Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  maggio 12 Martedì calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Sergio Mattarella
Il Presidente del Senato è Pietro Grasso
Il Presidente della Camera è Laura Boldrini
Il Presidente del Consiglio è Matteo Renzi
Il Ministro dell’ Interno è Angelino Alfano
Il Ministro degli Affari Esteri è Paolo Gentiloni
Il Ministro della Giustizia è Andrea Orlando
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Pier Carlo Padoan
Il Ministro di Istruzione, università e ricerca è Stefania Giannini
Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali è Giuliano Poletti
Il Ministro della Difesa è Roberta Pinotti
Il Ministro dello Sviluppo economico è Federica Guidi
Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali è Maurizio Martina
Il Ministro di Infrastrutture e trasporti è Graziano Delrio
Il Ministro della Salute è Beatrice Lorenzin
Il Ministro di Beni e attività culturali e turismo è Dario Franceschini
Il Ministro dell’ Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare è Gian Luca Galletti
Il Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione è Marianna Madia (senza portafoglio)
Il Ministro per le Riforme Costituzionali e i rapporti con il Parlamento è Maria Elena Boschi (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Ignazio Visco
Il Presidente di Fca è John Elkann
L’ Amministratore delegato di Fca è Sergio Marchionne

Nel mondo

Il Papa è Francesco I
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è Barack Obama
Il Presidente del Federal Reserve System è Janet Yellen
Il Presidente della BCE è Mario Draghi
Il Presidente della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Dmitrij Medvedev
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Xi Jinping
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è David Cameron
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è François Hollande
Il Primo Ministro della Repubblica francese è Manuel Valls
Il Re di Spagna è Felipe VI di Borbone
Il Presidente del Governo di Spagna è Mariano Rajoy Brey
Il Presidente dell’ Egitto è Abd al-Fattah al-Sisi
Il Primo Ministro di Israele è Benjamin Netanyahu
Il Presidente della Repubblica Turca è Recep Tayyip Erdogan
Il Presidente della Repubblica Indiana è Pranab Mukherjee
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Damodardas Narendra Modi
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Hassan Rohani

La notizia di oggi è che Forza Italia alle elezioni comunali di Bolzano ha preso il 3,73% dei voti, mentre nel 2010 aveva ottenuto un buon 21,61%. In termini assoluti: 1.042 voti adesso contro 9.798 allora. Bolzano ha poco più di centomila abitanti, non faremo dunque l’errore di scambiarla per l’Italia intera. Però Forza Italia è andata male in tutto il Trentino ed è andata male anche in Val d’Aosta, regioni dove si è votato domenica (e solo domenica) per rinnovare i consigli comunali. È andata invece molto bene la Lega, che ha preso tre volte più voti dei berlusconiani, e qualche volta quattro volte più voti dei berlusconiani. Questi due elementi ci dicono qualcosa sul futuro del centro-destra? Forse sì.

Intanto bisognerebbe avere anche qualche notizia sul Pd.
Ha retto bene. A Trento è stato riconfermato il sindaco democratico Alessandro Andreatta, ad Aosta è passato al primo turno il renziano Fulvio Centoz, a Bolzano il democratico Luigi Spagnolli andrà al ballottaggio col candidato di centrodestra Alessandro Urzì, ma la distanza tra i due è tale (41,5 contro 12,7) che è difficile prevedere sorprese. Anche se Andreatta ha avuto meno voti dell’altra volta, nel complesso i democratici hanno mantenuto la stessa percentuale di consensi. Ci sono dichiarazioni soddisfatte di Guerini e della Serracchiani.  

L’astensionismo?
Il 6 per cento di votanti in meno, ma siamo sempre sopra al 60%.  

Veniamo al centro-destra.
Un panorama di macerie. Il 2,91 ad Ala, il 4,69 a Riva del Garda, il 4,25 a Trento. Eccetera. In ognuna di queste piazze, e anche altrove, la Lega ha preso tre o quattro volte di più. Commento di Salvini: «A Trento e a Bolzano abbiamo triplicato i voti rispetto alle elezioni di due anni fa, abbiamo raggiunto il massimo storico della Lega di sempre. Siamo il secondo partito a Trento, terzo partito a Bolzano. Se tanto mi dà tanto è un bell’antipasto per il 31 maggio (quando si voterà per le regionali – ndr). Per quanto riguarda il calo di Forza Italia, lascio che siano loro a fare la riflessione necessaria». La riflessione di Forza Italia viene da Giovanni Toti, candidato in Liguria: la colpa, secondo Toti, è tutta della dirigenza locale, mentre il partito a livello nazionale farà presto vedere di che pasta è fatto. Testualmente: «Bisogna al più presto nominare un commissario perché i risultati del voto amministrativo in Trentino Alto Adige sono ampiamente deludenti. Ritengo siano il frutto di inadeguatezza di ricette, litigi, distinguo e totale incapacità della nostra locale classe dirigente - passata, presente e futura - di rappresentare i nostri elettori e le loro esigenze. Forza Italia e la coalizione di centrodestra, dove si presentano uniti e con una squadra credibile, come accade in Liguria e in altre regioni, dimostreranno di essere non solo competitivi, ma vincenti. Aspettare il 31 maggio per credere». Fitto, che si prepara alla scissione, è di tutt’altro avviso: «Credo che sia  necessario rifondare il centrodestra. Anche alla luce dei risultati che arrivano dal resto d’Italia si conferma che il centrodestra messo in campo da Berlusconi è abbastanza superato».  

Berlusconi?
Non ha parlato. Ma le agenzie hanno battuto nel pomeriggio l’interessante notizia che Piersilvio e Marina hanno staccato un assegno da centomila euro per aiutare il partito del papà. In questo gesto – reso doverosamente noto, perché i partiti devono far sapere alla Camera quanti soldi hanno preso e da chi li hanno presi – dobbiamo leggere un messaggio nascosto: se i due rampolli della casa reale mettono un po’ di soldi nel partito del padre, vuol dire che in questo partito ci credono.  

Funzionerà?
L’aria è che il segnale di Trento e Bolzano sia un preallarme serio. Berlusconi ha prima appoggiato l’Italicum, e poi lo ha contrastato, ha prima detto che Renzi era una specie di suo figlio politico ideale e adesso sostiene che si tratta di un campione di autoritarismo. A questo si aggiungano le litigate furibonde in casa, l’inguardabile cerchio magico che lo circonda, e le prossime, sicure scissioni: quella di Fitto e quella di Verdini. Verdini sta mettendo insieme una truppa che vada a sostenere Renzi in Senato quando si tratterà di votare la riforma costituzionale. Fitto, in Europa, vuole addirittura lasciare il Ppe ed entrare nel gruppo dei Conservatori e Riformisti di Cameron. Un po’ tutti, da quel lato, fanno le mostre di volersi accodare a Cameron, vincitore delle elezioni inglesi. Fino ad ora Silvio ha detto di voler fondare, dopo l’estate, un Partito Repubblicano, sempre guidato da lui e aperto all’ingresso di tutti gli altri soci del centro-destra. Al momento, che Salvini, la Meloni, Alfano e gli altri si mettano ancora una volta sotto la sua cappella sembra una pia illusione. (leggi)

Dai giornali