Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  novembre 08 Martedì calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Sergio Mattarella
Il Presidente del Senato è Pietro Grasso
Il Presidente della Camera è Laura Boldrini
Il Presidente del Consiglio è Matteo Renzi
Il Ministro dell’ Interno è Angelino Alfano
Il Ministro degli Affari Esteri è Paolo Gentiloni
Il Ministro della Giustizia è Andrea Orlando
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Pier Carlo Padoan
Il Ministro di Istruzione, università e ricerca è Stefania Giannini
Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali è Giuliano Poletti
Il Ministro della Difesa è Roberta Pinotti
Il Ministro dello Sviluppo economico è Carlo Calenda
Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali è Maurizio Martina
Il Ministro di Infrastrutture e trasporti è Graziano Delrio
Il Ministro della Salute è Beatrice Lorenzin
Il Ministro di Beni e attività culturali e turismo è Dario Franceschini
Il Ministro dell’ Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare è Gian Luca Galletti
Il Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione è Marianna Madia (senza portafoglio)
Il Ministro per le Riforme Costituzionali e i rapporti con il Parlamento è Maria Elena Boschi (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Ignazio Visco
Il Presidente di Fca è John Elkann
L’ Amministratore delegato di Fca è Sergio Marchionne

Nel mondo

Il Papa è Francesco I
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è Barack Obama
Il Presidente del Federal Reserve System è Janet Yellen
Il Presidente della BCE è Mario Draghi
Il Presidente della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Dmitrij Medvedev
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Xi Jinping
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è Theresa May
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è François Hollande
Il Primo Ministro della Repubblica francese è Manuel Valls
Il Re di Spagna è Felipe VI di Borbone
Il Presidente del Governo di Spagna è Mariano Rajoy Brey
Il Presidente dell’ Egitto è Abd al-Fattah al-Sisi
Il Primo Ministro di Israele è Benjamin Netanyahu
Il Presidente della Repubblica Turca è Recep Tayyip Erdogan
Il Presidente della Repubblica Indiana è Pranab Mukherjee
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Damodardas Narendra Modi
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Hassan Rohani

Tra poche ore conosceremo l’esito della corsa per la Casa Bianca. Il nuovo presidente degli Stati Uniti potrebbe essere Hillary Clinton, 68 anni, ancora l’ipotesi più probabile. Oppure potrebbe essere Donald Trump, 70 anni, la cui rimonta, pare, si è fermata.

Tertium non datur.
No, c’è una terza ipotesi: pareggiano, oppure nessuno dei due mette insieme i 270 delegati necessari a ottenere la maggioranza assoluta. In questo caso il Senato voterà per il vicepresidente, e la Camera per il presidente. Questa terza soluzione significa sconfitta secca per Hillary, dato che nelle due assemblee i repubblicani sono maggioranza. In teoria la Camera sarebbe il campo giusto per una vittoria di Trump, ma avrebbe una possibilità anche Evan McCullin che è stato messo in gara proprio dai repubblicani che non vogliono sentir parlare di Trump (#NeverTrump). McCullin, del tutto ignoto fino ad ora, è un ex funzionario quarantenne di Langley, la sede della Cia, dove ha lavorato per 11 anni. I sondaggi lo dànno possibile vincitore in Utah: si piglierebbe i sei delegati di quello Stato e questo potrebbe bastare a rompere tutto l’ingranaggio.  

