Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  aprile 14 Giovedì calendario

Siamo tutti precari. Quando Vittorio C. si separa dalla moglie un venticello trasporta su Ponzano Veneto una notizia che subito sembra una maldicenza: «La sua invalidità è un trucco»

Siamo tutti precari. Quando Vittorio C. si separa dalla moglie un venticello trasporta su Ponzano Veneto una notizia che subito sembra una maldicenza: «La sua invalidità è un trucco». Come si può dubitare delle condizioni di un uomo di quasi 60 anni che da otto si sposta su una carrozzina o aiutandosi con le stampelle nei rari quarti d´ora in cui il morso della malattia si allenta? Si può, si può; tanto che i carabinieri che lo pedinano lo immortalano per notti e notti nelle balere di due paesi vicini mentre si esibisce nella salsa e nella merengue bachata con l´agilità flessuosa di un puma. Inchiodato, stavolta per davvero, perde l´indennità di accompagnamento e la pensione d´invalidità che dal 2003 gli ha fruttato 170mila euro. Una storia come tante, se non fosse che il "puma della merengue" fa causa all´Inps, portando in tribunale fior di perizie mediche che testimoniano l´assoluta straordinarietà della sua malattia: "È come se avessi un chiodo piantato nella schiena. Ogni tanto si allenta e posso tornare a muovermi". Il primo ballerino a intermittenza della storia.