Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  aprile 14 Giovedì calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Giorgio Napolitano
Il Presidente del Senato è Renato Schifani
Il Presidente della Camera è Gianfranco Fini
Il Presidente del Consiglio è Silvio Berlusconi
Il Ministro degli Interni è Roberto Maroni
Il Ministro degli Esteri è Franco Frattini
Il Ministro della Giustizia è Angelino Alfano
Il Ministro di Istruzione, università e ricerca è Mariastella Gelmini
Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali è Maurizio Sacconi
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Giulio Tremonti
Il Ministro della Difesa è Ignazio La Russa
Il Ministro dello Sviluppo economico è Claudio Scajola
Il Ministro delle Politiche agricole è Francesco Saverio Romano
Il Ministro di Infrastrutture e trasporti è Altero Matteoli
Il Ministro della Salute è Ferruccio Fazio
Il Ministro di Beni e Attività culturali è Giancarlo Galan
Il Ministro dell’ Ambiente è Stefania Prestigiacomo
Il Ministro dell’ Attuazione programma di governo è Gianfranco Rotondi (senza portafoglio)
Il Ministro della Gioventù è Giorgia Meloni (senza portafoglio)
Il Ministro delle Pari opportunità è Mara Carfagna (senza portafoglio)
Il Ministro di Pubblica amministrazione e Innovazione è Renato Brunetta (senza portafoglio)
Il Ministro dei Rapporti con il Parlamento è Elio Vito (senza portafoglio)
Il Ministro di Rapporti con le Regioni e Coesione territoriale è Raffaele Fitto (senza portafoglio)
Il Ministro delle Riforme per il federalismo è Umberto Bossi (senza portafoglio)
Il Ministro della Semplificazione normativa è Roberto Calderoli (senza portafoglio)
Il Ministro di Sussidiarietà e decentramento è Aldo Brancher (senza portafoglio)
Il Ministro del Turismo è Michela Vittoria Brambilla (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Mario Draghi
Il Presidente della Fiat è John Elkann
L’ Amministratore delegato della Fiat è Sergio Marchionne
Il Segretario Nazionale dei Popolari per il Sud è Clemente Mastella

Nel mondo

Il Papa è Benedetto XVI
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è Barack Obama
Il Presidente del Federal Reserve System è Ben Bernanke
Il Presidente della BCE è Jean-Claude Trichet
Il Presidente della Federazione russa è Dmitrij Medvedev
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Hu Jintao
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è David Cameron
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è Nicolas Sarkozy
Il Primo Ministro della Repubblica francese è François Fillon
Il Re di Spagna è Juan Carlos I
Il Presidente del Governo di Spagna è José Luis Rodríguez Zapatero
Il Comandante Supremo delle Forze Armate dell’ Egitto è Mohammed Hoseyn Tantawi
Il Primo Ministro di Israele è Benjamin Netanyahu
Il Presidente della Repubblica Turca è Abdullah Gül
Il Presidente della Repubblica Indiana è Pratibha Patil
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Manmohan Singh
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Mahmud Ahmadinejad

La Camera ha approvato il disegno di legge sul cosidetto “processo breve” o “prescrizione breve” con 314 voti contro 296. Il provvedimento passa ora al Senato, che ne aveva già approvato una versione un anno fa. Se a Palazzo Madama non vi saranno ulteriori modifiche, il disegno di legge, fortissimamente voluto da Berlusconi e dalla sua maggioranza, diventerà legge.

• Di che si tratta in definitiva?
Il punto chiave è l’articolo 3. La prescrizione di un processo si calcola sul massimo della pena aumentato di un quarto. Nel testo passato ieri a Montecitorio questo quarto diventa un sesto. Quindi per un certo reato la cui pena massima è di dieci anni, la prescrizione attuale scatta dopo 12 anni e mezzo. Quando la legge sarà passata, la prescrizione sarà invece di 11 anni e 6 mesi. Questa piccola modifica, riservata agli incensurati, basta a vanificare quattro dei sei processi in cui è coinvolto Berlusconi, e in particolare il processo Mills, in cui il presidente del Consiglio è accusato di corruzione e l’onta di una condanna in primo grado è ancora possibile. In generale (ma con un mucchio di eccezioni), il disegno di legge stabilisce che la durata del processo non possa superare i tre anni in primo grado, i due anni in appello, e l’anno e mezzo in Cassazione, per quanto riguarda i reati con la pena massima di 10 anni. Sei anni e mezzo in tutto, che a qualunque cittadino d’Occidente sembrerebbero comunque una durata monstre, ma che in Italia, con i tempi medi della nostra giustizia, risultano una procedura a razzo.

