Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  ottobre 09 Venerdì calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Giorgio Napolitano
Il Presidente del Senato è Renato Schifani
Il Presidente della Camera è Gianfranco Fini
Il Presidente del Consiglio è Silvio Berlusconi
Il Ministro degli Interni è Roberto Maroni
Il Ministro degli Esteri è Franco Frattini
Il Ministro della Giustizia è Angelino Alfano
Il Ministro di Istruzione, università e ricerca è Mariastella Gelmini
Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali è Maurizio Sacconi
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Giulio Tremonti
Il Ministro della Difesa è Ignazio La Russa
Il Ministro dello Sviluppo economico è Paolo Romani
Il Ministro delle Politiche agricole è Luca Zaia
Il Ministro di Infrastrutture e trasporti è Altero Matteoli
Il Ministro della Salute è Ferruccio Fazio
Il Ministro di Beni e Attività culturali è Giancarlo Galan
Il Ministro dell’ Ambiente è Stefania Prestigiacomo
Il Ministro dell’ Attuazione programma di governo è Gianfranco Rotondi (senza portafoglio)
Il Ministro della Gioventù è Giorgia Meloni (senza portafoglio)
Il Ministro delle Pari opportunità è Mara Carfagna (senza portafoglio)
Il Ministro delle Politiche europee è Andrea Ronchi (senza portafoglio)
Il Ministro di Pubblica amministrazione e Innovazione è Renato Brunetta (senza portafoglio)
Il Ministro dei Rapporti con il Parlamento è Elio Vito (senza portafoglio)
Il Ministro di Rapporti con le Regioni e Coesione territoriale è Raffaele Fitto (senza portafoglio)
Il Ministro delle Riforme per il federalismo è Umberto Bossi (senza portafoglio)
Il Ministro della Semplificazione normativa è Roberto Calderoli (senza portafoglio)
Il Ministro del Turismo è Michela Vittoria Brambilla (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Mario Draghi
Il Presidente della Fiat è Luca Cordero di Montezemolo
L’ Amministratore delegato della Fiat è Sergio Marchionne
Il Segretario Nazionale dei Popolari-UDEUR è Clemente Mastella
Il Coordinatore Nazionale di Sinistra Democratica è Claudio Fava
Il Presidente della Rosa per l’Italia è Savino Pezzotta

Nel mondo

Il Papa è Benedetto XVI
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è Barack Obama
Il Presidente del Federal Reserve System è Ben Bernanke
Il Presidente della BCE è Jean-Claude Trichet
Il Presidente della Federazione russa è Dmitrij Medvedev
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Hu Jintao
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è Gordon Brown
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è Nicolas Sarkozy
Il Primo Ministro della Repubblica francese è François Fillon
Il Re di Spagna è Juan Carlos I
Il Presidente del Governo di Spagna è José Luis Rodríguez Zapatero
Il Presidente dell’ Egitto è Hosni Mubarak
Il Primo Ministro di Israele è Benjamin Netanyahu
Il Presidente della Repubblica Turca è Abdullah Gül
Il Presidente della Repubblica Indiana è Pratibha Patil
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Manmohan Singh
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Mahmud Ahmadinejad

Siamo in piena crisi istituziona­le. Berlusconi ha ribadito le sue accuse ieri mattina al Gr1: la Cor­te costituzionale è composta da giudici di sinistra, il presidente della Repubblica è di sinistra, il 70% della stampa è di sinistra, «meno male che Silvio c’è altri­menti il Paese sarebbe in mano alla sinistra». La bocciatura del Lodo Alfano, a parere del pre­mier, non ha fondamento giuri­dico, ma solo motivazione politi­ca. Il sistema – a sentir lui – lo perseguita. Il presidente del con­siglio ha continuato la sua gior­nata di dichiarazioni afferman­do davanti all’ufficio politico del Pdl: «Il presidente del Consiglio è eletto dal popolo e quindi deve essere rispettato». Sono molto gravi anche le dichiarazioni di Maurizio Gasparri, che è il capo dei senatori del Pdl: «A questo punto la Corte costituzionale non è più un organo di garanzia, ma una sezione di partito di sini­stra ». Ci si chiede: se questo è ve­ro, come mai i 5 o 6 giudici costi­tuzionali contrari alla bocciatu­ra (giudici di destra?) hanno as­sistito inermi a questo scempio delle garanzie e non si sono di­messi? Ma, sull’altro lato, è pure grave il tono degli attacchi di Di Pietro, che vuole organizzare una manifestazione, che preten­de le dimissioni del governo e che continua ad attaccare Napolita­no perché ha firmato l’anno scor­so il Lodo. Il clima è reso bene dall’editoriale dell’ Avvenire , il giornale dei vescovi: «Che tutti si rendano conto del rischio di avvi­tamento istituzionale che si sta correndo. E che in un soprassal­to di saggezza si arrestino sull’or­lo del precipizio che si affaccia davanti ai loro piedi».