A che ora si saprà come è finita?
Domattina alle sei nostrane. Gli americani non votano tutti alla stessa ora. Si comincia alle sette di stasera (ora italiana) sulla costa atlantica, dove stanno Ohio e Georgia. Poi via via, spostandosi verso Ovest. Durante lo spoglio di Florida e Pennsylvania, per esempio, starà ancora votando il Nevada. E così via via. Ci sono anche 38 milioni di americani che hanno già votato. Poiché si procede stato per stato, e quello che conta è in quali Stati si vince, cioè quanti delegati si portano a casa, potremmo farci un’idea dell’esito finale molto presto o anche molto tardi. Sempre se saremo disposti a restar svegli. Ma voglio avvertirla anche del fatto che, mentre noi siamo tutti spasmodicamente concentrati sul match tra i due, gli americani sono chiamati a esprimersi su un mucchio di altre cose, alcune delle quali importanti quasi quanto l’inquilino della Casa Bianca. Per esempio si rinnova per intero la Camera (435 deputati, mandato di due anni) e per un terzo il Senato (34 parlamentari su 100, mandato di sei anni). Si scelgono anche alcuni governatori, parecchi giudici, parecchi sceriffi (nella contea di Maricopa in Arizona corre Joe Arpaio, fanatico di Trump e nemico degli immigrati) e si votano una trentina di referendum, uno dei quali attiene alla liberalizzazione della marijuana. Adesso la si può fumare come farmaco in California, Maine, Nevada, Arizona, Massachusetts e questi Stati vorrebbero invece - ecco il referendum - una liberalizzazione completa. In Arkansas, Florida, Montana e North Dakota si chiede invece la possibilità di usare la marijuana per scopo terapeutico.  

Come mai la rimonta di Hillary s’è fermata?
La causa sarebbe l’elettorato ispanico. Le grida contro gli immigrati dell’America Latina, il muro da costruire in Messico - tutta materia elettorale di Trump - avrebbero causato una mobilitazione di questo elettorato che ha fermato, almeno nei sondaggi, la rimonta di Trump e dà al momento 3-4 punti di vantaggio a Hillary. Si tratta però sempre di voto nazionale, e il voto nazionale, ai fini pratici, non conta: bisogna portarsi a casa i delegati di ciascuno Stato e i delegati di ciascuno Stato si conquistano - tutti - battendo anche di un solo voto l’avversario in quello Stato. L’Fbi ha poi annunciato che nelle famose mail di Hillary non ci sono elementi tanto gravi da far ipotizzare una incriminazione. Questo proiettile della vigilia è stato quindi in qualche modo disinnescato.  

Che cosa dicono gli ultimi sondaggi?
Secondo Real Clear Politics (Rcp) Hillary avrebbe 203 delegati sicuri, Trump 164. Per arrivare a 270, la Clinton dovrebbe conquistare almeno Florida, Pennsylvania, Michigan e New Hampshire. Sono quattro stati in bilico (swing States), dove Hillary ha un leggero vantaggio, a parte il New Hampshire, dove al momento sembra in vantaggio il suo avversario. Non è un caso che nel suo tour finale Trump vada a parlare proprio in New Hampshire, Florida, North Carolina, Pennsylvania e Michigan, dove terrà il comizio finale, col suo vice Mike Pence. Il Michigan è uno stato operaio, la promessa di Trump di moltiplicare i posti di lavoro qui potrebbe funzionare.  

Che calcoli si fanno a proposito degli Stati da vincere relativamente a Trump?
La lotta è talmente sul filo del rasoio che lo staff di Donald gli ha tolto twitter: trascinato come al solito dalla sua foga il candidato repubblicano potrebbe spararne qualcuna grossa, capace di togliergli qualche manciata di voti. Il calcolo degli Stati da vincere in questo caso è più complicato: dovrebbe risultare primo in tutti gli Stati vinti da Romney nel 2012 e aggiungere a questi Colorado, Florida, Iowa, Ohio e New Hampshire. Se perdesse in North Carolina, sarebbe obbligato a vincere anche in Nevada e Wisconsin. È strano, ma non la vedo semplice per nessuno dei due. Hillary, nel comizio finale, si presenterà con Springsteen. Trump, che da ultimo ha avuto l’endorsemente di Mike Tyson (ma non quello del nostro Giuseppe Rossi, azzurro del New Jersey) le  ha risposto: «Io non ho bisogno di Beyoncé» (che infatti vota Clinton (leggi)

Dai giornali