• Se la durata del processo in Italia è irragionevole, perché l’opposizione ha dato battaglia contro questa legge con tanta tenacia?
Perché è chiaramente una legge varata per mettere Berlusconi al riparo dai giudici. Lo ammettono implicitamente lo stesso premier e gli stessi esponenti della maggioranza. Tra le dichiarazioni rilasciate ieri dal Cav c’è anche questa: «Vi libererò dai giudici». E l’onorevole Cicchitto, nel suo discorso di ieri a Montecitorio, ha chiaramente ragionato sulla politicità dei processi, ricordando in quanti procedimenti Berlusconi è stato tirato dentro dalla magistratura. Al punto che – ha detto – qualunque legge che riguardi la giustizia tocca in qualche modo il capo del governo. Cicchitto ha addirittura rievocato la stagione di Mani Pulite, sostenendo che furono usati allora due pesi e due misure, una per cancellare la Dc e il Psi, l’altra per salvare il Pci che pigliava soldi – secondo lui – non solo da Mosca, ma anche dalle cooperative rosse e dal sistema delle tangenti che coinvolgeva tutti gli altri. Quelli del Pd e dell’Idv gli hanno allora gridato contro «P2! P2!».

• Che significa?
Cicchitto era iscritto alla P2 di Licio Gelli, quella loggia massonica che voleva preparare il colpo di stato. Era iscritto alla P2 anche Berlusconi. Tra quelli che gridavano in aula c’era la Bindi, vicepresidente del Senato, che, in una dichiarazione successiva, ha rivendicato il suo diritto di rinfacciare a Cicchitto quello che gli ha rinfacciato, «leggendo la sua biografia su wikipedia».

• Da questa prova il governo esce più forte o più debole?
Su un emendamento dell’Italia dei Valori, bocciato con voto segreto, la maggioranza ha ottenuto sei voti in più di quelli che le spettavano. Non una bella figura per l’opposizione. Sono poi risultati assenti una ventina di deputati del Pd e dell’Idv. Mentre la maggioranza era presente compatta, con tutti i suoi. I ministri, per non mancare al voto, hanno tenuto consiglio a Montecitorio, durante l’ora di pranzo. Una procedura che non si può ripetere, evidentemente. I ministri devono fare i ministri, e se stanno in aula a esercitare il mestiere di deputato non hanno il tempo per governare. Verdini, uno dei tre coordinatori del Pdl, ha espresso grande soddisfazione, dichiarando che il Pdl è una macchina da guerra. Bossi pure, molto soddisfatto: «I numeri ci sono, sono numeri buoni». Quando poi è uscito da Montecitorio, il Popolo Viola gli ha gridato «Venduto».

• Che dicono i magistrati?
Nelle dichiarazioni di ieri prevedono che la Corte costituzionale casserà la legge, se non altro perché prevede per gli incensurati un trattamento di favore. Fassino, nel suo intervento, ha ricordato che la prescrizione breve manderà impuniti, tra gli altri, i responsabili dei disastri dell’Aquila e del treno di Viareggio. Ma Alfano l’altro giorno e Cicchitto ancora ieri hanno detto che non è vero: per il disastro ferroviario di Viareggio la prescrizione arriverebbe, secondo loro, nel 2032. Dall’Aquila sono passati due anni e per andare in prescrizione quel processo deve finire prima del 2020. [Giorgio Dell’Arti, Gazzetta dello Sport 14/4/2011]

(leggi)

Dai giornali