Come stanno le cose?
Bisogna intanto sgombrare il campo da alcuni equivoci. Pri­mo, non è vero che il presiden­te del Consiglio è eletto dal po­polo. La legge elettorale preve­de che si depositi il nome e il cognome «del capo della forza politica» o dell’«unico capo del­la coalizione». Ma in nessun luogo è scritto che questa perso­na debba poi essere per forza il presidente del Consiglio. Se ciò fosse vero, ne verrebbe che la legge elettorale è incostituzio­nale perché modifica il profilo istituzionale del capo del gover­no, il quale è, e non può che es­sere, «primus inter pares» e mai «primus super pares» come avrebbe voluto imprudente­mente l’avvocato Pecorella. Il ri­spetto che Berlusconi reclama non riguarda poi la Corte costi­tuzionale, che giudica incostitu­zionali molte leggi che al Parla­mento e al capo dello Stato era­no parse in regola, senza per questo mancar di rispetto a nes­suno. Napolitano ha quindi tor­to di sentirsi a sua volta ingan­nato dalla Corte, che nel 2004 bocciò il Lodo Schifani senza specificare che quel tipo di leg­gi deve essere costituzionale. Quei giudici – in gran parte di­versi da questi – aggiunsero al­la loro sentenza questa frase: «Resta assorbito ogni altro pro­filo di illegittimità costituziona­le », il che significava che lo Schi­fani poteva anche avere altre brutture, ma queste non veniva­no neanche cercate perché le due trovate all’inizio erano suf­ficienti per respingere.

E Di Pietro?
Torto marcio. Che c’entrano le dimissioni? Berlusconi ha una maggioranza forte e legittima in Parlamento. La sentenza del­la Corte mica lo condanna. Del resto lo hanno detto anche quel­li del Pd, D’Alema in testa: il go­verno governi. Giuliano Ferra­ra ha aggiunto: e faccia le rifor­me.

La Lega sembra decisa a dare battaglia.
La Lega e la Procura di Milano sono l’ago della bilancia. Bossi ha detto che non vuole le elezio­ni anticipate e che considera le Regionali del prossimo marzo un referendum. Sembra che vo­glia chiamare il popolo a smen­tire la magistratura, in realtà vuol dire che, se Berlusconi non otterrà tutto il consenso previsto, la Lega, in nome del federalismo, è pronta a mollar­lo. Questo si vedrà a marzo. Na­politano ha poi convocato Fini e Schifani per ottenere la solida­rietà delle altre due massime ca­riche dello Stato. L’ha ottenuta con una dichiarazione esplicita sottoscritta da entrambi. Fini aveva già risposto alle dichiara­zioni- ultrà di Berlusconi: «L’in­contestabile diritto politico di Silvio Berlusconi di governare, conferitogli dagli elettori, e di riformare il Paese, non può far venir meno il suo preciso dove­re costituzionale di rispettare la Corte costituzionale e il Capo dello Stato».

E i giudici?
Il pericolo maggiore verrebbe dalla misteriosa inchiesta della Boccassini, che, basandosi sul­le rivelazioni del pentito Spa­tuzza, sta indagando sui rappor­ti mafia-politica in connessione con le stragi mafiose del 1993. Gli altri processi andranno in prescrizione.

Se Berlusconi dovesse cade­re?
Lo pensa tutta la stampa inter­nazionale, che sembra quasi in festa. Io dico che, nel caso, il so­stituto più probabile, specie se si vuole avere dalla propria la Lega, è Tremonti. Nonostante l’antipatia delle banche. [Giorgio Dell’Arti, Gazzetta dello Sport 9/10/2009]
(leggi)

Dai giornali