Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  ottobre 25 Martedì calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Sergio Mattarella
Il Presidente del Senato è Pietro Grasso
Il Presidente della Camera è Laura Boldrini
Il Presidente del Consiglio è Matteo Renzi
Il Ministro dell’ Interno è Angelino Alfano
Il Ministro degli Affari Esteri è Paolo Gentiloni
Il Ministro della Giustizia è Andrea Orlando
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Pier Carlo Padoan
Il Ministro di Istruzione, università e ricerca è Stefania Giannini
Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali è Giuliano Poletti
Il Ministro della Difesa è Roberta Pinotti
Il Ministro dello Sviluppo economico è Carlo Calenda
Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali è Maurizio Martina
Il Ministro di Infrastrutture e trasporti è Graziano Delrio
Il Ministro della Salute è Beatrice Lorenzin
Il Ministro di Beni e attività culturali e turismo è Dario Franceschini
Il Ministro dell’ Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare è Gian Luca Galletti
Il Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione è Marianna Madia (senza portafoglio)
Il Ministro per le Riforme Costituzionali e i rapporti con il Parlamento è Maria Elena Boschi (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Ignazio Visco
Il Presidente di Fca è John Elkann
L’ Amministratore delegato di Fca è Sergio Marchionne

Nel mondo

Il Papa è Francesco I
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è Barack Obama
Il Presidente del Federal Reserve System è Janet Yellen
Il Presidente della BCE è Mario Draghi
Il Presidente della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Dmitrij Medvedev
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Xi Jinping
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è Theresa May
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è François Hollande
Il Primo Ministro della Repubblica francese è Manuel Valls
Il Re di Spagna è Felipe VI di Borbone
Il Presidente del Governo di Spagna è Mariano Rajoy Brey
Il Presidente dell’ Egitto è Abd al-Fattah al-Sisi
Il Primo Ministro di Israele è Benjamin Netanyahu
Il Presidente della Repubblica Turca è Recep Tayyip Erdogan
Il Presidente della Repubblica Indiana è Pranab Mukherjee
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Damodardas Narendra Modi
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Hassan Rohani

Ieri la nave norvegese Siem Pilot ha sbarcato nel porto di Palermo 1.099 migranti, e di questi 17 erano cadaveri, e tra questi 17 cadaveri c’erano i cadaveri di tre bambini che, a un primo esame da parte dei medici, risultano pestati - pestati a morte - dai miliziani che sorvegliavano la partenza di questi disperati dalla Libia. Il medico legale Giuseppe Termini, che ha esaminato i corpi, ha detto, riferendosi alla salma di una bambina di otto anni: «È irriconoscibile». Le prime testimonianze dicono che la piccola è stata picchiata insieme con i genitori. Un’altra bambina morta non dovrebbe avere più di un anno. Ci sono anche corpi di adulti segnati da colpi di arma da fuoco e bastonate. La Procura della Repubblica ha aperto un’indagine coordinata dal procuratore aggiunto Maurizio Scalia. Cinque medici sono stati incaricati delle autopsie. I pm stanno interrogando il capitano della Siem Pilot e l’ufficiale di collegamento italiano che era sulla nave norvegese. Gli accertamenti sono stati delegati alla Squadra mobile di Palermo. I corpi che presentano lesioni molto gravi sono quattro.

Quanti sono, a questo punto, i migranti arrivati da noi?
Da gennaio 153.450, cioè il 10 per cento in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Anche il numero del 2014 è stato superato, di 1.300 persone. Queste cifre sono tanto più significative se si pensa che l’anno scorso attraversarono il Mediterraneo in mezzo milione, ed erano diretti o verso le nostre coste o verso la Grecia. Quest’anno si sono messi in mare in 300.000, cioè molti di meno, perché la Grecia, dopo gli accordi europei con la Turchia, è diventata una mèta poco appetibile. Gli sbarchi in Grecia da settembre in poi sono azzerati. Considerando che la rotta balcanica è chiusa dal muro macedone, la spinta verso le nostre coste, evidentemente impossibili da difendere con muri o reticolati, s’è fatta fortissima.  

Ne stanno arrivando altri?
Nell’ultima settimana sono stati recuperati nel Canale di Sicilia 26 cadaveri - 23 solo negli ultimi tre giorni - e sono state tratte in salvo 6.500 persone. Si teme, inoltre, che un numero imprecisato di migranti siano annegati durante le traversate e siano scomparsi in mare. I migranti che stanno arrivando o sono appena arrivati nei porti di Sicilia e Calabria sono circa 4.300. Oltre al migliaio imbarcati dalla Siem Pilot - che era diretta a Cagliari ed è stata costretta a cambiare rotta e dirigersi su Palermo - c’è la petroliera Okyroe, che batte bandiera delle Marshall, ha preso a bordo 758 naufraghi e li sta sbarcando ad Augusta; la nave off-shore Dignity I (bandiera panamense), con un morto a bordo, che ha portato 552 persone a Trapani; la nave militare tedesca Werra, 857 migranti, destinazione Messina; l’irlandese Samuel Beckett, che è approdata a Pozzallo con 650 a bordo; l’italiana Corsi, 350 fra uomini e donne, a Crotone. Oggi a Taranto è attesa la Aquarius, bandiera di Gibilterra, a bordo ospita 520 persone. A Napoli è approdata la nave Gregoretti della guardia costiera: 463 migranti e il cadavere di una donna incinta, di 25-26 anni. Qui ci sono molti bambini non accompagnati, il comune ha lanciato un appello alla cittadinanza perché soccorrano questi piccoli con indumenti, scarpe e materiale igienico. Nel Canale di Sicilia, in attesa di altri salvataggi, restano la nave Dattilo, che ha già a bordo 434 migranti, la nave Iuventa con 278 migranti, la nave Rio Segura con 117 persone raccolte davanti alle coste libiche.  

È stato preso qualche trafficante?
Ne hanno arrestati 15 a Catania. Avrebbero «reclutato, introdotto, trasportato e ospitato» in Italia nigeriane da avviare alla prostituzione. Il metodo è quello vecchissimo di costringere queste donne a indebitarsi in patria e di legarle poi psicologicamente con un malocchio. I 15 arrestati fanno riferimento a parecchie bande, con basi, oltre che in Nigeria, in Libia, a Catania, in Campania e in città del Nord.  

Come sta andando lo sgombero della Giungla di Calais?
È cominciato ieri, dopo una notte di scontri, a quanto pare tranquillamente. Alle 6 di mattina i migranti si sono presentati con valigie e zaini davanti al capannone che funge da punto di raccolta per lo smistamento. Il capannone è grande tremila metri quadri, lo sorvegliano 1.250 agenti. Funzionari dell’ufficio francese dell’immigrazione offrono a questi disperati che provengono dall’Afghanistan, dal Sudan e dall’Eritrea la scelta tra due regioni francesi, poi radunano in una tenda quelli che hanno scelto la stessa regione e li segnano con un braccialetto colorato. Quando arrivano a 50, li caricano su un pullman. Là in mezzo ci sono anche 1.291 minori che, grazie a un accordo, dovrebbero essere accolti dagli inglesi.  

Quanti sono in tutto?
Poco più di seimila. Ci sono duemila irriducibili, che non vorranno muoversi. Si prevedono incidenti nell’ultimo giorno. (leggi)

Dai giornali