Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  marzo 29 Martedì calendario

AMORI, SEPARAZIONI, GUSTI E PASSIONI: LA VITA PRIVATA DEGLI ONOREVOLI NEL 730


ROMA - Dire che tirano la cinghia non si può. Dire che sono benestanti, e alcuni ricchissimi e sempre più ricchi, è più che lecito (e quasi ovvio). Ma a giudicare dalle dichiarazioni dei redditi, e dai racconti di vita (ho comprato una moto, ho venduto una casa) che sono allegati a Cud e 730, sembra che i politici per lo più abbiano la sensazione di dover tenere un profilo basso. Non solo perchè oggi sono deputati e domani chissà, e quindi meglio non dilapidare la momentanea fortuna. Ma anche perchè fare la figura dei nababbi in tempo di crisi è quanto mai inopportuno.
Il centrista Renzo Lusetti, per esempio, s’è limitato a comprarsi il 50 per cento di un appartamento di 52 metri quadrati e un ciclomotore 50 cc. Elvira Savino, nel 2009, ha venduto la sua Mini Cooper e non l’ha rimpiazzata. Il finiano Enzo Raisi, che si diletta a fare il torero e ha un amore spassionato per la Spagna, s’è ritagliato una casuccia nell’adorata penisola iberica. O ecco l’azzurra, ma bionda, Mariarosaria Rossi. A Roma fa la castellana a Tor Crescenza, buen ritiro romano di Berlusconi a Due Ponti, ma al suo paese, Piedimonte Matese (Caserta), non una reggia ma appena un appartamento le è stato donato dalla mamma. Il toscano Denis Verdini, che pure è un tipo spagnolesco e guadagna assai (268.000 euro annui), oltre ad essere cessato per le note vicende dalla carica di presidente del cda del Credito Fiorentino, non ha fatto granchè - stando alle carte fiscali - dal punto di vista della sua vita materiale: s’è soltanto comprato una Mercedes e interrotto il noleggio di quella che aveva prima.
In grandissima parte, gli onorevoli veleggiano fra 120 e 180.000 euro annui di reddito imponibile: il che significa che vivono per lo più con lo stipendio che gli dà la politica. Il ministro Angelino Alfano, con 124mila euro d’incasso, guadagna meno della moglie Mictiz Miceli Tiziana, che sta a 229mila euro. Commuoversi? Ma figuriamoci. Alcuni cumulano all’indennità da parlamentari la pensione da consiglieri regionali: che invece gli andrebbe sospesa. Per non dire del caso di Antonio Gaglione, il recordman dell’assenteismo parlamentare, che non sta mai alla Camera perchè dal suo lavoro percepisce ben 492.000 euro annui, e non ha tempo da perdere: è certamente più remunerativo fare il cardiologo specializzato nell’allargare le coronarie.
Il bello di queste dichiarazioni dei redditi è che svelano i gusti, i caratteri, gli affetti e il lato umano dei politici. Mara Carfagna è molto attenta a come fa le cose. Sarà perchè Scajola con le case s’è mostrato un po’ leggero, di fatto lei è l’opposto. Vendendo altre proprietà, ha acquistato a Roma un appartamento a 930.000 euro, 441 di mutuo e il resto con assegni circolari di cui specifica gli importi: «50.000 euro prima dell’atto d’acquisto», poi 150.000 e 135.000 e via così... Intanto Berlusconi, che ormai si dichiara «separato» nelle carte fiscali, nel 2009 non ha comprato altre barche o nuove auto. Ha aumentato immensamente i suoi guadagni, ma nei suoi investimenti ha puntato sull’esotico. Già aveva una proprietà ad Antigua, e ora ha comprato un altro terreno e un altro immobile. Gli anti-berlusconiani possono sperare che stia preparando il suo ritiro ai Caraibi? Pier Ferdinando Casini ha il pallino per le azioni: Telefonica, Nokia, Peugeot, Geox... Ma si tiene largo da aziende riconducibili a Berlusconi. Mentre Benedetto Della Vedova, capogruppo finiano alla Camera, ha anticipato il suo strappo col Cavaliere vendendo delle azioni Mediaset che aveva nel portafoglio (e ha acquistato un rustico). L’avvocatessa Giulia Bongiorno (oltre due milioni di reddito) nel 2009 ha soltanto venduto il suo scooter: un Liberty targato CM15982. Saverio Romano, neo-ministro dell’Agricoltura, ha il pallino del mattone. Assai benestante (236.295 euro annui), nel 2009 ha venduto un immobile a Rom, ne ha comprato uno a Brescia e quattro a Palermo.
Ci sono gli amori coniugali (Romano ha ceduto alla moglie le azioni della «Roma Due srl»); le separazioni; l’amor di Stato (uno dei pochi a comprare titoli di Stato è il berlusconiano Mario Pepe); le scene di vita familiare (il democrat Roberto Zaccaria dona due nude proprietà fiorentine ai figli Stefano e Caterina); e le nuove coppie in cerca del loro nido d’amore. Manuela Repetti, «separata» ma ora fidanzata con Sandro Bondi, deputata a 132.676 euro, il 16 maggio 2008 ha comprato un palazzetto «ancora in corso di costruzione» a Piazza Pernigotti (Novi Ligure). All’ex marito ha ceduto un negozio a via Lodolino 76 ma ha acquistato il 50 per cento della casa coniugale e adesso ne ha «il centro per cento». Due cuori e due capanne, ecco Manuela e Sandro. Pure Federica e Matteo (la deputata del Pd, Mogherini e il marito) fanno narrare la loro storia sentimentale alle carte fiscali. Lei ha venduto un monolocale di 17 metri quadrati a Parigi, lui ha venduto una casa di 70 mq a Roma. Il risultato è un appartamento di 150 mq acquistato nella Capitale. C’è chi può, e i deputati possono.

Mario Ajello