Fior da fiore, 12 maggio 2015
Mogherini chiede l’approvazione dell’Onu per fermare i trafficanti di esseri umani • Nel primo trimestre del 2015 le assunzioni a tempo indeterminato sono aumentate del 24% • Forza Italia è la grande sconfitta nelle elezioni in Trentino Alto Adige e Valle d’Aosta • Sarà l’Enel a portare la banda larga a tutti gli italiani? • Su Whatsapp i francesi spediscono soprattutto cuoricini • I cinesi cercano degni avversari per le partite a ping-pong • L’uomo più felice del mondo • I boschi sconfiggono lo stress
Migranti Federica Mogherini, Alto rappresentante per la politica estera della Ue, al Consiglio di sicurezza Onu ha chiesto l’approvazione di una risoluzione che autorizzi l’Europa a intervenire per bloccare il traffico di essere umani, se necessario anche usando la forza: distruzione delle imbarcazioni degli scafisti prima che vengano usate per trasportare i clandestini. La stesura del testo finale, affidata alla diplomazia inglese, non conterrà riferimenti alla possibilità di bombardare i barconi nei porti e la Mogherini, che ieri ha ribadito l’intenzione della Ue di arrivare alla distruzione di queste imbarcazioni, ha escluso anche lei, di fatto, attacchi dal cielo, parlando sempre e soltanto di azioni navali. Per ottenere il varo di una risoluzione che autorizzi l’uso della forza, la Ue deve convincere Russia e Cina. Ieri la Mogherini ha avuto colloqui coi rappresentanti di vari Paesi e alla fine si è detta fiduciosa, anche se la risoluzione quasi certamente non verrà approvata prima del vertice europeo del 18 maggio. I cinesi sembrano orientati a non ostacolare l’azione di Bruxelles, mentre l’ambasciatore russo, pur restando contrario a un testo nel quale si parli esplicitamente di distruzione dei barconi, ha fatto capire che è possibile un accordo su un testo un po’ più sfumato.
Assunzioni L’Inps ha annunciato che nel primo trimestre di quest’anno è stato registrato il 24% in più di assunzioni a tempo indeterminato rispetto allo stesso periodo del 2014 e addirittura il 138% in più di saldo tra assunzioni e licenziamenti. In particolare, a marzo 2015 la quota di nuovi rapporti stabili ha raggiunto la misura del 48,2%. Sul complesso delle assunzioni e trasformazioni a tempo indeterminato, effettuate sempre a marzo scorso, oltre il 57% fruisce dell’esonero contributivo (fino a un massimo di 8.060 euro l’anno per 3 anni) introdotto dalla legge di Stabilità 2015. L’Inps ricorda inoltre che nel periodo gennaio-marzo 2015, le cessazioni a tempo indeterminato sono state 382.157 (il 7,6% in meno rispetto al primo trimestre del 2014, quando erano state 413.568). Sommate a quelle degli apprendisti e dei rapporti a termine, il numero delle cessazioni rilevate nel primo trimestre 2015 è di 1.012.389 (l’11,8% in meno rispetto allo stesso periodo del 2014, quando erano state 1.148.073). Nell’indagine emerge anche che nei primi tre mesi di quest’anno diminuiscono i contratti a termine (-32.117) e le assunzioni in apprendistato (-9.188). Le trasformazioni a tempo indeterminato di rapporti a termine, comprese le «trasformazioni» degli apprendisti, sono state 149.041 (l’incremento rispetto allo stesso periodo del 2014 è del 5%).
