtu, come lo chiamavano (era un metro e 58), beveva volentieri. Nei primi anni Settanta faceva il killer per conto di Luciano Liggio, anche con funzioni - per dir così - di segretario e a un certo punto Liggio, che voleva sbarazzarsene, mandò una circolare in cui si diceva «che tutti coloro che dovevano parlare con Liggio, non dovevano cercare Riina ma dovevano cercare Provenzano (l’altro segretario - ndr
), dicendo che siccome a Riina piaceva fare le tavolate e mangiare e spesso alzava il gomito e dopo aver bevuto con un colpo di pistola ne ammazzava due, ne ammazzava tre, quindi ci si doveva rivolgere a Provenzano». Così raccontò il pentito Gaspare Mutolo, aggiungendo che per vendetta Riina s’era totalmente disinteressato del problema di far uscire Liggio dalla galera, facendolo morire in cella, «se lui voleva Liggio sarebbe uscito 150 volte».  

Non si sa bene come prendere questa morte. Tutti ne parlano, ne parliamo anche noi, stamattina sui giornali ci saranno grossi titoli... Fosse morto un sant’uomo ce ne saremmo del tuttodisinteressati.
Lo so, è il guaio del giornalismo, si tollera una buona notizia solo se è circondata da cento notizie cattive. Riina era un mascalzone, un delinquente, cioè un diavolo, una specie con cui i giornalisti vanno molto d’accordo. Alla fine era talmente malato, che il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, aveva concesso ai familiari (la moglie Ninetta Bagarella e i figli che non stanno in galera) di stargli vicino. Ma al capezzale la famiglia - unitissima - non è mai arrivata, Riina è morto prima.  

Un veloce racconto della carriera?
E come si fa? Riina è un libro intero di crimini. Centinaia di morti ammazzati o fatti ammazzare. Andò dentro la prima volta a 18 anni, per aver scaricato un intero caricatore addosso a un Domenico Di Matteo di 18 anni. Era il 1949. Esce nel ’55, quando ha 25 anni, e si mette a fare il killer per Luciano Liggio. Vengono eliminati Michele Navarra, sindaco dc di Corleone, e una quantità di suoi uomini, perché Liggio volendo conquistare la piazza preferisce lo sterminio totale. In questo, Riina è il suo uomo. Quando Liggio si trasferisce al nord, Riina e gli altri corleonesi si mettono agli ordini di Salvatore La Barbera, il quale però è ammazzato dal boss Michele Cavataio, delitto che dà luogo alla prima guerra di mafia. Rientra all’Ucciardone nel 1963, lo cercavano per cinque omicidi. Nel carcere palermitano si comincia a profilare il futuro boss: tutti lo rispettano, tutti gli chiedono consiglio. Uscito dall’Ucciardone e mandato al confino, scappa e nessuno lo trova più per ventiquattro anni. Dirà poi: «Io latitante? Per più di vent’anni nessuno mi ha cercato, io prendevo l’autobus, il treno, l’aereo, ho lavorato, ho viaggiato...»...  

Mi viene in mente Matteo Messina Denaro.
Giusto. Latitante da sempre e mai trovato, chi sa come mai. In ogni caso, mentre è uccel di bosco (in realtà fa la spola tra Palermo e Corleone), si mette con zu’ Tanu Badalamenti e organizza ed esegue per conto suo la strage di viale Lazio. È il periodo in cui la mafia è ovunque, il sindaco è Salvo Lima, l’assessore all’urbanistica Vito Ciancimino. La mafia si è riorganizzata, Riina ammazza o fa ammazzare tutti quelli che provano a indagare: Ninì Russo, poi Boris Giuliano (l’esecutore è in questo caso suo cognato Leoluca Bagarella), quindi il giudice Terranova, il presidente della Regione e fratello del nostro attuale capo dello stato Piersanti Mattarella, il capitano Basile, il procuratore Gaetano Costa. Siccome altri mafiosi gli fanno la guerra, elimina Stefano Bontate e Totuccio Inzerillo con undici membri della sua famiglia. Quando uno è nemico di Riina, gli è nemico fino al ventiseiesimo grado di parentela, come disse una volta minacciando il giudice Di Matteo.  

Poi Falcone e Borsellino...
Già, nel 1992. Ma con questi due delitti siamo prossimi alla fine. Secondo le ultime ricostruzioni, Riina quella volta trattava con la politica, anche per ammorbidire il regime del 41 bis. Ma finì invece dentro anche lui, e per sempre, e subendo il regime carcerario più duro.  

Come si spiegano le espressioni di cordoglio postate sulla rete da tutta Italia?
Deve entrarci in qualche modo anche la fiction di Canale 5 Il capo dei capi
, dove almeno all’inizio il nostro, interpretato da Claudio Gioè, aveva l’aria dell’eroe. Poi c’è il disgusto generale per la politica, che fa sembrare «migliore» un delinquente. E la crisi. Qualcuno ha scritto: «Quando c’era lui, il lavoro c’era e i soldi non mancavano». La criminalità organizzata è la prima industria del paese e fattura come sappiamo un centinaio di miliardi l’anno. Se sparisse di colpo un bel pezzo d’Italia andrebbe in crisi. Pure, prima o poi, bisognerà cominciare a smantellare questo orrore. (leggi)

Dai giornali