Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  marzo 29 Martedì calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Giorgio Napolitano
Il Presidente del Senato è Renato Schifani
Il Presidente della Camera è Gianfranco Fini
Il Presidente del Consiglio è Silvio Berlusconi
Il Ministro degli Interni è Roberto Maroni
Il Ministro degli Esteri è Franco Frattini
Il Ministro della Giustizia è Angelino Alfano
Il Ministro di Istruzione, università e ricerca è Mariastella Gelmini
Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali è Maurizio Sacconi
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Giulio Tremonti
Il Ministro della Difesa è Ignazio La Russa
Il Ministro dello Sviluppo economico è Claudio Scajola
Il Ministro delle Politiche agricole è Francesco Saverio Romano
Il Ministro di Infrastrutture e trasporti è Altero Matteoli
Il Ministro della Salute è Ferruccio Fazio
Il Ministro di Beni e Attività culturali è Giancarlo Galan
Il Ministro dell’ Ambiente è Stefania Prestigiacomo
Il Ministro dell’ Attuazione programma di governo è Gianfranco Rotondi (senza portafoglio)
Il Ministro della Gioventù è Giorgia Meloni (senza portafoglio)
Il Ministro delle Pari opportunità è Mara Carfagna (senza portafoglio)
Il Ministro di Pubblica amministrazione e Innovazione è Renato Brunetta (senza portafoglio)
Il Ministro dei Rapporti con il Parlamento è Elio Vito (senza portafoglio)
Il Ministro di Rapporti con le Regioni e Coesione territoriale è Raffaele Fitto (senza portafoglio)
Il Ministro delle Riforme per il federalismo è Umberto Bossi (senza portafoglio)
Il Ministro della Semplificazione normativa è Roberto Calderoli (senza portafoglio)
Il Ministro di Sussidiarietà e decentramento è Aldo Brancher (senza portafoglio)
Il Ministro del Turismo è Michela Vittoria Brambilla (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Mario Draghi
Il Presidente della Fiat è John Elkann
L’ Amministratore delegato della Fiat è Sergio Marchionne
Il Segretario Nazionale dei Popolari per il Sud è Clemente Mastella

Nel mondo

Il Papa è Benedetto XVI
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è Barack Obama
Il Presidente del Federal Reserve System è Ben Bernanke
Il Presidente della BCE è Jean-Claude Trichet
Il Presidente della Federazione russa è Dmitrij Medvedev
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Hu Jintao
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è David Cameron
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è Nicolas Sarkozy
Il Primo Ministro della Repubblica francese è François Fillon
Il Re di Spagna è Juan Carlos I
Il Presidente del Governo di Spagna è José Luis Rodríguez Zapatero
Il Comandante Supremo delle Forze Armate dell’ Egitto è Mohammed Hoseyn Tantawi
Il Primo Ministro di Israele è Benjamin Netanyahu
Il Presidente della Repubblica Turca è Abdullah Gül
Il Presidente della Repubblica Indiana è Pratibha Patil
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Manmohan Singh
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Mahmud Ahmadinejad

Berlusconi ieri si è effettivamente presentato al Palazzo di Giustizia di Milano, dove si celebrava l’udienza preliminare del processo Mediatrade.

Finalmente! Da quanto mancava?
Otto anni. Fuori, quelli dell’Idv hanno issato un cortello: «Bentornato. Dentro ti stanno aspettando». Erano più numerosi, però, i sostenitori del premier. All’uscita, quando il Cav s’è fermato per salutare la piccola folla agitando la mano – ed è salito sul predellino, un brivido – si sono sentiti cori di “Silvio, Silvio” e grida contro Di Pietro. Su banchetti allestiti in mezzo a un nugolo di celerini si offrivano magliette con la scritta “Silvio, devi resistere”, “Basta con le false accuse a Berlusconi” eccetera. Ho l’impressione che il gruppo dei sostenitori abbia avuto la meglio sul gruppo dei contestatori.

