Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  novembre 17 Venerdì calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Sergio Mattarella
Il Presidente del Senato è Pietro Grasso
Il Presidente della Camera è Laura Boldrini
Il Presidente del Consiglio è Paolo Gentiloni
Il Ministro dell’ Interno è Marco Minniti
Il Ministro degli Affari Esteri è Angelino Alfano
Il Ministro della Giustizia è Andrea Orlando
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Pier Carlo Padoan
Il Ministro di Istruzione, università e ricerca è Valeria Fedeli
Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali è Giuliano Poletti
Il Ministro della Difesa è Roberta Pinotti
Il Ministro dello Sviluppo economico è Carlo Calenda
Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali è Maurizio Martina
Il Ministro di Infrastrutture e trasporti è Graziano Delrio
Il Ministro della Salute è Beatrice Lorenzin
Il Ministro di Beni e attività culturali e turismo è Dario Franceschini
Il Ministro dell’ Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare è Gian Luca Galletti
Il Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione è Marianna Madia (senza portafoglio)
Il Ministro dei Rapporti con il Parlamento è Anna Finocchiaro (senza portafoglio)
Il Ministro dello Sport è Luca Lotti (senza portafoglio)
Il Ministro della Coesione territoriale e Mezzogiorno è Claudio De Vincenti (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Ignazio Visco
Il Presidente di Fca è John Elkann
L’ Amministratore delegato di Fca è Sergio Marchionne

Nel mondo

Il Papa è Francesco I
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è Donald Trump
Il Presidente del Federal Reserve System è Janet Yellen
Il Presidente della BCE è Mario Draghi
Il Presidente della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Dmitrij Medvedev
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Xi Jinping
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è Theresa May
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è Emmanuel Macron
Il Primo Ministro della Repubblica francese è Édouard Philippe
Il Re di Spagna è Felipe VI di Borbone
Il Presidente del Governo di Spagna è Mariano Rajoy Brey
Il Presidente dell’ Egitto è Abd al-Fattah al-Sisi
Il Primo Ministro di Israele è Benjamin Netanyahu
Il Presidente della Repubblica Turca è Recep Tayyip Erdogan
Il Presidente della Repubblica Indiana è Ram Nath Kovind
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Damodardas Narendra Modi
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Hassan Rohani

Veronica deve restituire 43 milioni a Berlusconi

Berlusconi, non solo non dovrà più versare neanche un euro alla moglie divorziata Veronica, ma addirittura Veronica dovrà restituirgli 43 milioni.  

Era già successa una cosa del genere in un’altra causa famosa.
Sì, il contenzioso sul divorzio dell’ex ministro Vittorio Grilli dalla ex moglie Lisa Lowenstein. La Cassazione quella volta stabilì che il concetto «dello stesso tenore di vita» doveva ritenersi superato.  

Sì, se la moglie era ricca di suo oppure in grado di lavorare doveva provvedere da sé al proprio mantenimento. Mentre prima della sentenza Grilli i tribunali applicavano il principio che il marito doveva garantire alla moglie lo stesso tenore di vita goduto da costei durante il matrimonio.
Già. Infatti la sentenza Grilli e soprattutto questa che riguarda Berlusconi è stata già definitia «storica», per esempio da Ettore Gassani, presidente degli avvocati matrimonialisti. «Avrà ripercussioni su tutti i divorzi d’Italia» a qualunque ceto appartengano i litiganti.  

Entriamo nel dettaglio berlusconiano.
La sentenza è stata emessa dalla corte d’appello di Milano, il che lascia spazio agli avvocati di Veronica per un ricorso in cassazione, abbastanza vano direi a occhio, dato che è proprio la cassazione ad aver fissato il nuovo principio. Berlusconi, che ha saputo della cosa mentre stava registrando Porta a Porta
, ha sospirato: «Questa vicenda con la madre dei miei tre figli mi ha sempre amareggiato ed addolorato . Ho lasciato tutto in mano ai miei avvocati e sono stato, credo, l’ultimo a saperlo, proprio venendo qui. Non commento, preferisco non commentare in alcun modo».  

Ma Veronica è talmente ricca da poter restituire ipso facto 43 milioni di euro a Berlusconi?
La sentenza aveva stabilito che i milioni da restituire erano sessanta (tutto il denaro versato dal marito a partire dal febbraio 2014), ma tra i due c’è stato nel frattempo un giro di dare-e-avere e questo fa sì che la somma si sia ridotta a 43 milioni. I giudici hanno fatto bene i conti in tasca alla signora, la quale risulta forte di un patrimonio di 300 milioni. Le «consistenti disponibilità patrimoniali» della donna «al momento della separazione» - si legge nel provvedimento - consistono, tra le altre cose, anche in «gioielli di valore pari a decine di milioni di euro», oltre a «una liquidità per oltre 16 milioni di euro, una villa a S. Chanf del valore di diversi milioni di euro fiduciariamente intestata alla madre e al patrimonio immobiliare di proprietà dellasocietà a responsabilità Il Poggio pari a circa 80 milioni». Nella sua costituzione in giudizio, la Lario aveva spiegato di voler conservare i gioielli «per lasciarli alle figlie e alla futura moglie del figlio». Veronica Lario, al secolo Miriam Bartolini, può «contare su un cospicuo patrimonio, oltretutto costituitole integralmente dal marito», «nel corso del quasi ventennale matrimonio», somme di denaro che la stessa ex first lady «ha quantificato in 104.418.000 lordi». I giudici hanno ritenuto «che l’attuale condizione non solo di autosufficienza, ma di benessere economico della signora Bartolini, tale da consentirle un tenore di vita elevatissimo, comporti il venir meno del diritto a percepire un assegno divorzile». La signora Bartolini, si legge nella sentenza, ha inoltre «la capacità di produrre reddito, sia per le ingenti somme di denaro che l’ex marito le ha corrisposto sia perché possiede numerosi beni immobili di notevole valore commerciale». Il provvedimento, depositato ieri mattina, è immediatamente esecutivo.  

E lei che dice?
Lei sta zitta. La corte ha sposato integralmente la versione degli avvocati di Berlusconi, Filippo Giuggioli e Valeria De Vellis, che subito dopo la sentenza che aveva datto ragione a Vittorio Grilli contro la ex moglie, avevano presentato istanza alla corte d’appello con l’obiettivo proprio di ottenere l’azzeramento dell’assegno mensile di 1,4 milioni di euro che l’ex premier versa da quando il divorzio è diventato definitivo. Una lettura contro cui si erano battuti gli avvocati di Veronica Lario, convinti che il nuovo orientamento sancito dalla Suprema Corte sia «sbagliato» e che contrasterebbe con l’articolo 5 della legge sul divorzio dove le indicazioni sull’assegno di mantenimento sono piuttosto precise . Non sono i soli, perché è già stato depositato un progetto di legge diretto a modificare i parametri per la determinazione dell’assegno di divorzio, in cui si elimina sia il riferimento al tenore di vita sia quello all’indipendenza economica, introducendo criteri per riequilibrare le disparità economiche che si creano col divorzio, come contributo dato alla famiglia o gli impegni nei confronti dei figli. Ma manca poco allo scioglimento del parlamento. Se sarà il caso se ne riparlerà nella prossima legislatura.   (leggi)

Dai giornali