Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  marzo 29 Martedì calendario

Borbone Elena

• (Elena María Isabel Dominica de Silos de Borbón y de Grecia) Madrid (Spagna) 20 dicembre 1963. Primogenita di re Juan Carlos e Sofia di Grecia. Scalpore quando nel 2007 annunciò il divorzio dal marito Jaime de Marichalar, il primo della casa reale spagnola • «[...] La coppia si era conosciuta a Parigi, dove l’infanta Elena, quarta nella linea di successione al trono, ribattezzata popolarmente Elefanta per la sua non longilinea silhouette, si era recata per migliorare il suo francese. Il cenerentolo, quarto figlio dello spiantato conte di Ripalda, faceva l’impiegato bancario [...] I duchi di Lugo, fin dalle loro nozze, avevano però subito fatto parlare di sé. L’Infanta, con la passione per ippica, sci e fiestas, presidente d’onore del Comitato Paraolimpico spagnolo, usciva spesso da sola a Madrid, ove vive. E, nella sempre pettegola Villa y Corte, le dicerie di sue presunte scappatelle con altri uomini erano continue, anche se la stampa spagnola le ha sempre smorzate. Ma se le malelingue indicavano che l’Infanta, con le sue conquiste continue, stava seguendo le orme paterne (secondo il libro “El Rey golpe a golpe”, Juan Carlos, con gran fama di tombeur de femmes, ha avuto almeno due amanti fisse, tra cui il mito erotico del post-franchismo, l’attrice e domatrice di elefanti Barbara Rey), le chiacchiere al cianuro, soprattutto per un macho, non hanno risparmiato don Jaime, colpito nel 2001 da una ischemia celebrale da cui si è ripreso bene. Al cenerentolo, grazie alle reali nozze, sono piovute addosso cariche che gli hanno procurato fior di quattrini. Ma il suo balzo alla fama si deve al suo essere un dandy e alla frequentazione del mondo dell’alta moda. [...]» (Gian Antonio Orighi, “La Stampa” 14/11/2007).