Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  luglio 26 Giovedì calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Giorgio Napolitano
Il Presidente del Senato è Renato Schifani
Il Presidente della Camera è Gianfranco Fini
Il Presidente del Consiglio è Mario Monti
Il Ministro degli Interni è Anna Maria Cancellieri
Il Ministro degli Esteri è Giulio Terzi di Sant’Agata
Il Ministro della Giustizia è Paola Severino
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Vittorio Grilli
Il Ministro di Istruzione, università e ricerca è Francesco Profumo
Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali è Elsa Fornero
Il Ministro della Difesa è Giampaolo Di Paola
Il Ministro dello Sviluppo economico è Corrado Passera
Il Ministro delle Politiche agricole è Mario Catania
Il Ministro di Infrastrutture e trasporti è Corrado Passera
Il Ministro della Salute è Renato Balduzzi
Il Ministro di Beni e Attività culturali è Lorenzo Ornaghi
Il Ministro dell’ Ambiente è Corrado Clini
Il Ministro degli Affari europei è Enzo Moavero Milanesi (senza portafoglio)
Il Ministro di Affari regionali, turismo e sport è Piero Gnudi (senza portafoglio)
Il Ministro della Coesione territoriale è Fabrizio Barca (senza portafoglio)
Il Ministro della Cooperazione internazionale e integrazione è Andrea Riccardi (senza portafoglio)
Il Ministro di Pubblica amministrazione e Semplificazione è Filippo Patroni Griffi (senza portafoglio)
Il Ministro dei Rapporti con il Parlamento è Dino Piero Giarda (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Ignazio Visco
Il Presidente della Fiat è John Elkann
L’ Amministratore delegato della Fiat è Sergio Marchionne
Il Segretario Nazionale dei Popolari-UDEUR è Clemente Mastella

Nel mondo

Il Papa è Benedetto XVI
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è Barack Obama
Il Presidente del Federal Reserve System è Ben Bernanke
Il Presidente della BCE è Mario Draghi
Il Presidente della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Dmitrij Medvedev
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Hu Jintao
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è David Cameron
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è François Hollande
Il Primo Ministro della Repubblica francese è Jean-Marc Ayrault
Il Re di Spagna è Juan Carlos I
Il Presidente del Governo di Spagna è Mariano Rajoy Brey
Il Presidente dell’ Egitto è Muhammad Mursi
Il Primo Ministro di Israele è Benjamin Netanyahu
Il Presidente della Repubblica Turca è Abdullah Gül
Il Presidente della Repubblica Indiana è Pranab Mukherjee
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Manmohan Singh
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Mahmud Ahmadinejad

Formigoni è effettivamente indagato, fin dal 14 giugno, dalla Procura di Milano per i suoi presunti traffici con Antonio Simone e Pierluigi Daccò, gente che, secondo quello che pensano i magistrati inquirenti, lo pagava in prestazioni o in benefit o con provviste in nero e che veniva compensata con delibere favorevoli per decine di milioni che andavano agli istituti amici. È necessario sottolineare le parole «presunti traffici» e «quello che pensano i magistrati inquirenti». Gli imputati si proclamano innocenti, a cominciare da Formigoni. Nessuno ha diritto di considerarli colpevoli – qualunque idea personale si sia fatta – prima di una sentenza. Tanto più che anche in questo caso, come in troppi altri, a una ricostruzione generale indubbiamente seducente, mancano informazioni dettagliate su luoghi, date, numeri di conto corrente e circostanze dello scambio corruttivo. C’è anche la questione di una custodia cautelare, relativamente a Simone e a Daccò, difficile da giustificare. I due, se liberati, scapperebbero? Ricomincerebbero a corrompere? Inquinerebbero prove che ormai dovrebbero essere ben chiuse nelle cassaforti della Procura? Andiamo, via…

 

Lei è troppo innocentista, e mi meraviglio perché chiaramente Formigoni è un gran furbone.

Io non sono affatto innocentista e provo per Formigoni un’antipatia quasi viscerale. Mi auguro che personaggi come lui la smettano di far politica e che la classe dirigente futura sia formata da altri tipi umani. Le partite processuali, dove sono in gioco le vite delle persone, vanno giocate diversamente. I magistrati, avendo ogni potere, sono portatori di una responsabilità alitissima. Il fatto che si mettano contro un altro potere, magari odioso, non li esime da un comportamento inapuntabile. Ho in mente il meraviglioso racconto di Herman Melville intitolato Billy Budd in cui un uomo giusto uccide un uomo ingiusto e il magistrato – cioè il capitano della nave – è costretto ad applicare la legge inorridendo e facendo inorridire l’equipaggio. Vale anche a parti invertite: la necessità di difendere un potente, forse addirittura un uomo cattivo, se accusato non correttamente.

Bene. Riassumiamo l’accusa.

Formigoni è indagato per corruzione con l’aggravante della transnazionalità (avrebbe adoperato, per le sue presunte attività illecite, dei conti svizzeri). L’inchiesta è nata a margine dell’indagine sul crac del San Raffaele di don Verzè. Formigoni avrebbe fatto passare 15 delibere regionali grazie alle quali la Fondazione Maugeri ha incassato 200 milioni l’anno per dieci anni e in cambio avrebbe avuto «utilità», cioè favori, valutabili in otto milioni e mezzo di euro. In queste utilità ci sono, come abbiamo già raccontato altre volte, vacanze ai Caraibi, uso di yacht e l’acquisto di un immobile in Sardegna che Formigoni definisce malamente “casetta”, ma che è in realtà una villa, pagata tre milioni e che secondo i giudici ne vale sette.

Che dice Formigoni?

Fomigoni nega tutto. Ha convocato una conferenza stampa. «Ho letto le carte. E a una seconda lettura mi sono detto: tutto qui? Qual è l’atto corruttivo? Dov’è la corruzione? Io non l’ho trovata». Se l’è poi presa con i giornalisti: «Esprimo le mie più vive congratulazioni alla maggioranza di voi per l’equilibrio con cui è stata trattata la notizia relativa a rinvio al giudizio del presidente della Puglia, Nichi Vendola (in realtà si tratta di una richiesta di rinvio a giudizio - ndr). Nessun quotidiano ha riportato la notizia in prima pagina. Alcuni di voi sono stati degni gazzettieri dei magistrati». Su questo punto è difficile dargli torto: Formigoni assomiglia al politico cattivo dei film, Nichi Vendola – così colto – per niente. Uno poi è di destra, quindi tendenzialmente malvagio, l’altro di sinistra, quindi naturalmente virtuoso. Questi stereotipi, purtroppo, funzionano anche con noi pennivendoli.

Lei invece ha lo stereotipo del magistrato pasticcione.

Simone è in custodia cautelare, in San Vittore, dal 13 aprile. Daccò è dentro dal 15 novembre. Simone scrive quasi tutti i giorni sul sito di “Tempi” frasi come questa: «Sono in carcere perché ai pm non dico “tutto”, cioè non confermo le loro ipotesi accusatorie. Se accusassi Formigoni o Lucchina e altri funzionari della sanità potrei andare a casa». I giudici stanno per caso tenendo in cella delle persone per esasperarle e costringerle a parlare? Se è così, sono metodi che non si possono ammetere.

Formigoni aveva detto che, se indagato, si sarebbe dimesso.

Ieri ha detto di no. Sostiene che al processo vincerà 12 a 0. Il Pd vuole le elezioni anticipate, ma la Lega lo sostiene («non crediamo alla verosimiglianza, ma alla verità»).


[Giorgio Dell’Arti, La Gazzetta dello Sport 26 luglio 2012]

(leggi)

Dai giornali