Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  luglio 26 Giovedì calendario

Hollande all’Ue: subito lo scudo

• Luis De Guindos e Pierre Moscovici, ministri delle Finanze spagnolo e francese, si sono incontrati a Parigi e hanno dichiarato, per iscritto, di aver «riaffermato la volontà di mettere in opera appieno e in maniera rapida le decisioni del Consiglio Ue del 28-29 giugno». Una correzione della gaffe madrilena di martedì che vuol dire tutto e niente. Insieme con le parole pronunciate dal presidente Hollande, riassume però l’urgenza di agire sulla crescita, sull’unione bancaria «da farsi entro il 2012» e sulla nuova architettura per consolidare l’Eurozona, tutti strumenti necessari per blindare la moneta unica. [Zatterin, Sta]

• L’economista tedesco Lars Feld, uno dei «cinque saggi» consulenti indipendenti del governo tedesco, stima in 3,3 mila miliardi i costi a breve termine che la Germania si troverebbe a sopportare nel caso di morte dell’euro. [Zatterin, Sta]

• Ad Atene è comparso il presidente della Commissione Ue, José Manuel Barroso. Mentre il premier Samaras ha nominato un commissario alle privatizzazioni: la prima vendita è Atebank, finanziatore pubblico dell’agricoltura. [Zatterin, Sta]