E in aula?
Era l’udienza preliminare. Il giudice Maria Vicidomini deve solo stabilire se ci sono gli estremi per fare il processo a Berlusconi oppure no. Dibattito per ora a porte chiuse. Il premier, a quanto se ne sa, non ha aperto bocca. L’avvocato Ghedini non esclude che in futuro si faccia interrogare o rilasci dichiarazioni spontanee. A interrogarlo, in effetti, non c’è mai riuscito nessuno. E sì che, secondo dati che ha fornito lo stesso premier, ieri era la 2565esima udienza della sua vita. Un signore, Marco Bava, in possesso di una sola azione Mediaset, ha chiesto di costituirsi parte civile contro di lui e contro gli altri undici imputati. I giudici hanno respinto. Da segnalare anche la stretta di mano tra il premier e i due pm che lo accusano: Fabio De Pasquale e Sergio Spadaro. In generale, il grande imputato è apparso molto tranquillo e quando s’è trovato all’uscita in mezzo alla folla quasi felice.

In che consiste poi questo processo?
Per mandare in onda un telefilm o un film americano bisogna comprarne i diritti. Mediaset compra e ha sempre comprato in America diritti a man bassa. Niente di strano: lo fa anche la Rai, lo fanno tutte le tv del mondo. Pero i magistrati sostengono che certi diritti Paramount negoziati nella prima metà degli anni Novanta sono stati pagati troppo. Come mai?

Come mai?
Secondo i magistrati, una parte di questo prezzo gonfiato, e saldato all’estero, finiva nel conti segreti del premier. In questo modo, il padrone di Mediaset si sarebbe costituito un tesoro oltre frontiera senza pagarci su le tasse. Intendiamoci, nel mondo delle nostre imprese è una pratica diffusissima: devo acquistare in un altro paese una certa materia prima con cui fabbrico i miei prodotti. Non acquisto direttamente, ma fondo una società anonima, mettiamo, in Liechtenstein. Questa società (che è mia, ma non si sa) compra a 10 in Liechtenstei e mi rivende a 20 in Italia. Due vantaggi: un 10 mi resta in un conto estero e il fisco non lo vede. Pagando poi una fattura da 20, abbatto gli utili della mia società in Italia e pago meno tasse. Se ci pensa, la stragrande maggioranza delle srl o delle piccole spa italiane è miracolosamente in pareggio, cioè non guadagna e non perde.

Berlusconi ha fatto questo?
Berlusconi potrebbe aver fatto questo, ma non tocca a lui dimostrare di non averlo fatto, come ha sostenuto ancora ieri Rosy Bindi. Sono i giudici che devono portare le prove della truffa (e fino a quel momento il Cavaliere è innocente). Ora, nel racconto dell’accusa ci sono tre stranezze. La prima stranezza è che l’intermediario non è una società, come accade sempre, ma una persona fisica, di nome Frank Agrama, un egiziano che ha prodotto, tra gli altri, il film Robotech. Costui aveva i diritti Paramount per l’Europa e, per avere un prodotto Paramount, bisognava perciò rivolgersi a lui. Come mai, volendo far la cresta sul business dei diritti, l’avido Berlusconi si sarebbe limitato a questo solo fornitore? E questa è la seconda stranezza, perché, in tutti gli altri casi, quelli di Mediaset hanno comprato direttamente dalle case di produzione, senza intermediari. La terza stranezza è che un giro di corruzione esiste, e riguarda un gruppo di manager della stessa Mediaset. Costoro avrebbero incassato da Agrama 21 milioni e mezzo in totale, come ha raccontato lo stesso Berlusconi ieri mattina in tv a Belpietro. Erano chiaramente creste. Ma francamente mi pare inusuale che il padrone partecipi alla cresta dei suoi stessi dipendenti. Può darsi benissimo che io non ci arrivi perché il giro è troppo complicato e raffinato. Aspetto quindi, persino con una certa ansia intellettuale, la ricostruzione dei giudici. [Giorgio Dell’Arti, Gazzetta dello Sport 29/3/2011]
(leggi)

Dai giornali