Elezioni Si sono svolte le amministrative in Trentino Alto Adige e Valle d’Aosta. A Trento e Aosta il centrosinistra conquista il Comune, mentre a Bolzano il candidato dem è costretto al ballottaggio. Cala l’affluenza (il 63,7%, meno 6,1%) e in pochissimi votano per Forza Italia. A Trento il partito di Silvio Berlusconi raccoglie il 4,35%, a Bolzano 3,75%. Ad Aosta neanche presenta il simbolo. Una disfatta che spinge Giovanni Toti a promettere un reset: «I risultati sono il frutto di litigi e totale incapacità della nostra locale classe dirigente. In Trentino nomineremo un commissario». Chi invece raddoppia i consensi è la Lega, attestandosi nei comuni capoluogo tra il 10 e il 13%. Poco più giù il M5S (8-9%). [Sull’argomento leggi anche il Fatto del giorno]
Banda Il governo vuole aumentare l’accesso alla banda ultralarga. Il candidato individuato per la realizzazione del progetto, che prevede investimenti per 6,5 miliardi di euro in cinque anni, potrebbe essere Enel, che ha già dato la propria disponibilità. Telecom, che a questo punto sembra fuori dalla partita, ieri ha visto il valore delle sue azioni scendere di tre punti percentuali dall’inizio delle contrattazioni, e a fine seduta archiviano le perdite a meno 1,79%, a 1,041 euro. Il sottosegretario alle Comunicazioni Antonello Giacomelli: «Non è il governo che sceglie la sposa. Ci saranno nuovi incentivi per gli operatori che vorranno investire nelle aree dove nessuno si fa avanti. Nel caso ci fossero due o più pretendenti all’incentivo si sceglierebbe in base ai tempi e ai costi».
Disegnini Gli emoji sono i disegnini che si mandano nei messaggi col cellulare. Soprattutto usando Whatsapp. Li ha inventati un anonimo ingegnere giapponese nel 1998, ma con l’uso del programma di messaggi gratuiti su telefonino stanno conoscendo una diffusione mai pensata prima. Una recente ricerca dice che gli americani mandano soprattutto teschi, i brasiliani i gatti e i francesi i cuoricini (quattro volte più cuoricini della media, seguiti dagli italiani, che invece primeggiano per disegnini con mani che fanno vari gesti) (Luna, Rep).
Ping-pong/1 La Cina è il Paese più forte a giocare a ping pong. Il governo ha ammesso che «lo strapotere danneggia il Paese perché taglia gli interessi commerciali e rende antipatici». Siccome vincono sempre i cinesi, questo sport sta perdendo sponsor, attenzione dei media e spettatori. Così Pechino ha deciso di fondare una scuola che avrà la missione di costruire fuoriclasse stranieri della racchetta, capaci finalmente di battere anche i maestri di casa. La prima Accademia cinese del tennis da tavolo, sede a Shanghai, recluta a proprie spese i duecento migliori giocatori del «resto del mondo», invitandoli ad allenarsi con i campioni nazionali (Visetti, Rep).
Ping-pong/2 Il ping-pong è stato inventato in Inghilterra nel 1800, con il nome di whiffwhaff. Importato in Asia da Mao è stato ribattezzato fino a divenire il simbolo della sua rivoluzione. Era lo stesso Mao a incitare i suoi giocatori a «colpire ogni pallina come fosse la testa» del nemico capitalista. Ed è stato sempre Mao, nel 1971, a inaugurare il disgelo con gli Usa di Nixon invitando la squadra americana del tennis da tavolo a Pechino per una storica sfida con i campioni cinesi (ibidem).
Felicità Gli studiosi del Laboratory for Affective Neuroscience dell’università del Wisconsin hanno monitorato l’attività del cervello di Matthieu Ricard, monaco buddista che trascorre le giornate meditando, è hanno concluso che si tratta dell’uomo più felice del mondo: il suo livello di intima soddisfazione, di profonda contentezza, insomma di felicità, è il più alto mai raggiunto da un essere umano (Franceschini, Rep).
Bosco Alcuni ricercatori giapponesi hanno indagato sul cosiddetto metodo shinrinyoku («bagno nella foresta») e hanno scoperto che i vari elementi di un bosco, come l’odore del legno, il suono dell’acqua che scorre e il paesaggio donano una sensazione di rilassamento e riducono lo stress. Nei partecipanti allo studio si è verificato un abbassamento dei livelli di cortisolo (l’ormone associato allo stress), una riduzione della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna (D’Aria, Rep).
(a cura di Daria Egidi)