Notizie tratte da: Gianmarco Perboni, Perle. 280 strafalcioni scolastici ovvero c’è del genio nell’ignoranza crassa, Rizzoli, pagine 192, 11.90 euro, 8 novembre 2016
LIBRO IN GOCCE NUMERO 122 (Perle. 280 strafalcioni scolastici ovvero c’è del genio nell’ignoranza crassa) Vedi Biblioteca in scheda: 1389103 Vedi Database lungo in scheda: 1398069 Vedi Database Ridotto in scheda: 1398066 L’IGNORANZA (A VOLTE) GENERA «PERLE» GENIALI– Soldi
LIBRO IN GOCCE NUMERO 122 (Perle. 280 strafalcioni scolastici ovvero c’è del genio nell’ignoranza crassa) Vedi Biblioteca in scheda: 1389103 Vedi Database lungo in scheda: 1398069 Vedi Database Ridotto in scheda: 1398066 L’IGNORANZA (A VOLTE) GENERA «PERLE» GENIALI– Soldi. «Nel mio primo libro [Perle ai porci, ndr] scrivevo: “Di libri che raccolgono le cazzate sparate dal volgo studentesco in classe e agli esami ce ne sono già troppi e io non voglio scrivere più nulla a riguardo”. È necessario allora chiarire fin da subito: l’ho fatto per soldi». Classici. «Lucia fu rapita dall’Anonimato»; «Le prime opere che Manzoni scrive dopo la morte sono...»; «Prima dei Promessi sposi Manzoni scrisse Immobile e Lucia». Varie/1. «Nel ’34 Pirandello ha ricevuto l’Oscar»; «Carducci studiò all’Anormale di Pisa»; «Martin Lutero è stato il primo presidente americano di colore»; «E così Napoleone, in esilio sull’isola d’Elba, telefonò ai suoi amici perché lo andassero a liberare»; «Colombo partì perché voleva scoprire l’America»; «Gesù si è fermato a Empoli». Figli. «Il poeta Carducci aveva dodici figli: sei nella terra fredda e sei nella terra negra» (da Pianto Antico: “... Tu de l’inutil vita,/Estremo unico fior,/Sei ne la terra fredda,/Sei ne la terra negra”). Varie/2. «Il Re Sole si faceva chiamare così perché quando governava non tramontava mai il sole»; «Come dice Dante, nell’emisfero sud il sole sorge a ovest e tramonta a est»; «Il famosissimo P. Randello...» (in un tema); «Giovanni Pascoli prima restò orfano e poi gli morirono i genitori»; «D’Annunzio era un bambino allegro e felice. Poi crebbe». Veglie. Giustificazione per non aver potuto studiare: «Ieri ho partecipato a un veglione funebre». Analisi. Palazzo, nome comune di cosa, derivato. Il prof: «Derivato? Perché derivato?». Lo studente: «Il palazzo non deriva dal mattone?». Deduzioni. «Il mercenario è quello che vende merci a chiunque per guadagnarci»; «La tratta degli schiavi era una compravendita di schiavi africani, cioè un mercato nero»; «E con l’Enel nacque l’illuminismo». Confusione. «L’esercito russo delle camicie rosse»; «Il muro di Merlino»; «Aperta parentesi grappa»; «La flotta intestinale»; «Nell’Ottocento ci fu un arricchimento di culturismo»; «Il miele da caccia». Scienze. «Il principio della dinamica dice: “Prima che un corpo si muova, sta fermo”»; «Le quattro fasi della luna sono due»; «Il sole colpisce la terra con radiazioni ultraviolente»; «La Terra è sferica perché è schiacciata ai quattro poli». Riproduzione. «Il fondamento dell’evoluzione è che un organismo vivo ha più probabilità di riprodursi di uno morto». Sesso. «Il sottosuolo è pieno di orgasmi microscopici»; «L’Utero afflisse le sue 95 bolle sulla chiesa»; «Con alcune lavorazioni a caldo, dai blumi di acciaio otteniamo i profilattici»; «La forza di gravidanza»; «La genetica è la scienza che studia gli organi genitali»; «Così parlò Kamasutra». Letto. «“Caesar, ventis secundis, in Lydiae litora pervenit” Traduzione: Cesare, in venti secondi, pervenne nel letto di Lidia» (Cesare, con venti favorevoli, giunse alle spiagge di Lidia). Storia. «Gli Etruschi fondarono la Fiorentina»; «All’Unità d’Italia nel 1861 mancavano il Veneto, il Lazio e la Roma»; «La guerra lampo fu così denominata perché fu combattuta durante un temporale»; «La Corte costituzionale giustizia i ministri». Interrogazione. Lo studente: «E quindi l’imperatore e il papa si dividono la concessione delle diocesi...». E sai dirmi cos’è una diocesi? Lo studente è in difficoltà. L’insegnante cerca di aiutarlo. «Stiamo parlando del papa, siamo quindi in ambito ecclesiastico...». Lo studente s’illumina: «Ma certo! Dio c’è? Sì». Notizie tratte da: Gianmarco Perboni, Perle. 280 strafalcioni scolastici ovvero c’è del genio nell’ignoranza crassa, Rizzoli, pagine 192, 11.90 euro