Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  ottobre 09 Venerdì calendario

Sartori Guido

• Bologna 28 settembre 1956. Medico. Tra i fondatori della Società scientifica italiana di medicina ayurvedica • « accusato di aver interrotto le terapie mediche tradizionali, sostituendole con cure ayurvediche basate su erbe e polveri minerali, a un bambino di 6 anni affetto da una devastante fibrosi cistica, morto pochi mesi dopo l’inizio delle terapie al ternative [...] ha sempre respinto le accuse, sostenendo che ”i genitori del bambino, quando vennero da me, avevano già abbandonato la medicina tradizionale e le terapie farmacologiche”. [...] I primi contatti tra il medico e i genitori del bambino risalgono al 2006. Fino a quel momento il piccolo era stato curato con terapie tradizionali dal pediatra di base e da un centro specializzato di Verona. La fibrosi cistica è una malattia genetica gravissima, che può avere effetti disastrosi a livello polmonare, pancreatico e intestinale. Stando ai risultati di una consulenza ef fettuata dopo la morte, il bambino aveva una prospettiva di vita di circa 30 anni. Sono stati i genitori, che vivono a Cavalese di Trento, ma che si erano trasferiti a Teramo nella speranza che l’aria di mare potesse giovare al piccolo, a contattare a Bologna il medico specializzato in medicina ayurvedica. [...]» (Francesco Alberti, ”Corriere della Sera” 9/10/2009).